Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Asia Centrale

In Kazakhstan l’era di Nazarbayev non è mai finita

di Jessica Venturini
19 Marzo 2020
in Asia Centrale
Tempo di lettura: 4 mins read
Nur-Tokayev-1.jpg

Ad un anno dalle dimissioni del presidente Nazarbayev è in atto all’interno del Paese una transizione che affonda le sue radici nel passato. Nonostante la presenza di un crescente movimento civico, la stabilità sembra rimanere l’obiettivo primario da perseguire. Si attendono anche nuovi risvolti legati alla pandemia.

—

Esattamente un anno fa Nursultan Nazarbayev, unica guida del Kazakhstan per quasi trent’anni, annunciava le sue dimissioni in un discorso televisivo rivolto alla nazione. Alla base della sua politica c’è sempre stata la volontà di garantire stabilità all’interno del Paese, da sempre crocevia di popoli e religioni.

All’ex presidente è succeduto Kassym-Jomart Tokayev, suo fedele alleato e già conosciuto per aver ricoperto importanti ruoli politici e diplomatici sia in patria che all’estero. Dopo aver assunto la carica ad interim in un primo momento, è stato poi riconfermato alle elezioni del 9 giugno 2019 con oltre il 70% dei voti; consultazioni che si sono svolte non senza proteste e che hanno portato all’arresto di molti partecipanti alle manifestazioni. L’OSCE, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che aveva inviato oltre trecento osservatori per monitorare la situazione, ha inoltre affermato che le elezioni non si sono svolte in maniera democratica e ha registrato violazioni delle libertà fondamentali. Sebbene ad un primo sguardo ciò possa apparire difficile da comprendere, queste percentuali mostrano in realtà un piccolo grande cambiamento. Basti pensare che in tutte le votazioni passate le percentuali a sostegno del vincitore si aggiravano intorno al 97% dei voti. Si tratta sicuramente, come detto in precedenza, di elezioni controllate dall’alto, ma questi numeri devono portarci a pensare che qualcosa sta iniziando a muoversi all’interno del Paese.

Nazarbayev continua a ricoprire cariche di fondamentale importanza, così come molti membri della sua famiglia. In particolare, mantiene lo status di Elbasy, cioè di leader della nazione, a partire dal 2010; è inoltre a capo del Consiglio di Sicurezza e del partito Nur Otan (che egli stesso ha fondato e che detiene la quasi totalità dei seggi in parlamento) ed è membro del Consiglio Costituzionale. Come se non bastasse, ad ottobre dello scorso anno il nuovo presidente ha firmato un decreto per incrementare ulteriormente le sue funzioni, concedendogli potere di veto nella scelta dei ministri e di altre importanti cariche.

Il calco della mano di Nazarbayev, nella capitale Nursultan che ha preso il suo nome (ex Astana)

Siamo di fronte ad una transizione controllata all’insegna della continuità che si manifesta anche a livello di politica estera, dove l’ex capo di Stato continua a rappresentare la nazione in molti incontri di fondamentale importanza. Uno degli esempi più recenti è rappresentato dall’incontro del 10 marzo con Putin a Mosca. Il Kazakhstan ha sempre avuto un ruolo chiave in Eurasia per via della sua posizione strategica e continua anche oggi ad avere una funzione di congiunzione tra Oriente e Occidente, specialmente grazie ai progetti legati alla Nuova via della Seta. La politica multi-vettoriale kazaka è costantemente incentrata sulla ricerca di stabilità nei rapporti con i principali attori internazionali, anche quelli spesso in contrasto tra loro. A distanza di un anno dal cambio di potere la situazione su tale fronte è rimasta invariata.

Di pari passo con l’accesso a internet, cresce anche il livello di censura.

Cupcake Ipsum, 2015

Un equilibrio più precario da mantenere è quello interno al Paese, dove le masse stanno iniziando a muoversi come mai prima d’ora e a far sentire sempre di più la propria voce. Circa metà della popolazione ha meno di 29 anni, è quindi nata durante l’epoca della presidenza di Nazarbayev e non ha mai conosciuto un’altra guida al di fuori di lui fino allo scorso anno. I social media stanno dando l’opportunità di entrare in possesso di una vasta quantità di informazioni, soprattutto alle generazioni più giovani. Ma di pari passo con l’accesso a internet, cresce anche il livello di censura. Sebbene il Kazakhstan non possa essere definito un Paese libero, sono ancora in molti a pensare di essere cresciuti in un ambiente che lo sia [1]. La vera novità consiste nella nuova consapevolezza di molti giovani di vivere in un regime autoritario. Questo è possibile anche grazie al crescente numero di scambi con altri Stati e alle nuove opportunità d’internazionalizzazione che non coinvolgono più solamente i Paesi ex sovietici o i vicini cinesi.

Oggi lo scenario mondiale è cambiato inaspettatamente e repentinamente a causa del coronavirus. È durante situazioni di emergenza come queste che i governi devono provare di essere all’altezza delle aspettative dei propri cittadini. In una nazione che ha sempre anteposto il bisogno di stabilità a tutto, persino alla libertà, una situazione come questa può fare la differenza. Se il governo riuscirà ad essere degno di fiducia ne uscirà estremamente rafforzato, altrimenti il virus decreterà la sua fine.

Sarà interessante vedere nel corso di questa emergenza chi sarà il punto di riferimento della popolazione. Il culto della personalità nei confronti dell’Elbasy è ancora molto forte ed egli è già intervenuto per tranquillizzare la popolazione con uno stanziamento di fondi per far fronte alla pandemia. Vedremo se altri sapranno sfruttare a loro vantaggio questa crisi; sicuramente è una buona opportunità per Tokayev per dimostrare le sue doti di leader.

[1] Laruelle M., The Nazarbayev Generation: Youth in Kazakhstan (Contemporary Central Asia: Societies, Politics, and Cultures), Washington, Lexington Books, 2019

Tags: coronavirusDemocraziaKazakistanNazarbayevTokayev
ShareTweetSend
Jessica Venturini

Jessica Venturini

Dopo aver concluso la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale presso La Sapienza (in russo e romeno), decide di proseguire gli studi nella stessa università iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Economics for Development. Consegue inoltre il doppio titolo italo-kazako studiando per un anno alla facoltà di Storia della KazNU di Almaty. Ha terminato da qualche mese un master alla SIOI e ora sta svolgendo un tirocinio presso il Ministero della Transizione Ecologica, dove è impegnata nel settore della cooperazione bilaterale.

Articoli correlati

Uzbekistan
Politica e Istituzioni

Uzbekistan, l’eterna tensione tra riforme e immobilismo

di Eugenio Delcroix
13 Luglio 2023
Kirghizistan
Politica e Istituzioni

L’alta tensione è sovrana in Kirghizistan

di Mattia Baldoni
23 Giugno 2023
Turkmenistan
Politica e Istituzioni

Turkmenistan, un anno di Serdar

di Redazione
13 Aprile 2023
Lettonia
Geopolitica

La strana rotta dalla Lettonia al Kazakistan

di Guendalina Chiusa
6 Aprile 2023
Asia centrale
Dossier

ASIA CENTRALE – IL GRANDE GIOCO CONTINUA

di Redazione
28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?