Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Caucaso

“Niente pace senza rinunce”: il futuro a tinte fosche del Nagorno-Karabakh. Intervista a Pippo Trezza

di Pietro Figuera
2 Novembre 2020
in Caucaso, Russia
Tempo di lettura: 8 mins read
image.jpg
Quello in Nagorno-Karabakh è un conflitto estremamente complesso, dalle radici secolari e privo di soluzioni a portata di mano. Per comprenderlo meglio, ci siamo affidati alle parole di Pippo Trezza, intervistato dal nostro direttore Pietro Figuera. Pippo Trezza è segretario parlamentare documentarista per gli affari internazionali, si occupa da 20 anni di OSCE ed ha partecipato alle missioni di monitoraggio elettorale in Azerbaigian e Armenia. ​

 
  • Perché il conflitto è scoppiato proprio adesso? C’entrano qualcosa le elezioni presidenziali dello scorso aprile, che hanno visto la presa del potere di Arayik Harutyunyan? O dobbiamo fermarci alla lettura dell’attuale congiuntura politico-economica?

Innanzitutto è un conflitto che non è mai finito, un conflitto protratto, che erroneamente era stato definito congelato. Questa ultima deflagrazione era stata preceduta dagli scontri a luglio scorso, che sono stati i più violenti dal 2016. L’irrigidimento delle due parti nel corso degli anni ha reso impossibile ogni soluzione negoziale, lasciando quindi aperta la via militare. Come del resto ha annunciato programmaticamente Aliyev in un discorso il 6 luglio, criticando i pilastri del Gruppo di Minsk: il fallimento dei negoziati ha come conseguenza il ricorso alla guerra per risolvere la questione territoriale.

Da un punto di vista politico Aliyev non poteva cogliere un momento più opportuno, sfruttando una serie di fattori che configurano la condizione ottimale per un intervento militare. Come è stato osservato da diversi analisti (tra cui anche De Waal) le previsioni economiche legate alla riduzione del prezzo del greggio non avrebbero consentito investimenti nell’apparato bellico (come negli anni precedenti). Attendere oltre avrebbe fatto perdere molto del vantaggio strategico capitalizzato. Vi è inoltre il fattore pandemia, che ha posto il governo di Baku sotto stress e ha anche causato a marzo la partenza degli osservatori OSCE.

Ma il fattore chiave di questa situazione è stato il supporto militare e politico dalla Turchia. L’Azerbaigian ha protestato in varie sedi istituzionali per le elezioni che si sono svolte nell’autoproclamata Repubblica di Artsakh, ma è una protesta che trova poca risonanza nell’Ue, che non si pronuncia sulle elezioni di Stati che non riconosce (lo stesso vale per la Repubblica Turca di Cipro Nord, sulle cui elezioni Aliyev non ha mai avuto da eccepire). Le elezioni che si sono svolte invece in Azerbaigian nel febbraio scorso hanno segnato un notevole peggioramento nel rispetto degli standard di trasparenza e libertà, suscitando questa volta anche perplessità e contestazioni da parte dei cittadini (come testifica il rapporto degli osservatori OSCE). Aliyev aveva quindi anche urgenza di rafforzare il consenso e il suo potere attraverso una impresa di grande unità nazionale ed emozionale. E ci è riuscito.

  • Pashinyan, arrivato al potere con la rivoluzione di velluto, sembrava promettere una svolta. C’era da aspettarsi un simile epilogo? Quali sono le responsabilità armene, restando agli ultimi anni?

Le responsabilità armene per la verità risalgono a tutti i decenni passati, perché non si può pensare che una situazione di irregolarità internazionale con un passato di pulizia etnica (reciproca) si aggiusti prolungando indefinitamente uno status quo che è fonte di contrasto e instabilità regionale e soprattutto delle pulizie etniche che si ripetono distanziate nella storia. L’errore di Pashinyan è di aver proseguito questo paradigma che di fatto non aveva il supporto internazionale e militare necessario. La classe dirigente a Erevan è ancora troppo legata all’esperienza e alla lotta indipendentista degli anni Novanta: la maggior parte di loro, come tantissimi armeni, è composta da veterani di guerra. Ma bisogna capire che la guerra è il passato e può essere il futuro, se nel presente non si avanzano proposte di pace concrete. Non vi sono stati passi armeni per la restituzione dei distretti occupati, anche se il Gruppo di Minsk da anni spinge in questa direzione in adempimento dei principi concordati a Madrid nel 2008. Pensare che un avvicinamento politico e ideologico alle democrazie occidentali e all’UE fosse un investimento in sicurezza è stato un errore strategico compiuto da Pashinyan.

