Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Editoriale

Adesso Putin non parla più all’Occidente

di Pietro Figuera
21 Febbraio 2022
in Editoriale, Russia
Tempo di lettura: 3 mins read
Adesso Putin non parla più all’Occidente

Il discorso alla nazione tenuto stasera dal presidente russo chiude ogni spiraglio a una conclusione positiva dei negoziati, ma taglia anche ogni ponte col remoto passato del pietroburghese e occidentalista Vladimir. Le parole sull’Ucraina peseranno ancor di più del già radicale riconoscimento di Donetsk e Lugansk. Cosa (non) aspettarci dal futuro.

Sarà questione dibattuta tra i cremlinologi, gli studiosi delle ramificazioni del potere presidenziale russo. E probabilmente lo sarà per anni. Ma è difficile non vedere, nel discorso alla nazione tenuto stasera da Vladimir Putin, l’impronta personale del presidente. Al di là delle pressioni che ha indubbiamente subìto nelle ultime ore (ma anche giorni e settimane) dal suo entourage.

Lo avevamo già anticipato che questa crisi si preannunciava diversa dalle altre. Non tanto per lo spropositato allarmismo sui giornali – che non prevedevano un simile esito politico ma sapevano già come e quando le truppe russe avrebbero occupato Kiev – quanto per i toni inquietanti che certe mosse avevano assunto fin dai primi giorni. Le strambe altalene delle trattative, le riunioni d’urgenza intergovernative e la  frenetica attenzione dei leader europei (finalmente interessati alla “questione orientale”, dopo anni di ignavia) non lasciavano presagire nulla di buono. E infatti, sempre qui, ci eravamo spinti ad ammettere pure l’ipotesi più estrema: quella di una guerra già decisa e (quasi) impossibile da fermare.

Ancora non sappiamo se “guerra” sarà. Ovvero se arriveremo a un conflitto aperto tra Russia e Ucraina (supportata più o meno direttamente da buona parte dell’Occidente), non più mediato dal cuscinetto del Donbass. Oppure se si arriverà “soltanto” a un inasprimento di sanzioni e a un ulteriore distanziamento emotivo tra Mosca e l’Europa, forse insanabile per le attuali generazioni. Ma sappiamo che il riconoscimento delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk è una scelta senza precedenti. Che annulla con un colpo di spugna gli accordi di Minsk e più in generale anni di trattative più o meno (in)fruttuose con Kiev. Non era infatti un caso, né certamente il frutto di un’amnesia, se il Cremlino in questi otto anni di guerra a bassa intensità nel Donbass non aveva mai voluto spingersi a riconoscere l’indipendenza delle due entità “sorelle”. Putin e i suoi sapevano che sarebbe stato un passo estremo, che avrebbe chiuso ogni negoziato.

Se dunque tale passo oggi è compiuto, può significare soltanto due cose: o che il negoziato in corso con gli Stati Uniti – “l’unico interlocutore con cui avrebbe senso trattare”, si sono fatte scappare questo pomeriggio le autorità russe – fosse già miseramente fallito, magari per l’indisponibilità di Washington a far concessioni su alcuni punti; oppure che la Russia ha voluto deliberatamente farlo cadere nel vuoto. In ogni caso, sarà difficilissimo ricucire lo strappo. Anche perché nel suo discorso, intriso di riferimenti storici – e qui si riconosce, come dicevamo all’inizio, il suo inconfondibile marchio – Vladimir Putin non ha risparmiato nulla all’Ucraina, in una serie di stoccate volte a delegittimarne forse la stessa esistenza: dai fondamenti della sua indipendenza al suo governo di “marionette” comandate dall’Occidente. Un completo disastro per chi, a Kiev, stava timidamente provando a tendere la mano a Mosca – o almeno ad arginare il ritorno al potere dei nazionalisti à la Porošenko.

Il sipario sembra chiudersi, a meno di ulteriori colpi di teatro. Una cosa è chiara: Putin ha deciso di rivolgersi alla Russia e al mondo ex sovietico, rinunciando – probabilmente in via definitiva – a farsi ascoltare da un uditorio occidentale. E quindi dando per scontato che tale accortezza sarebbe stata inutile. Stanchezza o paranoia, fatalismo o disperazione: non sta a noi stabilire cosa ne ha mosso le parole. Ma di certo queste tagliano ogni residuo ponte con gli esordi del suo ormai ultraventennale potere: quelli in cui il pietroburghese Vladimir credeva ancora in un’integrazione tra Europa e Russia.

Tags: UcrainaUSA
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Grain Deal
Economia

Grain Deal, cosa sappiamo (finora)

di Redazione
8 Settembre 2023
Morto Prigožin non se ne farà un altro
Editoriale

Morto Prigožin non se ne farà un altro

di Pietro Figuera
25 Agosto 2023
Russia
Società e Cultura

Vittime o carnefici? La Russia e i suoi esuli agli occhi del Caucaso

di Redazione
27 Luglio 2023
Ponte di Crimea, moderno “villaggio Potëmkin”?
Dietro lo specchio

Ponte di Crimea, moderno “villaggio Potëmkin”?

di Redazione
24 Luglio 2023
LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO
Dossier

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO

di Redazione
12 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?