Il corridoio di Zangezur è ancora al centro delle dispute sul Caucaso
Armenia e Azerbaigian stanno intraprendendo un faticoso percorso di normalizzazione post-conflitto. Centrale in quest’ultimo è il...
ContinuaArmenia e Azerbaigian stanno intraprendendo un faticoso percorso di normalizzazione post-conflitto. Centrale in quest’ultimo è il...
ContinuaMentre l’esodo di oltre 100.000 armeni dal Nagorno Karabakh entra nel suo primo anniversario, la COP29...
ContinuaL'esito delle elezioni dello scorso 26 ottobre è stato contestato dalle opposizioni e dalla stessa presidente...
ContinuaSono passati 33 anni dall’indipendenza di Tbilisi dalla Mosca sovietica. Passata una generazione, la Georgia è...
ContinuaGli interessi di Parigi nella regione situata tra il Mar Nero e il Caspio hanno raffreddato...
ContinuaDopo 10 lunghi anni dalla firma dell’Accordo di associazione con l’UE, la Georgia finalmente ha ottenuto...
ContinuaNegli ultimi due secoli il popolo dell’Azerbaigian è stato identificato con diverse categorie etniche o nazionali...
ContinuaAll’ombra dei conflitti in Ucraina e a Gaza, l’esodo di massa dei karabakhi in Armenia non...
ContinuaBenché islamico e a maggioranza sciita, l’Azerbaigian mantiene rapporti difficili con il vicino iraniano. Relazioni di...
ContinuaAlla fine di un anno particolarmente difficile, per la Georgia arriva la prima luce verde per...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più