Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dossier

“PRIMAVERE ARABE”, DIECI ANNI DOPO

di Redazione
16 Aprile 2021
in Dossier, Le nostre pubblicazioni
Tempo di lettura: 3 mins read
“PRIMAVERE ARABE”, DIECI ANNI DOPO

Dieci anni fa il mondo arabo veniva scosso da una catena di manifestazioni senza precedenti, per intensità e diffusione. L’ottimismo iniziale con cui vennero accolte, almeno in Occidente, gli diede un nome speranzoso e fortemente evocativo: “primavere arabe”. Ma tale disposizione non fu unanime, soprattutto col passare dei mesi e l’avanzare dei “successi” delle rivolte. La Russia, dopo qualche iniziale titubanza, si collocò con crescente convinzione nel campo degli scettici, fino a sostenere apertamente le forze controrivoluzionarie.

Non fu una scelta automatica né priva di contraddizioni, come si tende a credere col senno del poi. In Siria, l’appoggio al regime di Assad – concretizzatosi fin da subito nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU – costò a Mosca tra il 2011 e il 2013 un certo isolamento internazionale, oltre a qualche fatwa e rogo di bandiere russe tra i rivoltosi. In Egitto, la freddezza con cui il Cremlino accolse la cacciata di Mubarak e la successiva ascesa dei Fratelli Musulmani rischiò di intaccare la tradizionale vicinanza tra i due Paesi, fino al golpe di Al-Sisi.

Ma fu in Libia che Mosca pagò il prezzo più alto delle sue (mancate) scelte. Stavolta in senso inverso: il timore di appoggiare un tiranno in caduta libera, unito a un certo grado di fiducia residua verso i partner occidentali, spinse l’allora presidente Medvedev ad assecondare di fatto questi ultimi nella creazione di una no-fly zone contro Gheddafi. I fatti ben noti che seguirono sconfessarono la linea di Medvedev e probabilmente furono persino determinanti nel suo destino politico.

Per la Russia gli eventi libici furono infatti un disastro, oltre che uno spartiacque del suo coinvolgimento in Medio Oriente. Non vi è da stupirsi se il recente ritorno sulle sponde nordafricane venga vissuto a Mosca con un certo senso di rivalsa, o almeno di riscatto dei propri interessi. Tornare dunque agli eventi di dieci anni fa non è un’operazione fine a se stessa, ma una buona base di partenza per comprendere l’odierna strategia russa nel mare nostrum.

Il Dossier odierno ha dunque un duplice obiettivo: riprendere gli eventi di dieci anni fa e rileggerli nell’ottica delle evoluzioni successive, che dopo un iniziale arretramento hanno visto consolidare (e di molto) le posizioni russe nella regione.

SCARICA IL DOSSIER

Sostienici acquistando i nostri Dossier

Per leggere questo Dossier, abbonati o acquistalo.

Accedi se sei già abbonato o hai acquistato un Dossier

Abbonati

  • Hai accesso libero all'intero archivio: 10 nuove uscite all'anno più tutti i precedenti Dossier
  • Ottieni uno sconto significativo sul prezzo di ogni Dossier
Abbonati ora

Acquista il Dossier

Sblocca subito il Dossier in PDF e ottieni l'accesso a vita per leggerlo.
Sblocca ora
Tags: dossier
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO
Dossier

LA RUSSIA PUÒ IMPLODERE? – GLI EQUILIBRI ALL’OMBRA DEL CREMLINO

di Redazione
12 Luglio 2023
caucaso
Dossier

GLI OCCHI DEL MONDO SUL CAUCASO – ROTTE, INTERESSI E AMBIZIONI

di Redazione
4 Giugno 2023
Moldova
Dossier

LA SFIDA MOLDAVA – L’ETERNA INSTABILITÀ LUNGO IL NISTRO

di Redazione
10 Aprile 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
Asia centrale
Dossier

ASIA CENTRALE – IL GRANDE GIOCO CONTINUA

di Redazione
28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?