Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Editoriale

Noi, cresciuti col mito di Gorbačëv. E poi disillusi

di Pietro Figuera
31 Agosto 2022
in Editoriale, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
Noi, cresciuti col mito di Gorbačëv. E poi disillusi

FILE - Soviet President Mikhail Gorbachev addresses a group of 150 business executives in San Francisco, Monday, June 5, 1990. Russian news agencies are reporting that former Soviet President Mikhail Gorbachev has died at 91. The Tass, RIA Novosti and Interfax news agencies cited the Central Clinical Hospital. (AP Photo/David Longstreath, File)

L’ideale insostenibile di un uomo che ha sfidato ogni principio geopolitico per poi venirne sconfitto. Cosa ci insegna la parabola di Gorbačëv, al di là delle facili beatificazioni e delle ormai inutili condanne.

Troppo umano. In tutte le accezioni che possiamo dare a questo termine, positive e negative, ognuno scelga la sua. L’ultimo rappresentante della grande utopia sovietica sembrava tutto fuorché un prodotto del socialismo reale. Lo riconobbero subito tutti, avversari compresi, già da prima della sua ascesa al potere. Il giudizio di Margareth Thatcher, che lo aveva incontrato per la prima volta alla fine del 1984, era stato eloquente:

“La sua personalità non avrebbe potuto essere più diversa dal legnoso ventriloquismo dell’apparato sovietico medio. Sorrideva, rideva, sottolineava le parole coi gesti, modulava la propria voce, seguiva fino in fondo i ragionamenti ed era acutamente dialettico. […] A mano a mano che le ore passavano cominciai a capire che era questo stile, più che la retorica marxista, a esprimere la sostanza della personalità che stava sotto la superficie. […] Quando ci lasciammo sperai di aver parlato con il prossimo leader dell’Unione Sovietica.”

La Thatcher immaginava che di lì a poco Gorbačëv avrebbe preso il potere, attraverso l’investitura formale alla guida del PCUS. Ma non poteva di certo immaginare – né nessun altro poteva realmente farlo – quello che sarebbe successo di lì a pochi anni. Non tanto le riforme, la glasnost, la perestrojka e tutto il loro corollario. Non solo la caduta del Muro di Berlino e poi – conseguenza non inevitabile – la fine dell’impero sovietico. Ma il ribaltamento di ogni principio geopolitico. Che per qualche tempo fece credere a tutti che un altro mondo fosse possibile – salvo poi ritrattare amaramente in età più adulta.

La storia non la fanno i singoli uomini, ma Gorbačëv – assieme a pochissimi altri – appartiene alla cerchia di chi può legittimamente sfidare questa asserzione. E a buon diritto. In Russia possiamo contare forse solo Pietro il Grande, Caterina, Nicola II, Lenin e Stalin. Nel bene e nel male, nei successi e negli errori grossolani, tutti esempi palesi di come il carattere, la personalità e le convinzioni dei singoli abbiano cambiato il corso degli eventi.

Nel caso di Gorbačëv, l’impatto è stato evidente. Non solo perché si discostava palesemente dall’homo sovieticus, dalle formalità e dai rituali di una nomenklatura sempre più conservatrice e autoreferenziale. Ma perché con la sua voglia di fare (e disfare) ha impresso un’accelerazione senza pari a tendenze già in corso, o ancora sul nascere – e che Dio solo sa quando si sarebbero altrimenti sviluppate. Risultato: un movimento tellurico di cui ancora oggi fatichiamo a comprendere gli effetti. La portata epocale della fine dell’URSS, la catastrofe geopolitica (o capolavoro, a seconda degli opposti punti di vista) del XX secolo, rimarrà suo malgrado la più grande eredità della sua parabola. Un marchio indelebile.

Gorbačëv lo sapeva bene, e avrà avuto modo di riflettervi nei tre lunghi decenni seguiti al ritiro della politica. La sua esperienza non poteva finire in altro modo: in Russia il suo consenso era sceso inesorabilmente, dopo le iniziali euforie di una società confusa dalle prime liberalizzazioni. Non si sarebbe più risollevato, fino a rendere drammatico il suo unico tentativo (nel 1996) di tornare in politica.

Nemo propheta in patria? Sarà, ma neanche dalle macerie del resto dell’URSS è mai giunta una vera riabilitazione dell’operato di Gorbačëv. Dall’Occidente che tanto gli deve, poi, non è arrivato nulla, al di là di qualche pacca sulla spalla. Anzi, la promessa della non espansione della NATO è stata allegramente disattesa – del resto, si era limitata a dichiarazioni verbali sulla fiducia, in pieno stile gorbacioviano. Con gli effetti a catena che conosciamo. Certo, restano gli inviti alle conferenze, le ovazioni, e i sorrisi di chi in quel “nuovo modo di pensare” aveva anche seriamente creduto, al di qua della cortina. Come la mia generazione, cresciuta col suo mito prima di porsi qualche domanda – non solo sulla Russia, ma su come funziona il mondo.

Resta l’alone di gloria che ancora oggi circonda le sue azioni, senza dubbio coraggiose. Un’aria di laica santità che lo accostava a Gandhi, Mandela e pochissimi altri statisti dell’immaginario collettivo novecentesco. Nell’ubriacatura da fine della Guerra fredda, anzi da fine della storia, nulla poteva essere più ambìto. Ma quando la storia è tornata, rivelandoci anzi di non essersene mai andata, abbiamo cominciato a cambiare prospettiva. A vedere ingenuità in quella che credevamo generosità, a bollare persino come stupide o avventate azioni che reputavamo eroiche.

Tutto amaramente corretto. Ma il senno del poi andrebbe ridimensionato. E oggi che Gorbačëv non c’è più, anziché accanirci su un passato che non si può più cambiare, potremmo cogliere l’occasione per fermarci a riflettere su noi stessi. Perché in fondo, anche solo per un momento, siamo stati tutti un po’ gorbacioviani.

Tags: GorbačëvRussiaURSS
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Grain Deal
Economia

Grain Deal, cosa sappiamo (finora)

di Redazione
8 Settembre 2023
Morto Prigožin non se ne farà un altro
Editoriale

Morto Prigožin non se ne farà un altro

di Pietro Figuera
25 Agosto 2023
Russia
Società e Cultura

Vittime o carnefici? La Russia e i suoi esuli agli occhi del Caucaso

di Redazione
27 Luglio 2023
Ponte di Crimea, moderno “villaggio Potëmkin”?
Dietro lo specchio

Ponte di Crimea, moderno “villaggio Potëmkin”?

di Redazione
24 Luglio 2023
LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO
Dossier

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO

di Redazione
12 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?