Chi può aver sabotato il Nord Stream
In attesa di indagini accurate su ciò che è successo nei fondali del Baltico, resta solo il campo minato delle...
ContinuaFondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente.
Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ
In attesa di indagini accurate su ciò che è successo nei fondali del Baltico, resta solo il campo minato delle...
ContinuaL’ideale insostenibile di un uomo che ha sfidato ogni principio geopolitico per poi venirne sconfitto. Cosa ci insegna la parabola...
ContinuaNon sappiamo ancora se il colpo di mano voluto da Putin in Ucraina funzionerà, nei suoi intenti immediati. Ma sappiamo...
ContinuaIl discorso alla nazione tenuto stasera dal presidente russo chiude ogni spiraglio a una conclusione positiva dei negoziati, ma taglia...
ContinuaTre ipotesi e nessuna certezza su ciò che accadrà nei prossimi giorni: un grande bluff, la paventata guerra o un...
ContinuaL’esperienza persiana di Ivan J. Korostovetz, diplomatico di primo rilievo della Russia di Nicola II, alle soglie della Prima guerra...
ContinuaLe elezioni della Duma hanno messo alla prova il sistema di potere del partito di governo, più della lealtà al...
ContinuaNel perseguire i propri interessi in Estremo Oriente, Mosca non deve fare i conti solo coi propri vicini immediati (Cina...
ContinuaPer Mosca la guerra civile libica del 2011 è un disastro: con il via libera all’intervento occidentale, Medvedev perde in...
ContinuaTra il 1991 e il 2011 si consumano venti anni di storia cruciali per l’influenza russa nel Mediterraneo. Un periodo...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più