La pace nel Caucaso sarà russa o non sarà
Il conflitto armeno-azero sembra entrato nella sua fase finale, con esiti tutt’altro che chiari. In parallelo...
ContinuaIl conflitto armeno-azero sembra entrato nella sua fase finale, con esiti tutt’altro che chiari. In parallelo...
ContinuaLa nuova amministrazione statunitense non ha messo Tbilisi tra le sue priorità, lasciando uno spazio di...
ContinuaL'Armenia, un tempo alleato principale di Mosca nel Caucaso meridionale, sta da tempo cercando di diversificare...
ContinuaLe sanzioni statunitensi hanno costretto il presidente serbo Vučić, già in crisi interna di consensi, a...
ContinuaNella Georgia scossa dalle proteste, la narrazione di un popolo unito contro il governo ignora le...
ContinuaLe proteste in Georgia riaccendono i riflettori sul Paese e sulle sue repubbliche separatiste, mentre la...
ContinuaArmenia e Azerbaigian stanno intraprendendo un faticoso percorso di normalizzazione post-conflitto. Centrale in quest’ultimo è il...
ContinuaMentre l’esodo di oltre 100.000 armeni dal Nagorno Karabakh entra nel suo primo anniversario, la COP29...
ContinuaL'esito delle elezioni dello scorso 26 ottobre è stato contestato dalle opposizioni e dalla stessa presidente...
ContinuaSono passati 33 anni dall’indipendenza di Tbilisi dalla Mosca sovietica. Passata una generazione, la Georgia è...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più