Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica e Istituzioni

Una transizione “kazaka” per la Bielorussia?

di Redazione
12 Maggio 2021
in Bielorussia, Politica e Istituzioni
Tempo di lettura: 6 mins read
Una transizione “kazaka” per la Bielorussia?

Il decreto presidenziale del 9 maggio potrebbe avvicinare la Bielorussia all’agognata riforma costituzionale, promessa da Lukashenko da ben prima dell’avvio delle proteste dello scorso agosto. Eppure il provvedimento sembra favorire una conservazione del potere, forse in linea con la transizione “morbida” già scelta dal Kazakistan di Nazarbayev.

A seguito delle proteste iniziate nell’agosto del 2020, il presidente bielorusso Lukashenko ha promesso una riforma della costituzione che avrebbe rivisto i suoi poteri in favore del Parlamento e di altre istituzioni. Promesse che vengono periodicamente ribadite, anche con la costituzione di appositi gruppi di lavoro.

Dopo quasi un anno nessun mutamento dell’attuale quadro istituzionale è stato deciso, ma l’annuncio (il 24 aprile) di un nuovo decreto presidenziale (ukaz) ha smosso le acque. Il provvedimento, approvato definitivamente il 9 maggio, è una risposta alla presunta trama per assassinare Lukashenko e prevede una procedura di successione nel caso in cui il presidente venga ucciso. In una tale evenienza, i poteri presidenziali verrebbero trasferiti al Consiglio di Sicurezza Nazionale (CSN), con immediata dichiarazione dello stato d’emergenza e mobilitazione dell’esercito.

Questa misura dà un’idea dell’indirizzo preso dalla Bielorussia. In virtù della composizione del CSN, nel breve e medio termine viene consolidato il ruolo delle gerarchie militari, e nel lungo periodo (salvo futuri mutamenti) quello delle forze che vorrebbero la definitiva integrazione del Paese nella Federazione Russa.

Il primo atto di una transizione a lungo annunciata

Lukashenko parla di riforme e di una sua successione da ben prima delle proteste. Con gli eventi di agosto l’eventualità, vista anche la pressione in tal senso di Mosca, sembrava più concreta, ma fino ad ora niente è stato fatto. La repressione è stata affiancata da aperture più simboliche che reali. L’incontro di ottobre tra Lukashenko e i prigionieri politici non si è risolto in nulla, e il Congresso del Popolo Bielorusso tenuto tra l’11 e il 12 febbraio ha visto l’opposizione di fatto esclusa: l’evento si confermava un trionfo del presidente, con l’esibizione di grandi sacche di consenso in suo favore. L’unico rappresentante dell’opposizione presente, Anna Konopatskaya, l’ha definito “un incontro dei vincitori”. Al Congresso Lukashenko ha affermato che avrebbe trasferito il proprio potere una volta data alla Bielorussia una nuova costituzione, garantendo che ciò sarebbe avvenuto alla fine dell’anno. Se e in quale forma la costituzione muterà il quadro istituzionale si vedrà, di certo il Congresso ha confermato la stabilizzazione del potere di Lukashenko.

Un primo cambiamento è arrivato col decreto presidenziale del 9 maggio. L’ukaz chiarisce una volta per tutte cosa succederebbe se Lukashenko venisse ucciso, riconoscendo un certo potere a precisi attori istituzionali. E lascia intendere un diverso corso rispetto alla devolution di potere al Parlamento, almeno nel breve termine. Il decreto prevede infatti che il potere passi direttamente al CSN, bypassando ogni istituzione rappresentativa. Il Consiglio sarebbe sì presieduto dal primo ministro, ma le decisioni verrebbero prese collegialmente con voto segreto.

