Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Energia e Ambiente

La soluzione verde per il disastro del lago d’Aral

di Vincenzo D'Esposito
1 Aprile 2022
in Asia Centrale, Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 5 mins read
La soluzione verde per il disastro del lago d’Aral

Quarto lago al mondo per estensione fino alla fine degli anni Sessanta, in più di mezzo secolo il lago d’Aral si è ridotto ad un decimo della sua superficie originaria. La strategia di sviluppo sovietica per l’Asia centrale non ha usato mezzi termini, così oggi il Kazakistan e l’Uzbekistan si trovano a dover governare uno dei maggiori disastri ecologici del pianeta. Le risposte che i due Paesi hanno saputo dare all’emergenza sono opposte e i risultati concreti ricalcano appieno questa distonia.

Aralkum: un lago trasformato in deserto

L’Asia centrale vive una condizione di critica scarsità d’acqua. I due fiumi principali, il Syr Darya e l’Amu Darya, sebbene dalla portata copiosa, risultano non sufficienti a sostenere la pressione antropica e agricola senza che l’ambiente venga inesorabilmente alterato. Lo sviluppo agricolo dell’area, basato fino a pochi anni fa quasi solamente su ampie coltivazioni di cotone e cereali, ha drasticamente ridotto la portata dei due grandi fiumi centro-asiatici, nei fatti impedendo a questi di raggiungere il lago d’Aral. L’Amu Darya, in particolare, ad oggi non raggiunge l’invaso se non in annate particolarmente piovose, a causa dei continui prelievi che il Tagikistan, l’Afghanistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan effettuano lungo tutto il suo corso. Il Syr Darya, invece, a differenza del proprio vicino meridionale riesce ancora a fluire nel lago, sebbene la sua portata risulti drasticamente decurtata dai prelievi kirghisi, uzbechi e kazaki. Un modello di sviluppo fortemente intensivo, che non tiene in considerazione l’esauribilità della risorsa idrica e la sua importanza per l’ecosistema della regione centro-asiatica ha condotto il lago ad una rapida evaporazione, consumatasi in un arco di tempo inferiore alla vita di una persona.

lago d'Aral , agosto 2021
L’immagine satellitare della NASA mostra il lago d’Aral quasi interamente prosciugato nell’agosto 2021.

Quello che ha preso il posto del lago è un deserto salato, interrotto qua e là da arbusti e cespugli spinosi. La crosta di sale, tuttavia, contiene anche sostanze tossiche utilizzate in agricoltura, come pesticidi e fertilizzanti chimici, che sono state trasportate dai fiumi e si sono sedimentate sul fondo del lago. Con l’evaporazione, oltre al danno diretto legato alla sparizione della massa d’acqua, si sono aggiunti danni indiretti come il cambiamento del clima e la riduzione delle precipitazioni, oltre all’emersione del fenomeno delle tempeste di sabbia tossica. Sebbene l’Asia centrale sia sempre stata soggetta a fenomeni di questo tipo, l’aggiunta di sale e tossine alla sabbia trasportata dal vento ha portato ad un peggioramento delle condizioni di salute per le popolazioni presenti nella regione, con l’esplosione di casi di tumori e malattie respiratorie.

Nessuna volontà di ripristino, o quasi

In questo quadro si inseriscono le misure messe in campo dai due Stati che hanno ereditato dopo il 1991 la gestione del problema. Gli anni Novanta del secolo scorso sono stati piuttosto turbolenti per gli Stati centro-asiatici, che hanno reagito in modo diverso per assestare le rispettive economie ed evitare tracolli. Il Kazakistan ha investito fortemente sulla sua esportazione di petrolio e sull’energia in generale, riducendo progressivamente la dipendenza dall’agricoltura, con ciò allentando corrispondentemente la pressione sulle risorse idriche. L’Uzbekistan, all’opposto, ha pressoché totalmente chiuso la sua economia ai contatti con il mondo esterno per venticinque anni ed ha investito sulle proprie coltivazioni di cotone nei primissimi anni della sua indipendenza, per poi ridurre progressivamente l’estensione delle terre destinate a questa pianta con una serie di riforme agrarie.

I due Paesi hanno seguito un approccio diverso alla tematica dell’evaporazione del lago d’Aral: il Kazakistan, negli anni, ha puntato a ripristinare la propria porzione lacustre tramite la riduzione dei prelievi idrici dal Syr Darya e la creazione di una diga per separare il lago del nord dal resto del bacino; l’Uzbekistan ha privilegiato l’agricoltura e si è, difatti, disinteressato del destino del lago, avviando una serie di ricerche nel sottofondo emerso alla ricerca di giacimenti di gas naturale. La volontà kazaka di salvaguardare il lago ha ridato respiro alla città portuale di Aralsk, attualmente distante venti chilometri dallo specchio d’acqua, con il progetto futuro di innalzare ulteriormente l’altezza della diga per aumentare il volume del lago in territorio kazako e avvicinare la riva alla città. Dal lato opposto del confine, la città portuale uzbeca di Mujnak ha invece visto un collasso verticale della popolazione e delle proprie attività economiche dovuto alla completa evaporazione della porzione sudorientale del lago, che resiste solo ad ovest sebbene riceva le acque dell’Amu Darya in maniera irregolare.