Su questo punto è possibile criticare anche l’UE, per la sua mancanza di deterrenza e hard power, ma freddamente Pashinyan avrebbe dovuto ponderare bene gli scenari futuri e capire che il legame – peraltro storico – con la Russia è di fondamentale importanza con l’Armenia, e che non può essere alternativo a una proiezione geopolitica dell’Armena nell’Europa occidentale o nell’atlantismo. Considerando ciò e consapevole di non avere forze e alleanze per difendere quello che era stato conquistato 26 anni fa, Pashinyan avrebbe dovuto almeno proporre nei primi mesi dopo il suo insediamento di cedere parte dei distretti occupati (al di fuori del Nagorno-Karabakh) in cambio di una stabilizzazione delle relazioni, e avviare future trattative. Questo avrebbe costituito una svolta nel rapporto di fiducia tra Armenia e Azerbaigian, irrimediabilmente compromesso.

  • Andiamo in Azerbaigian. Cosa spera di ottenere Aliyev? La conquista è una storia, la pacificazione è un’altra, e nessuna delle due comunque sembra all’orizzonte.

Come ho accennato, le ultime elezioni di febbraio – nonostante le irregolarità, la campagna sbilanciatissima e l’assenza delle opposizioni sui media– non sono state un successo per la popolarità di Aliyev. A ciò si aggiungono le contingenze economiche e la pandemia. Chi esercita il potere in forma autocratica ha bisogno periodicamente, e a volte con una certa frequenza, di rinsaldare il consenso popolare sulla sua persona. Un’impresa nazionalistica e militare è quanto di meglio possa trovarsi per questa occorrenza. Inoltre, si tratta dell’impresa nazionale par excellence, che assume toni epici e si contrappone alle “ingiuste pretese armene” per ridare dignità al popolo azerbaigiano. Questo lo ha già ottenuto, come praticamente anche la vittoria militare sul campo e diversi territori conquistati, i cui nomi sciorina meticolosamente in televisione. E va avanti. Bombardando Stepanakert, Aliyev ha indotto la stragrande maggioranza degli abitanti del Nagorno-Karabakh a lasciare le loro case. Potranno farvi ritorno? Lo scenario di una pulizia etnica, o quantomeno il suo effetto concreto, è una ferita immensa per gli equilibri futuri di tutta la regione, che sconvolge la vita di oltre 150.000 persone. Ma la situazione opposta era avvenuta nella guerra precedente degli anni Novanta, dove molti più azerbaigiani erano dovuti fuggire dalle zone tra il Nagorno-Karabakh e l’Armenia, oltre che dal Karabakh stesso. Ora Aliyev può restituire le terre riconquistate a quei profughi e ai loro figli.

La situazione sul campo aggiornata al 31 ottobre
  • Quanto influiscono i grandi manovratori in questa guerra? Sono spettatori attivi o passivi? E davvero la Russia ha le mani più legate della Turchia?

Il livello di tensione e diffidenza reciproca era tale che è bastato poco per innescare il conflitto. Il game changer della situazione è stato certamente Erdoğan, la cui intenzionalità è ricostruibile dai vari contatti tra Baku e Ankara prima della crisi di luglio e successivamente dalle esercitazioni militari congiunte dei due eserciti alleati. Nonostante questo, sia la Russia che l’Europa sembrano essere state prese alla sprovvista dall’esplosione di questa guerra, peraltro annunciata e prevista almeno dal mese di luglio. Ovviamente vi è anche il grande problema della pandemia, con l’attuale seconda ondata che limita moltissimo diversi tipi di intervento in ambito di politica estera, soprattutto il dispiegamento di forze di peacekeeping. La comunità internazionale, inoltre, si è arroccata nel processo di Minsk, che reitera le sue dichiarazioni prese di comune accordo con le parti, che poi non vengono rispettate. Ma al momento non è stato proposto un modello alternativo che apra le porte a negoziati veri.

Lavrov aveva dichiarato la disponibilità della Russia a occuparsi su mandato internazionale di un meccanismo di verifica del cessate il fuoco. Russia e Turchia si trovano con interessi contrapposti su più teatri, dal Caucaso, alla Siria, alla Libia, al Mediterraneo orientale, ed è probabile che temporeggino alternando le priorità su dove intervenire e attendendo che la situazione militare sul campo subisca variazioni tali (gravi o meno gravi) da rendere più conveniente usare la diplomazia che le armi. Quindi penso che entrambe giocheranno la carta dell’imprevedibilità a loro favore. Per il momento sia Aliyev che Erdoğan vanno avanti militarmente senza la minima disponibilità alle trattative, che non sia la capitolazione dei pochi armeni che sono rimasti a difendere il Nagorno-Karabakh.

