L’accordo storico sui confini in Asia Centrale
Il 31 marzo 2025 i presidenti tagiko, kirghizo e uzbeko si sono riuniti a Khujand, in ...
ContinuaIl 31 marzo 2025 i presidenti tagiko, kirghizo e uzbeko si sono riuniti a Khujand, in ...
ContinuaL'Armenia, un tempo alleato principale di Mosca nel Caucaso meridionale, sta da tempo cercando di diversificare ...
ContinuaArmenia e Azerbaigian stanno intraprendendo un faticoso percorso di normalizzazione post-conflitto. Centrale in quest’ultimo è il ...
ContinuaLa battaglia per l’immagine storica della Russia non riguarda solo il suo rapporto con l’Occidente. In ...
ContinuaGli interessi di Parigi nella regione situata tra il Mar Nero e il Caspio hanno raffreddato ...
ContinuaAll’ombra dei conflitti in Ucraina e a Gaza, l’esodo di massa dei karabakhi in Armenia non ...
ContinuaIl nuovo episodio lampo della guerra di Baku contro i separatisti della repubblica di Artsakh spiega ...
ContinuaCesari Figari Barberis è dottorando in Relazioni Internazionali e Scienza Politica al Graduate Institute of Geneva. ...
ContinuaC'è spazio per tutti nel Caucaso meridionale? Questa è, forse, il principale nodo da sciogliere nella ...
ContinuaIl conflitto tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno Karabakh è uno dei sanguinosi lasciti della disgregazione ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più