Vittime o carnefici? La Russia e i suoi esuli agli occhi del Caucaso
Cesari Figari Barberis è dottorando in Relazioni Internazionali e Scienza Politica al Graduate Institute of Geneva. ...
ContinuaCesari Figari Barberis è dottorando in Relazioni Internazionali e Scienza Politica al Graduate Institute of Geneva. ...
ContinuaC'è spazio per tutti nel Caucaso meridionale? Questa è, forse, il principale nodo da sciogliere nella ...
ContinuaLa scorsa settimana ha portato la Georgia al centro delle cronache internazionali: una vasta mobilitazione popolare ...
ContinuaA trent’anni dalla guerra di secessione dalla Georgia, lo status della repubblica non riconosciuta resta incerto. ...
ContinuaNatale 1991, ore 18:35. La bandiera sovietica sopra il Cremlino sventola per l’ultima volta, per poi ...
ContinuaLa posizione scomoda della Georgia, stretta tra vicini belligeranti e impossibilitata pure a condurre una reale ...
ContinuaCon quasi due milioni di casi, più di centomila morti, misure di quarantena globali e controlli ...
ContinuaMentre il resto del mondo si mobilitava di fronte ai numeri sempre più allarmanti della diffusione ...
ContinuaUndici anni dopo la guerra del 2008, le due repubbliche autoproclamate gravitano sempre di più nell'orbita ...
ContinuaKornely Kakachia è professore presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale (TSU) "Ivane Javakhishvili" di Tbilisi, ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più