  • Quanto ha influito il TAP nel (non) posizionamento diplomatico italiano?
L’Italia di fatto ha mantenuto la sua posizione, che è quella del Gruppo di Minsk, di una soluzione negoziale attraverso i principi di Madrid. Può essere utopica e inefficace ma è condivisa dai Paesi europei, dalla Russia e dagli Stati Uniti. Non essendoci sostituti, il tavolo di Minsk-Madrid rimane ancora il solco tracciato. Spesso si è fatto riferimento anche all’Italia per il modello Südtirol come soluzione a cui ispirarsi per il Nagorno-Karabakh. L’Italia ha ottimi rapporti sia con l’Armenia, con la quale ha empatia storica e culturale (anche per l’accoglienza di superstiti del genocidio del 1915), sia con l’Azerbaigian, con il quale negli ultimi decenni ha sviluppato tantissime relazioni economiche, culturali e sociali. A Baku vive una considerevole comunità italiana, ben integrata nel tessuto sociale della città. La diplomazia italiana deve considerare tutti questi elementi che appartengono all’interesse del nostro Paese a livello internazionale. Forse proprio per questa equidistanza un maggior impegno dell’Italia nel Gruppo di Minsk troverebbe la fiducia di entrambe le parti. La quiescenza però può diventare una parte del meccanismo della pulizia etnica, una tragedia sulla cui eventualità sia l’Italia che l’Europa dovrebbero porsi delle domande.
 
  • La domanda sui futuri sviluppi della situazione è sempre la più scontata, ma in qualche modo è inevitabile. Dopo il fallimento del cessate il fuoco del 10 ottobre, che speranze abbiamo di una ricomposizione sul breve termine del conflitto? E quali potrebbero essere gli ingredienti di una pace sostanziale, se non duratura? Insomma, a cosa dovrebbero rinunciare i contendenti?


Dovrebbero rinunciare all’odio reciproco. Ma non è una cosa affatto facile
, poiché è un odio abbastanza antico che è esploso all’inizio del XX secolo e si è mantenuto sopito in epoca sovietica, dove le leadership comuniste armene e azere erano costantemente in conflitto, per poi sfogarsi a partire dalla fine degli anni Ottanta in massacri, espulsioni, guerra e pulizia etnica. Gli armeni dovrebbero rinunciare alla loro visione millenaristica che identifica tout court la loro presenza culturale, innegabile, sul territorio da tantissimo tempo con la pretesa di costruire una entità statuale dovunque siano stati. Gli armeni hanno vissuto e avuto anche Stati in un’area vastissima che va da Costantinopoli a Teheran, dal Caucaso alla Cilicia e al Levante, dalla Russia all’Europa e infine agli Stati Uniti. La diaspora fa parte dell’identità del popolo armeno come anche la terribile sofferenza, il Grande Male, che ha subito nel 1915 e il cui mancato riconoscimento da parte di chi lo organizzò è un ostacolo alla costruzione di una convivenza pacifica e stabile oggi. Da parte azerbaigiana, similmente, andrebbero riconsiderati i vari episodi storici, senza utilizzare una memoria selettiva, ma rapportando i massacri subiti con quelli inferti e capendo le loro interconnessioni.

Come hanno esemplificato alcune best practices, la riconciliazione è un processo indotto, non spontaneo, favorito da un approccio non giudicante del passato. Questo processo però non può essere intrapreso se non attraverso il coinvolgimento delle società civili: perché è a livello di società civili che poi si creano le condizioni per la convivenza pacifica, che sia all’interno di uno Stato o tra più Stati nella regione. Mi viene in mente in proposito lo sforzo immane, e purtroppo non ripagato, dello scrittore azerbaigiano Akram Aylisli, che scrisse nel 2012 il bellissimo romanzo Sogni di pietra, in cui rievoca la convivenza prospera e gioiosa di armeni e azeri e altre etnie nel Naxchivan prima del 1918. Il libro ripropone quasi in chiave epica le vicende interculturali caucasiche, come se fosse possibile un sogno al riparo dai nazionalismi che secondo Aylisli hanno intossicato le vite di azerbaigiani e armeni negli ultimi 30 anni. L’emblema di questa convivenza era la città di Shusha nel XIX secolo, centro fiorente di traffici e cultura sulla via della seta. Forse le società civili possono capire meglio delle leadership politiche la ricchezza umana ed economica che viene persa a causa della guerra e dell’opposizione frontale dei nazionalismi.


Tags: AliyevArmeniaAzerbaigianintervisteNagorno-KarabakhNikol PashinyanRussiaTurchia
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Tbilisi
Politica e Istituzioni

Tbilisi cerca la sua primavera

di Redazione
13 Marzo 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare
Energia e Ambiente

L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare

di Redazione
10 Febbraio 2023
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?