Vittime o carnefici? La Russia e i suoi esuli agli occhi del Caucaso
Cesari Figari Barberis è dottorando in Relazioni Internazionali e Scienza Politica al Graduate Institute of Geneva. ...
ContinuaCesari Figari Barberis è dottorando in Relazioni Internazionali e Scienza Politica al Graduate Institute of Geneva. ...
ContinuaL’importanza dell’infrastruttura di collegamento tra la Crimea e il resto della Federazione Russa va ben oltre ...
ContinuaL'immagine di un monolite che nel tempo ne sostituisce un altro, leggermente più esteso, è l'ennesima ...
ContinuaSiamo arrivati al decimo pacchetto di sanzioni, ma sulla loro efficacia ormai anche la stampa più ...
ContinuaC'è spazio per tutti nel Caucaso meridionale? Questa è, forse, il principale nodo da sciogliere nella ...
ContinuaMosca ha pubblicato il suo Concetto di Politica Estera per il 2023. Il documento è un ...
ContinuaL'attacco al Cremlino è avvenuto a pochi giorni dalle celebrazioni del 9 maggio, le più importanti ...
ContinuaLe ultime dichiarazioni di venticinque cittadini russi processati e condannati per reati d’opinione nella Russia di ...
ContinuaDopo decenni di tradizionale neutralità in campo militare, lo scorso 4 aprile Helsinki ha realizzato il ...
ContinuaQuello tra Chişinău e Tiraspol è forse il conflitto più "congelato" di tutta l'area post-sovietica. Dal 1992 ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più