Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Geopolitica

Il corridoio di Zangezur è ancora al centro delle dispute sul Caucaso

di Paolo Bottazzi
4 Dicembre 2024
in Caucaso, Geopolitica
Tempo di lettura: 5 mins read
Il corridoio di Zangezur è ancora al centro delle dispute sul Caucaso

Fonte: TRT World Copyright: SWP

Armenia e Azerbaigian stanno intraprendendo un faticoso percorso di normalizzazione post-conflitto. Centrale in quest’ultimo è il corridoio di Zangezur, progetto mai veramente abbandonato da Baku. Ma la situazione internazionale potrebbe non favorire le mire azere, per nulla gradite al vicino Iran.

Con la prova di forza in Karabakh del settembre 2023 che ha portato alla sconfitta della repubblica indipendentista dell’Artsakh, il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev aveva l’obiettivo dichiarato di porre fine una volta per tutte alle dispute territoriali con l’Armenia. Tuttavia, il conflitto ha lasciato irrisolto il nodo delle comunicazioni infrastrutturali tra Azerbaigian e l’exclave di Nakhichevan, separati dalla regione armena di Syunik. Il ripristino delle vie di transito è da tempo un obiettivo strategico del presidente Aliyev e dell’alleato turco Erdogan, elemento che i due Paesi vogliono raggiungere  stabilendo un collegamento extraterritoriale in terra armena, lungo il confine con l’Iran, noto come corridoio di Zangezur.

La mano tesa di Teheran

Alcuni osservatori temono che Baku, incoraggiato dall’inazione collettiva delle potenze internazionali di fronte alla forzatura in Nagorno Karabakh, possa tentare di stabilire il corridoio manu militari. L’autocrate azero parrebbe invece scommettere su un processo negoziale con l’Armenia, puntando sull’isolamento internazionale dell’omologo armeno Pashynian, impegnato in un’apparente lenta transizione dal protettorato russo all’asse euroatlantico. Un approccio diplomatico al tema ha permesso a Baku di non esacerbare le tensioni con l’Iran, che da sempre ha indicato come una linea rossa la viabilità del proprio confine con l’Armenia. Dopo mesi di attacchi diplomatici ed esercitazioni militari sul confine, i due Paesi a maggioranza sciita hanno infatti gradualmente riaperto il dialogo in un apparente tentativo di stabilire un nuovo ordine regionale condiviso. In questa fase l’Iran, già ampiamente coinvolto nello scontro aperto con Israele, ha sperato di trovare un compromesso con l’Azerbaigian sul Nakhichevan, proponendo un’alternativa al progetto di Zangezur denominata corridoio di Aras, dal fiume che delimita il confine tra la Repubblica Islamica e i due Paesi del Caucaso. La controproposta di Teheran vorrebbe deviare le vie di comunicazione verso il Nakhichevan attraverso il territorio iraniano, assicurandosi così il controllo di uno sbocco commerciale a nord e la centralità strategica nelle due principali rotte commerciali della regione, il Middle Corridor e il corridoio Nord-Sud (INSTC).

Foto: Azernews

Una risoluzione favorevole della questione armena favorirebbe inoltre gli ayatollah nell’ottica dello scontro regionale con Israele. La vicinanza strategica tra Baku e Tel Aviv non ha certo mai facilitato le relazioni di buon vicinato con Teheran, e dopo l’attacco israeliano all’ambasciata iraniana in Siria, il 1 aprile 2024, l’escalation regionale ha messo l’Azerbaigian in una posizione difficile. Attento a non inimicarsi l’opinione pubblica musulmana, in particolar modo quella turca, il governo Aliyev ha ridimensionato la rilevanza pubblica della propria partnership con Israele, ma non la sua sostanza. Già tra i primi esportatori di greggio verso Tel Aviv, l’Azerbaigian ha aumentato di quasi il 28% la propria fornitura rispetto al 2023, con il tacito assenso turco e iraniano: Teheran ha adottato infatti una strategia distensiva verso Baku per prevenire un rafforzamento della partnership militare con Tel Aviv, in cui il corridoio di Aras andrebbe a cementare una nuova amicizia tra i due Paesi a discapito dello Stato ebraico.

