Khalkhin Gol 1939: la resa dei conti nippo-sovietica
L'importanza di una battaglia che - oltre a cambiare gli equilibri in Estremo Oriente - determinò ...
ContinuaL'importanza di una battaglia che - oltre a cambiare gli equilibri in Estremo Oriente - determinò ...
ContinuaQuell'Asia centrale post-sovietica immobile e isolata è da tempo un ricordo. Se dapprima si sono mossi ...
ContinuaA trent’anni dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, gli Stati baltici hanno progressivamente riorientato l’asse dei collegamenti terrestri ...
ContinuaLa centralità dell'acqua per la vita umana è fuori discussione: senza la prima non potrebbe esistere ...
ContinuaLa cooperazione tra la Cina e i Paesi dell’Europa centro-orientale sembra scricchiolare sotto il peso del ...
ContinuaLa Russia non può ignorare il mercato cinese delle Terre Rare. La Cina potrà diversificare i ...
ContinuaAsiatico o meno – ancora è presto per dirlo – il XXI secolo ha fin da ...
ContinuaNel perseguire i propri interessi in Estremo Oriente, Mosca non deve fare i conti solo coi ...
ContinuaGli ultimi vent’anni hanno marcato una rapida accelerazione nei rapporti tra Russia e Cina in ambito ...
ContinuaLe relazioni economiche tra l'Asia centrale e la Cina non sono mai state così floride. La ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più