
La saga dell'Orso e del Dragone
Da sempre il vicinato tra Russia e Cina è condizionato da timori e sospetti reciproci. L'ultima partita si gioca in Artico, e coinvolge naturalmente l'America. Seconda puntata de L'Orso Polare, la rubrica artica di Marco Leone. In collaborazione con Osservatorio Artico.
Nelle ultime settimane ci siamo occupati anche di...
Politica interna russa
Il caso Naval'nyj tra operazioni segrete e lotte di potere di Riccardo Allegri
Dopo la pubblicazione dell'inchiesta di Bellingcat sull'avvelenamento di Naval'nyj, alcuni interrogativi rimangono aperti. Le dinamiche di potere all'interno dell'élite russa potrebbero fornire un'interessante, sebbene ipotetica, chiave di lettura.
----------------
Economia
Il rublo digitale può ridurre la dipendenza di Mosca dal dollaro di Cecilia Tresoldi
Seguendo le orme delle controparti cinesi ed europee, la Banca Centrale russa sta valutando la possibilità di introdurre una nuova forma di pagamento: il rublo digitale. Non vi è ancora una proposta definitiva ed è emerso un forte disaccordo riguardo la sua futura implementazione, ma un fatto è certo: Mosca continua il suo percorso di allontanamento dagli Stati Uniti.
----------------
Energia
Gazprom, un difficile rinnovamento per rimanere rilevanti in Europa di Nikos Belomor
Le maggiori incertezze sul fronte dei volumi e dei prezzi del gas esportato, unito a una maggiore presenza di competitors diretti, rende necessario un ripensamento della strategia di Gazprom in Europa. Tra deboli segnali di ripresa e piani di lungo termine, la società russa è in Europa per restare, ma con quali prospettive?
----------------
Asia Centrale
Sadyr Japarov è il nuovo presidente del Kirghizistan di Jessica Venturini
Il 10 gennaio i cittadini kirghisi sono stati chiamati nuovamente a votare dopo le contestate elezioni, successivamente annullate, dello scorso ottobre. Sadyr Japarov, ex primo ministro ad interim, aveva già svolto anche il ruolo di presidente in seguito alle dimissione di Jeenbekov. È stata inoltre approvata la riforma sul sistema di governo: il Kirghizistan diventerà una repubblica presidenziale.
L’Uzbekistan di Mirziyoyev tra istituzioni, riforme e crescita economica di Marco Limburgo
Pur riscontrando un'ovvia frenata del PIL, un calo delle esportazioni e dell'occupazione, l'Uzbekistan è uno dei due soli Paesi in Europa e in Asia centrale a registrare una crescita economica positiva quest'anno, secondo i dati della Banca mondiale. Quali sono le ragioni?
----------------
Nagorno-Karabakh
L’Albania caucasica e l’appropriazione della cultura armena di Yesil Bey
Origini e implicazioni della disputa storica sull'Albania caucasica, che si lega alle rivendicazioni territoriali tra Armenia e Azerbaigian. Un revisionismo storico spesso usato in forma estrema.
----------------
Grazie per la vostra attenzione, a presto!
Il team di Osservatorio Russia