FRENEMIES, LA RUSSIA CHE GUARDA AD ORIENTE
Asiatico o meno – ancora è presto per dirlo – il XXI secolo ha fin da subito mostrato i segni...
ContinuaOsservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano.
L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.
Asiatico o meno – ancora è presto per dirlo – il XXI secolo ha fin da subito mostrato i segni...
ContinuaIl nuovo scontro di frontiera kirghizo-tagico ha riportato a galla due questioni che ormai da decenni costituiscono una minaccia concreta...
ContinuaIl 28 maggio 1905, la battaglia navale con i giapponesi nello stretto di Tsushima si concluse con la completa sconfitta...
ContinuaChiunque goda di una certa familiarità con la storia russa avrà notato come essa sia punteggiata da eccezionali ma ricorrenti...
ContinuaIl decreto presidenziale del 9 maggio potrebbe avvicinare la Bielorussia all’agognata riforma costituzionale, promessa da Lukashenko da ben prima dell’avvio...
ContinuaQuesto secondo episodio sulle terre rare in Russia è dedicato al più importante progetto in essere, Tomtor, rilevante sia per...
ContinuaLa politica turkmena di neutralità permanente e la sua condizione di Paese intercluso ne fanno un attore costretto a dialogare...
ContinuaDieci anni fa il mondo arabo veniva scosso da una catena di manifestazioni senza precedenti, per intensità e diffusione. L’ottimismo...
ContinuaLa visita del ministro degli Esteri russo in Corea del Sud è più importante di quanto sembri, e non solo...
ContinuaTerre rare. Un argomento che ogni tanto rimbalza alle cronache nell’ambito della contesa sino-statunitense. Tanto di nicchia quanto sottovalutato nelle...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più