Mosca spinge per stare a galla

Seppure inizialmente abbracciato dagli azeri, il progetto di Aras oggi appare fragile. La ragione è che Baku potrebbe non aver più bisogno di mediare con Teheran, forte del sostegno delle altre due potenze della regione: la Turchia, naturalmente, e in modo più inedito, la Russia di Putin. La posizione di Mosca su Zangezur ha visto una notevole evoluzione nell’ultimo anno, parallelamente al progressivo peggioramento delle relazioni russe con Yerevan. La pace firmata dopo la seconda guerra del Karabakh prevedeva la riapertura delle vie di comunicazione nella regione dietro controllo delle truppe russe. In virtù di ciò, la Russia si è sempre opposta alle pretese azere di stabilire un corridoio extraterritoriale, in un momento in cui l’Armenia, alleata di Mosca, era strumentale alla proiezione di potenza russa nello spazio post-sovietico. Dopo la conquista azera del Nagorno-Karabakh con il benestare, quantomeno passivo, di Mosca, i rapporti di forza nel Caucaso sono cambiati: l’Armenia, sacrificata dalla Russia in quanto fonte di instabilità sul fianco meridionale, ha reagito smarcandosi nettamente dalla storica alleanza, arrivando a una defezione de facto dal CSTO. Lo scontro tra Pashinyan e il Cremlino ha polarizzato le posizioni dei due Stati, portando Erevan ad avvicinarsi a Kiev e Mosca a rivedere a favore di Baku la propria posizione sul corridoio. Nel nuovo assetto geopolitico, con Erevan ormai dichiaratamente rivolta a Occidente, l’extraterritorialità, ovviamente intesa sotto il controllo russo, non solo è tornata un’ipotesi sul tavolo, ma anzi viene impiegata dalla Russia come leva per mantenere la propria rilevanza nella regione.

Putin offre ad Aliyev la mediazione russa nel negoziato con l’Armenia, Baku agosto 2024. Foto: Daily Sabah

Questa svolta va tuttavia a scontrarsi con gli interessi iraniani, in un corto circuito complessivo degli equilibri regionali post-sovietici. Iran e Russia hanno intensificato la cooperazione militare già a partire dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, dove i droni iraniani vengono ampiamente impiegati dall’esercito russo. Le tensioni nel Caucaso però rischiano di mettere alla prova la tenuta di questa alleanza tattica, dal momento che la nuova apertura di Mosca alle rivendicazioni azere genera frustrazione a Teheran. Mentre la Russia è interessata a mantenere il controllo sul commercio nella regione, l’Iran ha bisogno di eliminare Zangezur dall’equazione per rendere Aras l’opzione più attraente per tutti gli attori in gioco.

La connettività nel Caucaso Meridionale rimane uno dei nodi geo-economici più importanti dell’intero spazio euroasiatico. La presente configurazione geopolitica rende instabile la rotta russo-ucraina e quella del Mar Rosso, rilanciando invece la centralità strategica del Caucaso, sottoposto tuttavia a pressioni contrastanti da parte di tutte le potenze regionali. L’asse turco-azerbaigiano persegue le proprie ambizioni panturche centrate sul Middle Corridor, cercando però la via del dialogo con i vicini per non compromettere la posizione di vantaggio guadagnata nel conflitto del 2023. Mosca si vede costretta a inseguire Baku per fare valere il proprio ruolo di mediatore regionale, di fronte alla minaccia su Armenia e Georgia. Dall’altra parte, Erevan cerca di uscire dall’isolamento internazionale senza ulteriori colpi alla propria sovranità territoriale, e Teheran si pone come protettore dell’Armenia assumendo comunque un approccio cooperativo con Baku e Mosca, nel timore di essere tagliato fuori dal commercio regionale e regalare a Israele un’influenza ancora maggiore sull’area.

Paolo Bottazzi

Tags: ArmeniaAzerbaigianIranRussia
ShareTweetSend
Paolo Bottazzi

Paolo Bottazzi

Coordinatore desk Caucaso-Asia Centrale. Laureato in Sviluppo Locale e Globale all'Alma Mater di Bologna, coltiva negli anni la passione per le periferie globali, innamorandosi del mondo russo. Ha lavorato in Montenegro a progetti di cooperazione internazionale con la Croce Rossa Italiana.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
La pace nel Caucaso sarà russa o non sarà
Geopolitica

La pace nel Caucaso sarà russa o non sarà

di Paolo Bottazzi
17 Giugno 2025
La Georgia, USAID e il futuro delle organizzazioni non governative
Politica e Istituzioni

La Georgia, USAID e il futuro delle organizzazioni non governative

di Redazione
28 Maggio 2025
L’accordo storico sui confini in Asia Centrale
Asia Centrale

L’accordo storico sui confini in Asia Centrale

di Eugenio Delcroix
18 Aprile 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?