Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni libri
    • L’Orso Polare
    • Smolensk
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni libri
    • L’Orso Polare
    • Smolensk
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Osservatorio Russia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Energia e Ambiente

Russia e terre rare, prospettive future e realtà

di Redazione
26 Marzo 2021
in Energia e Ambiente, Russia
Tempo di lettura: 8 mins read
Russia e terre rare, prospettive future e realtà

Terre rare. Un argomento che ogni tanto rimbalza alle cronache nell’ambito della contesa sino-statunitense. Tanto di nicchia quanto sottovalutato nelle sue implicazioni. Parliamo nientemeno che di alcuni dei materiali cosiddetti tecnologici, alla base di innumerevoli realizzazioni industriali, militari e civili. È un gruppo di 17 elementi metallici dalle caratteristiche analoghe comprendenti lo scandio (Sc), l’ittrio (Y) e i 15 lantanidi o lantanoidi.

Tralasciando due esempi emblematici, come i sistemi di precisione missilistica e i magneti sempre più performanti degli altoparlanti e dei microfoni dei cellulari (grazie a praseodimio, gadolinio e neodimio), la frontiera che porterà ad un significativo aumento nella estrazione, raffinazione e commercio dei Rare Earth Elements (da ora in poi, “R.E.E.”) è quella della prossima svolta green.

Pale e magneti per turbine eoliche (neodimio), magneti delle batterie delle auto elettriche (neodimio e disprosio), cellule fotovoltaiche (elementi vari) adoperano intensamente tali metalli. L’idrogeno? Essendo un’energia secondaria, cioè derivata da altri tipi di energie, ha la sua versione “verde” nella produzione da rinnovabili.

ll nucleare? In taluni reattori (come i CANDU ad acqua pesante pressurizzata, PHWR, usati in Canada) tra i vari sistemi di arresto abbiamo l’olmio, utilizzato nelle barre di controllo delle fissione, dette “di moderazione” (sostanzialmente, attirano neutroni stabilizzando l’intero processo ed evitando altre Chernobyl) e il nitrato di ganolidio iniettato in una soluzione con le stesse proprietà neutralizzanti.

Insomma, compresa l’importanza presente e futura di tali metalli nella filiera manifatturiera e nelle applicazioni industriali ad alta tecnologia, l’accelerazione della loro valenza geopolitica è ormai resa evidente a seguito di tre recenti, importanti, e quasi contemporanee, dichiarazioni d’intenti: Unione Europea, Cina e Stati Uniti hanno palesato la volontà di sviluppare un’agenda dei consumi con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality nel 2050/2060.

Un vero e proprio rush è appena iniziato e chi per primo maturerà il miglior mix tra innovazione tecnica e scalarità industriale (indispensabile per il contenimento dei costi) potrà stabilire gli standard mondiali del nuovo settore ecologico, dominandone le organizzazioni internazionali di disciplina. Come si staglia la Russia in tale scenario?

Innanzitutto, nell’analisi occorre dismettere i panni della scienza politica (relazioni internazionali, sociologia, storia, geopolitica, ecc) e inforcare lenti più consone al contesto: settore industriale pesante (minerario, in primis, e impiantistica), logistica e rapporti di canale (tra estrazione, prima lavorazione, raffinazione, manifattura, distribuzione e consumo finale).

Ma prima, urgono alcune doverose puntualizzazioni nei confronti di un tendenziale approccio giornalistico al tema, il quale si traduce in una terminologia approssimativa che, confondendo i termini della questione, ne pregiudica una piena comprensione.

Le seguenti precisazioni sono funzionali a soppesare e spiegare i rapporti di forza geopolitici in gioco e le possibilità attuali e future per la Russia. In ordine:

  • Non esistono miniere “di Terre Rare”: queste non si trovano pùre in natura, ma soltanto legate a dei minerali principali (soprattutto bastnäsite, monazite e xenotime) di cui costituiscono un byproduct, un sottoprodotto, e un valore di contenuto infimo (appena da 0.5 a 60 parti per milione; ecco perché si chiamano “rare”, a dispetto dell’alta diffusione nella crosta terrestre). Significa che i progetti industriali e il relativo R.O.I. (il ritorno sull’investimento) sono tarati, innanzitutto, sul minerale principale e, di risulta, implementati dai REE.

  • Ancora: dal mining del minerale principale vengono estratti “composti” di R.E.E., non Terre Rare pronte all’uso. Inoltre, prima di essere inviati alle raffinerie, questi vanno separati dal minerale di riferimento, se si possiede la relativa tecnologia. Altresì si spedisce direttamente il materiale grezzo. Quindi, avremo, in un caso, semplici “miniere di minerali contenenti composti di Terre Rare” e, nell’ipotesi migliore, “miniere di minerali da cui sono separati i composti delle Terre Rare (tutti o quasi) ”.

Aspirazioni russe

L’U.S. Geological Survey ha stimato la produzione russa del 2020 a 2.700 t, meno del 2% di quella globale, ma con riserve per ben 12 milioni di tonnellate, ovvero il 10% del totale mondiale, al quarto posto. Il Governo nutre grandi ambizioni: intervistato da Reuters, il viceministro dell’industria e del commercio della Russia, Alexey Bezprozvannykh, ha asserito che l’estrazione interna di concentrato di terre rare potrebbe raggiungere le 7.000 tonnellate annuali entro il 2024, grazie ad un piano di investimenti di $ 1,5 miliardi.

Il viceministro ha inoltre affermato che la Russia offre ridotte tasse minerarie e prestiti più economici agli investitori, che consentiranno al Paese di diventare quasi autosufficiente in elementi di TerreRare entro il 2025 e di avviare le esportazioni nel 2026.