La crosta di sale dopo l'evaporazione del lago d'Aral
Dal fondo del lago d’Aral è emersa una spessa crosta di sale, contaminata da fertilizzanti chimici e pesticidi. Le tempeste di sabbia che colpiscono quest’area sono particolarmente dannose per la salute proprio a causa delle tossine spostate dal vento.

Un’enorme foresta per combattere la sabbia avvelenata

Ciononostante, l’Uzbekistan non ha abbandonato del tutto l’idea di tutelare l’ambiente di quello che oggi è diventato l’Aralkum. Nonostante non sia in grado di assicurare un flusso costante dell’Amu Darya nell’invaso, anche a cause dei prelievi degli altri Stati rivieraschi, l’11 marzo 2020 Taškent ha visto il lancio da parte dell’UNDP del “Green Aral Sea Initiative”. Si tratta di un progetto che prevede la piantumazione di 100 ettari di foresta nell’invaso del lago attualmente desertificato, ricorrendo a 100 mila alberi di saxaul. Una specie tipica delle zone desertiche dell’Asia centrale, adatta ai terreni salini e in grado di accumulare acqua al proprio interno, oltre a rappresentare un combustibile molto economico. È prevista la possibilità di finanziare il progetto attraverso un portale ad esso dedicato, GreenAralSea.org. Lo scopo di quest’iniziativa è ridurre l’erosione del suolo e il fenomeno delle tempeste di sabbia avvelenata, aumentando l’umidità dell’area e sottraendo anidride carbonica all’atmosfera.

Pur essendo un palliativo, in quanto si certifica l’impossibilità di ripristinare l’estensione originaria del lago d’Aral, il progetto “Green Aral Sea Initiative” permetterà di trasformare una regione molto ampia in un polmone verde, con benefici anche per le popolazioni locali. Il destino del lago appare, così, diviso in due: da una parte il Kazakistan è disposto a sacrificare una quota dell’acqua del Syr Darya per ripristinarlo; dall’altra l’Uzbekistan ha acclarato la morte del bacino pur di non rinunciare ai prelievi idrici dall’Amu Darya e ne ha previsto la sostituzione con una foresta. La diga che separa il lago kazako da quello che è oramai un deserto salato e la progressiva evaporazione degli ultimi specchi d’acqua uzbechi lasciano capire come i due Stati intendano il concetto di tutela dell’ambiente. Se Nursultan previene il danno ambientale e ripristina l’ecosistema, Taškent mitiga gli effetti negativi ma non interviene sulle cause del problema. Con due sistemi economici totalmente diversi, quest’ultimo ad oggi non ha gli strumenti e l’incisività del vicino per intervenire.

Tags: AmbienteAralIdrogeopoliticaKazakistanUzbekistan
ShareTweetSend
Vincenzo D'Esposito

Vincenzo D'Esposito

Laureato magistrale in Studi Internazionali all’Università “L’Orientale” di Napoli. Attualmente iscritto al Master di I livello in Sviluppo sostenibile, Geopolitica delle risorse e Studi artici presso la SIOI. Ha trascorso due Erasmus in Germania, che lo hanno portato prima a studiare a Friburgo in Brisgovia e poi a svolgere un tirocinio presso la Camera di Commercio Italiana per la Germania. Appassionato di Asia centrale ed energia, collabora con alcuni think tank come analista geopolitico.

Articoli correlati

Estonia - Autore: Diego Delso (in Commons Project: User "Poco a poco") Copyright: CC-BY-SA 3.0
Società e Cultura

Digitale e sostenibile, l’Estonia è già nel futuro

di Guendalina Chiusa
11 Gennaio 2023
Foto: Kazinform
Storia e Religione

Jeltoqsan. I vari volti del dicembre kazako

di Jessica Venturini
16 Dicembre 2022
Diritti delle donne in Asia centrale: a che punto siamo?
Diritto e Diritti

Diritti delle donne in Asia centrale: a che punto siamo?

di Redazione
7 Dicembre 2022
Può il gas azero sostituire quello russo?
Energia e Ambiente

Può il gas azero sostituire quello russo?

di Redazione
28 Novembre 2022
Il presidente kazako Kassym-Jomart Kemeluly Tokayev
Politica e Istituzioni

Niente sorprese alle elezioni in Kazakistan

di Jessica Venturini
21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?