Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Bielorussia

La Bielorussia e l’alternativa cinese

di Jessica Venturini
18 Maggio 2020
in Bielorussia, Economia
Tempo di lettura: 6 mins read
Foto - Belt & Road News

Foto - Belt & Road News

Le relazioni tra Russia e Bielorussia sono altalenanti già da diverso tempo. Per provare ad acquisire una maggiore autonomia, Minsk sta provando a diversificare sempre più i suoi rapporti con le varie potenze; tra queste si sta facendo strada la Cina. Ma Pechino può davvero rappresentare un’alternativa a Mosca?

Sebbene l’amicizia tra i due Paesi risalga già ai primi anni ’90, le relazioni bilaterali si sono intensificate solamente negli ultimi tempi. Da un lato questo è dovuto alla componente ideologica, che Xi Jinping tende a marcare maggiormente rispetto ai suoi predecessori; in questo senso la Bielorussia rappresenta una nazione che non si è allontanata dal suo passato socialista. D’altra parte, sia Minsk che Pechino hanno degli interessi che li spingono a far sì che questa collaborazione funzioni.

Si può iniziare a parlare seriamente di relazioni commerciali ed economiche tra la Bielorussia e la Cina solamente a partire dal 2005, anno in cui si comincia ad utilizzare anche la definizione di “partenariato strategico” per descrivere i rapporti tra le due. All’epoca Minsk avvertiva un bisogno di cambiamento nella sua politica estera non solo per le tensioni con la Russia, ma anche per quelle con gli Stati Uniti e l’Unione Europea.

Ma la vera svolta è avvenuta in seguito al conflitto russo-ucraino, che ha messo in guardia la Bielorussia e ha costretto la potenza asiatica a rivedere i suoi investimenti economici. Se la prima non ha visto di buon occhio le azioni compiute da Mosca e ha iniziato a percepirla sempre più come una minaccia, la seconda ha dovuto rivedere i suoi progetti legati alla Via della Seta, che in un primo momento sarebbe dovuta passare proprio per l’Ucraina. Pechino è stata quindi costretta a cambiare i suoi piani in Europa orientale e così facendo il suo interesse è ricaduto sulla Bielorussia, Paese con una buona posizione geografica, un governo stabile e un basso rischio dal punto di vista politico e militare.

L’obiettivo cinese è quello di entrare nel mercato europeo e per questo motivo spera che il suo partner migliori i propri rapporti con Bruxelles, rapporti che non sono cattivi, ma che non riescono ad intensificarsi per via del fatto che Minsk non rispetta i diritti fondamentali sanciti dall’UE. Tramite la Bielorussia, inoltre, la Cina ha ora un accesso diretto anche al mercato eurasiatico, di cui la Bielorussia è uno dei principali protagonisti.

Il simbolo più grande di questa amicizia è rappresentato dal Parco industriale sino-bielorusso della Grande Pietra, a 25 kilometri da Minsk. Si tratta di un’area di 91,5 km2 in cui vige un regime legale speciale e che include, oltre alla zona industriale, un centro logistico, uno finanziario e anche un quartiere residenziale in grado di ospitare fino a 200 mila persone. Uno degli obiettivi da realizzare è quello di riuscire a commercializzare le nuove scoperte realizzate in ambito scientifico. Ma la vera priorità, è quella di attrarre qui gli investimenti stranieri e per far sì che ciò accada il governo garantisce una zona tax-free almeno fino al 2062.

La cooperazione economica non si limita al parco industriale, ma spazia dal settore automobilistico a diversi altri. Tra questi c’è anche la realizzazione di una centrale idroelettrica a Vitebsk; secondo il direttore generale della Vitebskenergo, Mikhail Luzin, questo aiuterà la Bielorussia ad avere una maggiore sicurezza energetica.

