Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Caucaso

Nagorno-Karabakh: Putin ha ottenuto la pace, ma ha perso gli armeni

di Pietro Figuera
11 Novembre 2020
in Caucaso, Politica estera russa, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
_115342211_tv064280083.jpg

I termini del cessate il fuoco siglato il 9 novembre parlano chiaro: l’Azerbaigian ha vinto il conflitto e si riprende cinque province perdute nel 1994; la Russia dispiega duemila peacekeepers e ristabilisce la sua influenza nel Caucaso meridionale. Ma in Armenia monta la rabbia contro il governo e il “tradimento” di Mosca.

Sei settimane di guerra vera, tra due Stati sovrani, secondo modalità “tradizionali” che sembravano appartenere ormai al Novecento. Un fronte vicino, di immediata pertinenza geografica e diretto interesse strategico. Non poteva esistere test più adatto a verificare i piani e la prontezza di riflessi del Cremlino nei riguardi del suo fianco meridionale, il perennemente instabile Caucaso. E nella fattispecie, il Nagorno-Karabakh, oggetto di una contesa irriducibile tra Armenia e Azerbaigian.

Certo, nessuno a Mosca sperava in una simile evoluzione degli eventi: il congelamento del conflitto e la promozione del dialogo erano davvero visti come l’unica via per provare a risolvere uno dei più intricati nodi dell’eredità sovietica. Per di più, la guerra è (ri)esplosa in un momento non certo opportuno per la Russia: con la Bielorussia in fiamme, il Nord Stream 2 in bilico e il Kirghizistan in subbuglio post elettorale, Putin avrà percepito ancora una volta il ben noto senso di accerchiamento, ormai atavico per i russi. Ma dopo un certo periodo di osservazione degli eventi, ha provato a riprendere in mano i giochi, e in qualche modo c’è riuscito. Limitando gli inevitabili danni.

Le premesse erano tutt’altro che ottimali. L’Armenia, uno dei pochi alleati rimasti a Mosca tra le ex repubbliche sovietiche – e formalmente legata ad essa tramite il Trattato del CSTO – si trovava fin dagli esordi del nuovo conflitto in una posizione debole e difensiva. A gravare su di essa, soprattutto tre fattori: l’isolamento internazionale, l’inferiorità di uomini e mezzi e la difficoltà dei rifornimenti (acuita in seguito dal cambio di atteggiamento dell’Iran, unico confinante assieme alla Georgia relativamente amico).

Dall’altra parte della barricata l’Azerbaigian vantava un momento favorevole, per ragioni economiche e geopolitiche che abbiamo spiegato dettagliatamente in altra sede. La sproporzione di risorse si è palesata ben presto sul campo, accorciando i tempi di un conflitto violento sì, ma sostanzialmente a senso unico. Grazie in particolare al supporto della Turchia, gli azeri hanno sopraffatto le difese armene e riconquistato le più importanti province dell’autoproclamata Repubblica di Artsakh, ovvero il Nagorno-Karabakh propriamente detto.

In simili condizioni, una difesa a spada tratta dell’Armenia sarebbe stata impraticabile per la Russia. Teoricamente fattibile, ma col rischio concreto di una guerra generalizzata. Mosca avrebbe perso i suoi legami economici con l’Azerbaigian, e in cambio avrebbe potuto ottenere al massimo lo status quo. Per questo, i suoi strateghi hanno preferito valutare su altre basi gli eventi. In attesa dell’inevitabile, il Cremlino ha dato un supporto pressoché simbolico a Erevan (lo stabilimento di un piccolo avamposto militare al suo confine, giusto per mostrare agli azeri e ai turchi una linea rossa da non valicare, e poco più), puntando piuttosto su una sistemazione complessiva della regione.

I risultati si sono visti nella tarda serata del 9 novembre. A poche ore dal fortuito abbattimento di un elicottero Mi-24 russo da parte azera – evento che ha prodotto immediate scuse di Baku e blande reazioni russe, a dimostrazione della concretezza degli accordi in corso – si è raggiunto un patto per il cessate il fuoco tra le due parti in conflitto. O meglio, una resa quasi incondizionata dell’Armenia. Il premier Pashinyan, artefice per sua stessa ammissione di una “decisione estremamente dolorosa”, ha infatti dovuto cedere su tutti i fronti: ritirandosi dai territori finora controllati (Aghdam, Gazakh, Kelbajar e Laçın) entro il 1° dicembre, e ristabilendo dunque il Nagorno-Karabakh come un’enclave in territorio azero, ma anche assicurando a Baku il diritto di far transitare beni e persone verso la propria exclave del Naxçıvan.

L’accordo è stato raggiunto grazie alla decisiva mediazione di Mosca, che “in cambio” ha ottenuto il dispiegamento di 2000 propri peacekeepers per una durata minima di cinque anni (rinnovabili), allo scopo formale di tutelare il corridoio di Laçın. Obiettivo di vecchia data del Cremlino, già tentato alla conclusione della guerra del 1994. E consacrato dalla contemporanea esclusione di forze di interposizione turca, prospettiva che avrebbe costituito uno smacco non piccolo per le ambizioni regionali russe.

A sorpresa dunque, la Russia è riuscita a rientrare nei giochi dopo una gestione apparentemente passiva degli eventi, ottenendo il massimo che poteva sperare (e forse qualcosa di più) e soprattutto scongiurando una completa vittoria di Ankara e soci nel suo cortile di casa. Anzi, riaffermando la propria influenza persino a Baku, dove d’ora in poi si dovranno fare i conti con gli interessi russi (anche per la contestuale presenza della flotta russa del Caspio nei dintorni delle fonti energetiche e delle infrastrutture strategiche azere).

Il successo diplomatico di Putin ha tuttavia un prezzo non piccolo da pagare. In Armenia, il coinvolgimento russo (tanto scarso nella difesa dell’Artsakh, quanto attivo nelle trattative che hanno sancito la vittoria azera) è stato visto da molti come un tradimento, né più né meno. Basti leggere i messaggi lasciati sui social o lanciati nelle piazze dai moltissimi manifestanti infuriati per la resa. Per inciso, l’infausto epilogo della guerra ha appeso a un filo le sorti dell’esecutivo di Pashinyan, apertamente osteggiato dalla maggioranza delle forze politiche (e della popolazione, c’è da credere) che ne chiede le dimissioni. E se è vero che non è mai corso buon sangue tra il leader della rivoluzione di velluto del 2018 e Putin, diffidente verso modi e contenuti della sua ascesa politica, è anche vero che chiunque gli succederà non potrà ignorare la crescente ostilità del suo popolo verso la Russia, alleata solo sulla carta. Continuerà a farvi ricorso per palese assenza di alternative, specie di rango comparabile, ma senza alcun moto di fiducia.


Tags: ArmeniaAzerbaigianNagorno-KarabakhNikol PashinyanRussiaTurchia
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin
Storia e Religione

Perché la Chiesa ortodossa di Kirill è al fianco di Putin

di Redazione
21 Marzo 2023
Tbilisi
Politica e Istituzioni

Tbilisi cerca la sua primavera

di Redazione
13 Marzo 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare
Energia e Ambiente

L’UE sanziona il gas russo, non il nucleare

di Redazione
10 Febbraio 2023
“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso
Geopolitica

“O la Russia o nessuno”: l’ombra russa sul Burkina Faso

di Camilla Gironi
25 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?