A chi importa del corridoio di Zangezur?
Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno Karabakh è uno dei sanguinosi lasciti della disgregazione ...
ContinuaIl conflitto tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno Karabakh è uno dei sanguinosi lasciti della disgregazione ...
ContinuaDopo decenni di tradizionale neutralità in campo militare, lo scorso 4 aprile Helsinki ha realizzato il ...
ContinuaQuello tra Chişinău e Tiraspol è forse il conflitto più "congelato" di tutta l'area post-sovietica. Dal 1992 ...
ContinuaLa posizione ambigua del governo turco dallo scoppio del conflitto in Ucraina ha suscitato alcuni dubbi ...
ContinuaL’invasione russa ai danni dell’Ucraina ha sconvolto le dinamiche commerciali e logistiche in Europa, costringendo gli ...
ContinuaIl presidente Lukašenko, fedele alleato di Mosca dallo scoppio della guerra, ha rinsaldato i rapporti amichevoli ...
ContinuaLa strategia di politica estera della Federazione Russa nella regione artica si articola su tre direttrici ...
ContinuaLo scorso 26 novembre, con un breve comunicato, l’agenzia statale bielorussa BelTA ha reso nota l’improvvisa ...
ContinuaSia Federazione Russa che Iran sono oggi più che mai soggetti a una forte politica di ...
ContinuaGli sconvolgimenti politici seguiti allo scoppio del conflitto in Ucraina non hanno risparmiato l'Artico, che subisce ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più