Il Nagorno Karabakh e il prevedibile ritorno della realpolitik
Il nuovo episodio lampo della guerra di Baku contro i separatisti della repubblica di Artsakh spiega ...
ContinuaIl nuovo episodio lampo della guerra di Baku contro i separatisti della repubblica di Artsakh spiega ...
ContinuaCesari Figari Barberis è dottorando in Relazioni Internazionali e Scienza Politica al Graduate Institute of Geneva. ...
ContinuaC'è spazio per tutti nel Caucaso meridionale? Questa è, forse, il principale nodo da sciogliere nella ...
ContinuaIl conflitto tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno Karabakh è uno dei sanguinosi lasciti della disgregazione ...
ContinuaLa regione armena del Nagorno-Karabakh è entrata nel quarto mese di blocco da parte dell’Azerbaigan. In ...
ContinuaDopo un trentennio di assenza di dialogo, frontiere chiuse e accuse reciproche, Armenia e Turchia stanno ...
ContinuaNatale 1991, ore 18:35. La bandiera sovietica sopra il Cremlino sventola per l’ultima volta, per poi ...
ContinuaLa centralità dell'acqua per la vita umana è fuori discussione: senza la prima non potrebbe esistere ...
ContinuaIl primo ministro dell'Armenia Nikol Pashinyan ottiene un secondo mandato ma per la piccola repubblica caucasica ...
Continua24 aprile: giornata in memoria del genocidio armeno
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più