Sono previste collaborazioni di ricerca e sviluppo anche nell’ambito della tecnologia militare; i due Paesi hanno inoltre stipulato degli accordi internazionali in questo campo. Secondo il presidente Lukashenko, la Cina ha avuto un ruolo decisivo nel rafforzamento della capacità di difesa bielorussa. Viene data importanza anche all’educazione militare; i militari di entrambe le nazioni hanno altresì l’opportunità di addestrarsi nelle rispettive accademie. Si svolgono regolari esercitazioni congiunte, spesso volte a preparare i rispettivi eserciti alle minacce terroristiche; le visite dei due ministri della Difesa sono inoltre frequenti.

Dal punto di vista delle esportazioni non si sono ancora fatti grandi passi in avanti. Il numero di prodotti cinesi che giungono sul territorio bielorusso è decisamente maggiore rispetto a quello dei beni bielorussi presenti in Cina. Se è vero che c’è stato un miglioramento quando Pechino ha aperto i suoi mercati anche al settore alimentare nel 2016, è altrettanto vero che non c’è confronto col mercato russo. Nel 2017, ad esempio, Minsk esportava in Cina merci per un valore di 10 milioni $ e in Russia per un valore 2.1 miliardi $. Per quanto ci possa essere stato un avanzamento nel campo dell’export sul versante asiatico, la strada da percorrere è ancora molto lunga.

Belarus-China Business Meeting 2018. Foto – Camera di commercio e industria bielorussa

La collaborazione è di ampio spettro e include una politica di liberalizzazione dei visti, un incentivo allo studio delle rispettive lingue e molto altro; ci sono anche numerosi centri di medicina cinese sparsi lungo il territorio bielorusso. Tutto questo è ornato da numerose visite e incontri tra vari leader e ministri. Ovviamente questa relazione non è venuta a mancare durante la pandemia causata dal Covid-19, anzi, l’ambasciatore cinese in Bielorussia Cui Qiming sostiene che l’aiuto reciproco durante un periodo così difficile testimonia l’alto livello dei rapporti sino-bielorussi e dell’amicizia che unisce i due Stati.

Tuttavia, nel concreto tutto questo non ha ancora un’influenza tale da incidere in maniera significativa. Ad oggi la Cina non rappresenta un’alternativa alla Russia per Minsk. È vero che le consente un maggior margine di manovra, specialmente grazie ai prestiti finanziari che le elargisce già da diversi anni, ma tutto questo non è ancora comparabile con la dipendenza dalla Russia. Potrebbe diventare un’opzione in futuro? Sì, ma non in un futuro prossimo. Per quanto la cooperazione tra i due Paesi sia in crescita, procede ancora in maniera troppo lenta per rappresentare un cambiamento decisivo.

È inoltre doveroso tenere in considerazione il fatto che la Bielorussia ha sì un ruolo strategico, ma non è importante al punto tale da mettere in discussione le relazioni tra Mosca e Pechino. Anzi, la Russia preferisce che Minsk abbia rapporti col suo vicino asiatico anziché con altri attori internazionali, come ad esempio gli Stati Uniti.

Tags: CinacooperazioneEurasia
ShareTweetSend
Jessica Venturini

Jessica Venturini

Dopo aver concluso la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale presso La Sapienza (in russo e romeno), decide di proseguire gli studi nella stessa università iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Economics for Development. Consegue inoltre il doppio titolo italo-kazako studiando per un anno alla facoltà di Storia della KazNU di Almaty. Ha terminato da qualche mese un master alla SIOI e ora sta svolgendo un tirocinio presso il Ministero della Transizione Ecologica, dove è impegnata nel settore della cooperazione bilaterale.

Articoli correlati

Se il diritto penale diventa arma di repressione
Diritto e Diritti

Se il diritto penale diventa arma di repressione

di Redazione
3 Giugno 2025
Che fine ha fatto l’opposizione bielorussa in esilio
Politica e Istituzioni

Che fine ha fatto l’opposizione bielorussa in esilio

di Redazione
26 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa
Economia

La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa

di Redazione
10 Aprile 2025
Come funziona la flotta ombra russa (e quali sono i suoi scopi)
Energia e Ambiente

Come funziona la flotta ombra russa (e quali sono i suoi scopi)

di Redazione
21 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?