Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dossier

FRENEMIES, LA RUSSIA CHE GUARDA AD ORIENTE

di Redazione
3 Giugno 2021
in Dossier, Le nostre pubblicazioni
Tempo di lettura: 2 mins read
FRENEMIES, LA RUSSIA CHE GUARDA AD ORIENTE

Asiatico o meno – ancora è presto per dirlo – il XXI secolo ha fin da subito mostrato i segni di un deciso spostamento a Est del baricentro geopolitico globale. Merito dell’irresistibile avanzata economica della Cina, presto tradottasi in una sfida al primato militare e tecnologico statunitense. Non a caso, proprio gli Usa sono stati i primi a individuare il nuovo trend e a impostare il “pivot to Asia” – premessa del containment anti Pechino.

Poi è toccato alla Russia, ma con modalità e ragioni molto diverse. Nell’ultimo decennio, il Cremlino ha cominciato a guardare a Est con crescente insistenza. E non (solo) per il timore di un eccessivo rafforzamento cinese, ma per il divorzio con l’Occidente consumatosi a seguito dello strappo della Crimea: una frattura apparentemente irreversibile. Sempre più isolata in Europa, Mosca ha dunque trovato nuove sponde di cooperazione in Estremo Oriente. Epilogo un po’ inaspettato, visto il rapporto non sempre limpido con Pechino. Ma a conti fatti obbligato, data la contemporanea pressione di Washington sulla Repubblica Popolare.

Volente o nolente, la Russia è quindi tornata ad affacciarsi sul Pacifico. Dove non trova soltanto gli amici-rivali cinesi, ma una pluralità di attori non sempre bendisposti. Dalla silenziosa cooperazione con le Coree all’irrisolta disputa territoriale col Giappone, Mosca muove i suoi passi in un’area già calda con una certa discrezione. Forse fin troppa, dato che gli Stati Uniti non sembrano finora intenzionati a dare particolare peso a ciò che succede tra Bering e Vladivostok. Non un dettaglio di poco conto: in caso di guerra tra Washington e Pechino, la Russia potrebbe essere l’ago della bilancia. Ma dovrà prima delineare una volta per tutte le sue priorità regionali.

SCARICA IL DOSSIER

Sostienici acquistando i nostri Dossier

Per leggere questo Dossier, abbonati o acquistalo.

Accedi se sei già abbonato o hai acquistato un Dossier

Abbonati

  • Hai accesso libero all'intero archivio: 10 nuove uscite all'anno più tutti i precedenti Dossier
  • Ottieni uno sconto significativo sul prezzo di ogni Dossier
Abbonati ora

Acquista il Dossier

Sblocca subito il Dossier in PDF e ottieni l'accesso a vita per leggerlo.
Sblocca ora
Tags: CinaCorea del NordCorea del SuddossierGiapponeMongoliaRussia
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Moldova
Dossier

LA SFIDA MOLDAVA – L’ETERNA INSTABILITÀ LUNGO IL NISTRO

di Redazione
10 Aprile 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
Asia centrale
Dossier

ASIA CENTRALE – IL GRANDE GIOCO CONTINUA

di Redazione
28 Gennaio 2023
guerra
Dossier

RIFLESSI DI GUERRA – IL CAUCASO TRA MOSCA E KIEV

di Redazione
19 Dicembre 2022
L’UCRAINA DI DOMANI – LE SFIDE DELLA RICOSTRUZIONE
Dossier

L’UCRAINA DI DOMANI – LE SFIDE DELLA RICOSTRUZIONE

di Redazione
26 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?