Se il diritto penale diventa arma di repressione
In Bielorussia la Costituzione garantisce “la libertà, l’inviolabilità e la dignità dell’individuo”. E anche se prevede...
ContinuaIn Bielorussia la Costituzione garantisce “la libertà, l’inviolabilità e la dignità dell’individuo”. E anche se prevede...
ContinuaDal 2020 ad oggi la diaspora politica bielorussa non ha smesso di muoversi, intavolando una diplomazia...
ContinuaLo Stato dell’Unione va ben oltre le mere dichiarazioni politiche. Il progetto russo di integrazione o...
ContinuaL’ingresso della Bielorussia nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) apre alla possibilità di maggiore integrazione...
ContinuaStretta tra necessità interne e un contesto di crescente instabilità regionale, Minsk sta cedendo alla polarizzazione...
ContinuaAlyaksandr Lukashenka, alla guida del Paese dal 1994, si prepara al settimo mandato presidenziale. Nonostante la...
ContinuaA settembre, il presidente bielorusso è stato accusato dalla Lituania di crimini contro l’umanità. La denuncia,...
ContinuaIn Bielorussia ci sono più di 13001 prigionieri politici, vittime del regime autoritario di Lukashenka. Le...
ContinuaDopo quattro anni dalle tragicamente note elezioni presidenziali del 2020, la Bielorussia torna al voto per...
ContinuaDi fronte al tentativo di utilizzare la revoca della cittadinanza come arma, l'opposizione bielorussa si sta...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più