Il background del giovane viceministro (classe 1979) si pone in continuità con la tradizionale  formazione tecnica degli uomini di apparato ministeriale russi. Laurea in tecnologia, attrezzature e automazione delle industrie di costruzione di macchine, poi Master in ingegneria e tecnologia. Esperienza in apparecchiature tecnologiche telefoniche in MTS, poi Capo Dipartimento Industria e Trasporti della Regione di Voronezh (2012), manager ministeriale dal 2016 (Dipartimento della politica industriale regionale del Ministero dell’Industria e del Commercio federale) e, infine, promosso a viceministro nel 2017. Sentiremo parlare di Alexey Sergeevich Bezprozvannykh. Ma vediamo insieme lo stato dell’arte del settore minerario russo delle Terre Rare.

Impianti operativi: Lovozerskoye

La parte del leone della produzione proviene da un’unica fonte, il giacimento di Lovozerskoye nell’Oblast di Murmansk, gestito da LLC Lovozersky GOK. Sita nel massiccio alcalino Lovozero, è una delle poche cave REE attive al di fuori della Cina. Il deposito è composto da diversi tipi di roccia alcalina alternate a nefelina-sieniti, da cui si ricavano i minerali della loparite e della eudialyte contenenti terre leggere come lantanio, cerio e praseodimio.

Il materiale grossolano viene inviato alla OJSC Solikamsk Magnesium Works a Perm, da cui, secondo il Rapporto 2019, vengono separati circa 2600 tonnellate di composti di R.E.E. , quasi la totalità nazionale. Verso la Cina finiscono circa 500 t (il 20%) e quasi tutto il rimanente è esportato in Europa a Sillamäe in Estonia, nella raffineria di Silmet di Neo Performance Materials Inc., quotata a Toronto. Per la cronaca, Solikamsk ha un azionariato per lo più russo (quattro persone detengono il 90% delle quote).

Prime conclusioni

Pochi luoghi al mondo possono vantare una miniera operativa di composti di R.E.E. (i volumi maggiori provengono da Cina, USA, Birmania – contoterzista cinese – e Australia). Seguono India, Madagascar e, appunto, la regione di Murmansk. Assordante l’assenza dell’Europa, che, vedremo in seguito, punterà molto sullo sviluppo di tecnologie circolari di riciclo delle R.E.E. di cui è grande consumatrice.

Sappiamo che la Federazione produce circa 2700 t di composti di R.E.E. Ma quante ne consuma una volta trasformati? Secondo Dmitry Kasatkin, responsabile dei progetti di ricerca del CIS di Deloitte, intervistato da S&P Global Market Intelligence, appena 1000 t l’anno, di cui l’80% all’interno del comparto petrolchimico.

E qui sta un primo problema: la Russia non ha raffinerie e importa il 90% delle Terre Rare trasformate, principalmente dalla Cina. Come sopra riportato, al massimo separa i composti delle REE dai minerali in cui si trovano nello stabilimento della OJSC Solikamsk Magnesium Works, indirizzandone, poi, il prodotto verso le raffinerie cinesi e baltiche (la Silmet).

In tal modo si comprende l’apparente contraddittoria intenzione del Governo di aumentare la produzione (2700 t) quando la domanda interna è in realtà debole e teoricamente soddisfatta (1000 t): la prima cifra si riferisce ai composti grezzi e la seconda a quelli lavorati, di cui il Paese manca totalmente. Il proposito di Bezprozvannykh è sia di accrescere i volumi grezzi sia di costruire una raffinazione nazionale tale non solo da raggiungere l’autosufficienza ma anche da esportare l’eccedenza.

Andando per gradi, l’obiettivo più realistico è innanzitutto di estendere la tecnologia mineraria posseduta ad altri siti. La Federazione, ben posizionata nel mining, ha l’obiettivo di arrivare a 7000 t l’anno. Come intende raggiungere tale proposito? È quello che scopriremo nella prossima puntata, dedicata ai principali progetti per l’estrazione delle Terre rare in Russia.

Marco Leone

Tag: AmbienteEconomiaEnergiaRussia
CondividiTweetInvia
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

La Russia è in Libia in cerca di riscatto
Geopolitica

La Russia è in Libia in cerca di riscatto

di Pietro Figuera
9 Aprile 2021
Le sanzioni mirate contro Mosca potrebbero continuare a mancare il bersaglio
Economia

Le sanzioni mirate contro Mosca potrebbero continuare a mancare il bersaglio

di Redazione
2 Aprile 2021
Lavrov da Seoul lancia segnali agli Usa (e alla Cina)
Geopolitica

Lavrov da Seoul lancia segnali agli Usa (e alla Cina)

di Redazione
2 Aprile 2021
Il macigno della crisi demografica. Quale futuro per la Russia?
Società e Cultura

Il macigno della crisi demografica. Quale futuro per la Russia?

di Marco Limburgo
1 Aprile 2021
Così le primavere arabe guastarono i piani di Mosca
Storia e Religione

Così le primavere arabe guastarono i piani di Mosca

di Pietro Figuera
31 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Cina comunismo cooperazione coronavirus Demografia Diplomazia Donbass elezioni elezioni presidenziali Estonia Estremo Oriente Europa gas Gazprom Islam Italia Kirghizistan Lettonia Libia Lituania Medio Oriente Mediterraneo Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato nucleare politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni libri
  • L’Orso Polare
  • Smolensk
  • Le tavole dell’Osservatorio

Newsletter

© 2021 Osservatorio Russia

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni libri
    • L’Orso Polare
    • Smolensk
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2021 Osservatorio Russia

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Compila il form per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci la tua email o nome utente per recuperare la password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?