Il blocco del Nagorno-Karabakh e le sue conseguenze
La regione armena del Nagorno-Karabakh è entrata nel quarto mese di blocco da parte dell’Azerbaigan. In ...
ContinuaLa regione armena del Nagorno-Karabakh è entrata nel quarto mese di blocco da parte dell’Azerbaigan. In ...
ContinuaDopo un trentennio di assenza di dialogo, frontiere chiuse e accuse reciproche, Armenia e Turchia stanno ...
ContinuaNatale 1991, ore 18:35. La bandiera sovietica sopra il Cremlino sventola per l’ultima volta, per poi ...
ContinuaLa centralità dell'acqua per la vita umana è fuori discussione: senza la prima non potrebbe esistere ...
ContinuaIl primo ministro dell'Armenia Nikol Pashinyan ottiene un secondo mandato ma per la piccola repubblica caucasica ...
Continua24 aprile: giornata in memoria del genocidio armeno
ContinuaLa clamorosa sconfitta nella breve guerra con l'Azerbaijan ha profondamente destabilizzato l'Armenia, costretta ad accettare un ...
ContinuaTweet del ministro della cultura dell’Azerbaigian che rivendica come Albanese Caucasico il complesso monastico di Dadivank/Khudavang ...
ContinuaI termini del cessate il fuoco siglato il 9 novembre parlano chiaro: l'Azerbaigian ha vinto il ...
ContinuaQuello in Nagorno-Karabakh è un conflitto estremamente complesso, dalle radici secolari e privo di soluzioni a ...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più