La pace nel Caucaso sarà russa o non sarà
Il conflitto armeno-azero sembra entrato nella sua fase finale, con esiti tutt’altro che chiari. In parallelo ...
ContinuaIl conflitto armeno-azero sembra entrato nella sua fase finale, con esiti tutt’altro che chiari. In parallelo ...
ContinuaIl 31 marzo 2025 i presidenti tagiko, kirghizo e uzbeko si sono riuniti a Khujand, in ...
ContinuaL'Armenia, un tempo alleato principale di Mosca nel Caucaso meridionale, sta da tempo cercando di diversificare ...
ContinuaLe sanzioni statunitensi hanno costretto il presidente serbo Vučić, già in crisi interna di consensi, a ...
ContinuaArmenia e Azerbaigian stanno intraprendendo un faticoso percorso di normalizzazione post-conflitto. Centrale in quest’ultimo è il ...
ContinuaMentre l’esodo di oltre 100.000 armeni dal Nagorno Karabakh entra nel suo primo anniversario, la COP29 ...
ContinuaGli interessi di Parigi nella regione situata tra il Mar Nero e il Caspio hanno raffreddato ...
ContinuaNegli ultimi due secoli il popolo dell’Azerbaigian è stato identificato con diverse categorie etniche o nazionali ...
ContinuaAll’ombra dei conflitti in Ucraina e a Gaza, l’esodo di massa dei karabakhi in Armenia non ...
ContinuaBenché islamico e a maggioranza sciita, l’Azerbaigian mantiene rapporti difficili con il vicino iraniano. Relazioni di ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più