Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Artico

L’Orso Polare – Viaggio nell’Artico russo

di Redazione
29 Ottobre 2020
in Artico, L'Orso Polare, Russia
Tempo di lettura: 2 mins read
Orso-Polare-colorata.jpg

Una nuova rubrica sul Profondo Nord russo, un territorio – tanto vasto quanto poco conosciuto – sempre più al centro delle dispute geopolitiche mondiali. Affronteremo il viaggio assieme ai colleghi di Osservatorio Artico e con i contributi scritti di Marco Leone, autore della seguente presentazione.

L’Artico è rosso, l’Artico è russo

Artide. Panoramica dall’alto. Le coste del Paese più grande del mondo sembrano tratteggiare un punto interrogativo con due risposte: l’Artico è rosso. L’Artico è russo.

È rosso perché, per cause umane, il serrato attacco dei raggi solari sta pericolosamente sciogliendo sicurezza e difese della plurisecolare sentinella silenziosa nordica. E perché il calore che investe la tundra minaccia la solidità dei sentieri su cui l’orso russo intende edificare progresso e sviluppo. Nella necessità di popolare il controllo dei territori impervi si insinua un altro pericolo. Anche questo è rosso. Ma non è russo. Ha i contorni di migliaia di ombre cinesi che insidiano le debolezze strutturali dell’anziana piramide demografica russa.

L’Artico è russo perché l’enorme impero che bacia i quattro angoli dell’emisfero boreale ha la testa in Europa, il corpo in Asia, le dita dei piedi a sfiorare l’America, ma le linee del suo sguardo segnano il Nord. Da ponente, meridione e levante le logiche mai andate in ghiacciaia della Guerra fredda tentano di ricacciare le aspirazioni dell’orso nel letargo di uno stagnante contenimento. Così la direttrice dell’agognata e necessaria espansione indica ineluttabilmente il parallelo zero. Osservando meglio, i litorali del quadrante sembrano racchiudere l’equazione artica in una parentesi che Washington non ha nessuna intenzione di aprire. Ma Mosca sì.

La Russia anela ciò che la Storia le ha negato: un mare caldo. Nonostante l’àncora gettata a Tartus, il Mediterraneo ultimamente è un tavolo con troppe increspature per giocare a Risiko; mentre a nord Mosca non deve chiedere il permesso. Se la globalizzazione è vigilata negli Stretti, Bering è anche nella sua amministrazione, passaggio fondamentale per dissetare la sete di energia asiatica e garantire futuribili traffici tra Europa e Oriente.

L’Artico sta cambiando. E chi non governa gli eventi sarà da essi governato. Ecco perché “deve” essere russo, come il titanico vessillo che sciorina nelle profondità del Polo geografico, a ribadire che, se la superficie del Mar Glaciale è blu per tutti, il cuore dei suoi fondali ha delle venature decisamente rosse. Perché l’Artico è Rosso. E il suo cuore è Russo. L’alternativa è una ressa. O una rissa. A voi la panoramica preferita.

Marco Leone

Tags: Russia
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?