Le sfide dell’Artico russo tra guerra ed energia
Gli sconvolgimenti politici seguiti allo scoppio del conflitto in Ucraina non hanno risparmiato l'Artico, che subisce ...
ContinuaGli sconvolgimenti politici seguiti allo scoppio del conflitto in Ucraina non hanno risparmiato l'Artico, che subisce ...
ContinuaL’inverno sta arrivando e l’Europa, che sta affrontando una difficile crisi energetica, deve trovare il modo ...
ContinuaRisorse, crescita e spazi politici: il continente africano è ormai il terreno privilegiato per la spartizione ...
ContinuaMosca è sempre più lontana dalle Repubbliche baltiche, nonostante il comune affaccio sull'omonimo mare. La guerra ...
ContinuaQuell'Asia centrale post-sovietica immobile e isolata è da tempo un ricordo. Se dapprima si sono mossi ...
ContinuaÈ di qualche giorno fa la notizia della chiusura dei rubinetti per Polonia e Bulgaria. I ...
ContinuaIn Estonia l’aumento dei prezzi di elettricità e gas ha riacceso la miccia del dibattito interno ...
ContinuaLa costruzione è terminata, l'opera è pronta a diventare operativa, ma i rubinetti restano chiusi. Questo ...
ContinuaLa Transcarpazia, regione più occidentale dell’Ucraina, confina con Polonia, Ungheria, Slovacchia e Romania. La vicinanza con ...
ContinuaQuesto secondo episodio sulle terre rare in Russia è dedicato al più importante progetto in essere, ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più