Composizione e ruolo del CSN

Il Consiglio di Sicurezza Nazionale non è un organo nuovo, ma è previsto dall’articolo 84 della costituzione bielorussa – secondo il quale il presidente lo costituisce e lo presiede. Come si evince dal suo nome, il Consiglio coordina e organizza le attività relative alla sicurezza del Paese. Ci sono membri fissi e membri nominati ad hoc dal presidente. Nella prima categoria si trovano il primo ministro, i presidenti delle due camere del Parlamento, il capo dell’amministrazione presidenziale e il segretario di Stato per la sicurezza nazionale. A questi bisogna aggiungere i ministri della Difesa, degli Interni, degli Esteri, delle Finanze ed altre cariche minori legate alla sicurezza.

Prende rilievo il fatto che il 1° marzo il primogenito di Lukashenko, Viktor, dopo aver assunto la presidenza del Comitato Olimpico Bielorusso, sia stato “licenziato” dalla carica di Consigliere presidenziale per la Sicurezza e, contrariamente a quanto riportato da alcuni titoli, non figuri più tra i membri del CSN. Una decisione che oggi allontana lo spettro di una successione familiare.

Il potere nelle mani del CSN e la sua gestione collegiale permettono di risolvere contemporaneamente due importanti questioni. Da una parte si evita che un altro individuo finisca per godere di ampi poteri presidenziali, dall’altra si fa in modo che si rivesta di legittimità politica un organo che, in virtù della sua composizione, già possiede le leve del potere, ossia i massimi gradi delle forze armate, delle forze dell’ordine e dei servizi segreti – e dunque possa far fronte ad una possibile situazione di instabilità politica. Ne consegue inoltre che questa successione garantirebbe il potere attraverso tali strumenti dell’ordine costituito, allontanando i timori di una prossima annessione da parte di Mosca.

La Bielorussia nel breve e nel lungo termine

Il decreto è stato firmato dopo la scoperta, il 17 aprile, della presunta trama per assassinare Lukashenko. Sebbene sia improbabile che il presidente venga assassinato, l’ukaz dà un’idea dei rapporti di forza nelle istituzioni in questo momento. Il CSN include rappresentanti di istituzioni civili, ma la contemporanea dichiarazione dello stato di emergenza e l’assenza di poteri effettivi da parte del Parlamento lasciano intendere che la transizione sarebbe gestita dalle gerarchie militari. Si tratta di un riconoscimento importante per le forze armate, che hanno ora, per la prima volta – anche se in forma ipotetica – una parte riconosciuta nella vita politica del Paese.

Già a febbraio, Artem Shraibman scriveva che Lukashenko pianificasse una transizione nello stile “kazako”.  Uno scenario possibile, qualora Lukashenko dovesse riformare il CSN prevedendone l’appartenenza d’ufficio per gli ex presidenti. Sarà importante seguirne la composizione e l’evoluzione.

Nel lungo termine potrebbero trarne vantaggio le forze filorusse. L’esercito bielorusso e il suo corpo ufficiali sono tendenzialmente filorussi per via della loro educazione militare. Il 6 marzo un partito pro-Mosca, dall’evocativo nome Soyuz (“Unione”), ha tenuto il suo congresso fondativo a Minsk. In una società in maggioranza ancora filorussa, dominata dai media moscoviti e con un’economia che finirà per dipendere ancora di più dalla Federazione (unica linea di credito per la Bielorussia di Lukashenko), l’indirizzo preso dall’eterno presidente sembra favorire la militarizzazione del regime. E nel lungo termine le forze filorusse, che fin da ora cominciano a organizzare il proprio consenso.

German Carboni

Tags: LukashenkoRussiatransizioni
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Se il diritto penale diventa arma di repressione
Diritto e Diritti

Se il diritto penale diventa arma di repressione

di Redazione
3 Giugno 2025
La Georgia, USAID e il futuro delle organizzazioni non governative
Politica e Istituzioni

La Georgia, USAID e il futuro delle organizzazioni non governative

di Redazione
28 Maggio 2025
Che fine ha fatto l’opposizione bielorussa in esilio
Politica e Istituzioni

Che fine ha fatto l’opposizione bielorussa in esilio

di Redazione
26 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni
Politica e Istituzioni

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni

di Fabiola Bono
20 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?