LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO
L'immagine di un monolite che nel tempo ne sostituisce un altro, leggermente più esteso, è l'ennesima ...
ContinuaL'immagine di un monolite che nel tempo ne sostituisce un altro, leggermente più esteso, è l'ennesima ...
ContinuaCon la crescita dell'attenzione e degli aiuti internazionali, Kiev non può più rinviare gli sforzi contro ...
ContinuaQuello tra Chişinău e Tiraspol è forse il conflitto più "congelato" di tutta l'area post-sovietica. Dal 1992 ...
ContinuaNei giorni scorsi il Regno Unito ha annunciato l’invio all’Ucraina di proiettili a uranio impoverito. Una ...
ContinuaLe difficoltà della nuova Ostpolitik tedesca. I tentennamenti del cancelliere Scholz sono finiti sotto il facile ...
ContinuaNon è stato un conflitto-lampo. Non c'è ancora un vincitore. Non si vede si vede nemmeno ...
ContinuaLa narrazione mediatica sull'Ucraina investe soltanto gli aspetti militari della guerra. Poco o per nulla indagate ...
ContinuaLe relazioni diplomatiche tra i due Paesi hanno toccato uno dei punti più bassi dalla fine ...
ContinuaLa guerra annulla la distanza che il Mar Nero sancisce tra Ucraina e Caucaso. Frozen conflicts, legami ...
ContinuaLa situazione dei rifugiati ucraini a dieci mesi dallo scoppio della guerra è diventata molto composita, ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più