Se Belgrado deve rinunciare al petrolio russo
Le sanzioni statunitensi hanno costretto il presidente serbo Vučić, già in crisi interna di consensi, a...
ContinuaLe sanzioni statunitensi hanno costretto il presidente serbo Vučić, già in crisi interna di consensi, a...
ContinuaCon la sua flotta ombra, Mosca riesce ad aggirare le sanzioni sul proprio petrolio, ma anche...
ContinuaMosca ha investito molte risorse nell'approvvigionamento energetico delle sue regioni più remote, puntando sul nucleare e...
ContinuaConvergenze e differenze tra le politiche dei Paesi centroasiatici, che alla COP29 di Baku hanno mostrato...
ContinuaLe ultime negoziazioni in campo commerciale tra Turkmenistan e Pakistan manifestano un ulteriore passo del Paese...
ContinuaMentre l’esodo di oltre 100.000 armeni dal Nagorno Karabakh entra nel suo primo anniversario, la COP29...
ContinuaIl partenariato strategico tra UE e Kazakistan, definito dal Memorandum d’Intesa del 2022 sulle risorse sostenibili,...
ContinuaL’uscita della Federazione Russa dal Consiglio Euro-Artico di Barents ha segnato in definitiva la fine della...
ContinuaL’associazione tra “siccità” e “Lettonia” sembra quasi una forzatura. Invece, il governo lettone sta seriamente pensando...
ContinuaDal prossimo 15 febbraio nell’UE entrerà in vigore il price cap, soglia massima di prezzo per...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più