Diritti delle donne in Asia centrale: a che punto siamo?
In Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, le donne si battono per emanciparsi dal ruolo subordinato ...
ContinuaIn Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, le donne si battono per emanciparsi dal ruolo subordinato ...
ContinuaLe proteste che sono esplose nel Karakalpakistan hanno riportato al centro dell’attenzione degli analisti il dibattito ...
ContinuaLa posizione geografica dell'Uzbekistan ne ha favorito un certo vantaggio rispetto agli altri Paesi dell'area, ma ...
ContinuaQuarto lago al mondo per estensione fino alla fine degli anni Sessanta, in più di mezzo ...
ContinuaNatale 1991, ore 18:35. La bandiera sovietica sopra il Cremlino sventola per l’ultima volta, per poi ...
ContinuaKazakistan e Uzbekistan sono indubbiamente le repubbliche più stabili in Asia Centrale. Una serie di fattori, ...
ContinuaLe relazioni economiche tra l'Asia centrale e la Cina non sono mai state così floride. La ...
ContinuaIl Covid-19 ha colpito duramente l'Asia centrale. Impreparati sul piano industriale per affrontare una campagna di ...
ContinuaLa crescita del volume di esportazioni agricole da parte dell’Uzbekistan negli ultimi anni lascia emergere nella ...
ContinuaNegli ultimi mesi il Kirghizistan è stato protagonista di nuove tensioni che, come già in passato, ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più