Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica e Istituzioni

Il cambio “forzato” al Ministero degli Esteri bielorusso

di Redazione
26 Gennaio 2023
in Bielorussia, Geopolitica, Politica e Istituzioni, Senza categoria
Tempo di lettura: 5 mins read
Il cambio “forzato” al Ministero degli Esteri bielorusso

Vladimir Makej, ministro degli Esteri bielorusso parla alla 75°Assemblea Generale dell’ONU nel 2020. Source: BelTA

Lo scorso 26 novembre, con un breve comunicato, l’agenzia statale bielorussa BelTA ha reso nota l’improvvisa morte dell’allora ministro degli Esteri bielorusso Vladimir Vladzimiravič Makej, deceduto all’età di 64 anni. Prima delle proteste del 2020, Makej era stato tra i promotori di un miglioramento delle relazioni del Paese con l’Occidente e la morte improvvisa ha destato sospetti. A seguito della sua morte, Sergej Alejnik è stato nominato nuovo ministro degli Affari Esteri della Bielorussia.

Vladimir Makej, classe 1958, nato nella regione occidentale di Grodno, ha studiato a Minsk e in Austria, prima di prestato servizio nelle forze armate sovietiche e poi bielorusse, entrando in seguito in politica. Ha ricoperto incarichi di alto livello in Bielorussia per oltre 15 anni, diventando uno dei funzionari più vicini a Lukašenko. È stato rappresentante della Bielorussia presso il Consiglio d’Europa e consigliere dell’Ambasciata bielorussa in Francia nel 1996-1999. Assistente del Presidente della Bielorussia dal 2000 al 2008 e capo dell’amministrazione del Presidente dal 2008 al 2012, Makej ricopriva il ruolo di ministro degli Affari Esteri della Bielorussia dal 22 agosto 2012. Era uno dei possibili nomi che si vociferava avrebbe potuto succedere a Lukašenko.

Makej è diventato ministro degli Esteri in un momento in cui le relazioni tra la Bielorussia e l’Unione Europea erano in profonda crisi, a seguito delle elezioni presidenziali truccate del 2010 e delle sanzioni che l’Unione Europea (UE) ha successivamente imposto alle autorità bielorusse per le violazioni dei diritti umani, tra cui lo stesso ministro. Tuttavia, solo due anni e mezzo dopo, il Presidente Lukašenko accoglieva la cancelliera Angela Merkel e il presidente francese François Hollande a Minsk. Un anno dopo, l’UE revocò la maggior parte delle sanzioni. Si trattò di un indubbio successo diplomatico guidato dal ministro ora scomparso. Possiamo dire che Makej fosse il politico più “filoccidentale” dell’intero vertice del governo bielorusso. Infatti, prima delle contestate elezioni presidenziali del 2020 e della successiva repressione dei manifestanti antigovernativi, Makej era stato tra i promotori di un miglioramento delle relazioni con l’Occidente, esprimendo più volte le proprie critiche nei confronti della politica di Mosca, che la definiva “imperialistica”. Posizione però che era stata bruscamente rivista quando le manifestazioni di piazza del 2020 avevano messo in discussione la legittimità di Lukashenko, dichiarandole esplicitamente ispirate da “agenti occidentali”.

È stata proprio la sua posizione più orientata all’Occidentale che alla Russia a far nascere in alcuni il sospetto che la sua morte possa non essere stata accidentale, soprattutto in quanto non sono stati forniti dettagli sulla causa della morte. Si presume che la sua scomparsa sia vantaggiosa per Mosca, che teme un altro disgelo delle relazioni tra Bielorussia e Occidente. La sua morte è avvenuta sullo sfondo dell’imminente vertice dell’OSCE in Polonia, tenutosi nei primi dicembre, al quale avrebbe dovuto partecipare in veste ufficiale per rappresentare la Bielorussia. Alcuni ex colleghi europei di Makej hanno accennato a questo sospetto nelle loro reazioni alla morte. L’ex ambasciatore britannico a Minsk, Nigel Gould Davies, ritiene che “ci possa essere qualcosa di molto sinistro dietro la sua morte improvvisa e inspiegabile“. Il vicepresidente del blocco cristiano-democratico del Bundestag tedesco, Johann Wadephul, si chiede: “Cosa avrebbe detto sulla prossima conferenza dell’OSCE alla quale avrebbe voluto partecipare?“. Il consigliere del ministro degli Affari Interni ucraino, Anton Gerashchenko, si spinge oltre suggerendo addirittura che Makej potrebbe essere stato avvelenato, in quanto era uno dei pochi funzionari bielorussi che non era sotto l’influenza russa.

Letteralmente un giorno prima della morte improvvisa del ministro bielorusso, il Robert Lansing Institute, citando le sue fonti a Mosca, ha riferito che la Russia stesse preparando un attentato a Lukašenko per insediare al suo posto Stanislav Zas, attuale Segretario Generale dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), l’alleanza militare che comprende sei Stati ex sovietici tra cui Bielorussia e Russia, che in passato ha sedato disordini civili nei Paesi membri con l’assistenza delle forze russe. Il fuoco dei sospetti è alimentato dal fatto che la propaganda di Stato ha sminuito notevolmente il significato della morte del proprio ministro degli Esteri, la cui storia sembra sia stata deliberatamente non posta in evidenza sui media statali bielorussi.

Il nuovo ministro degli Esteri bielorusso Sergej Alejnik riceve il suo omologo russo Lavrov a Minsk, lo scorso 19 dicembre.
Source: Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Belarus

Nei giorni antecedenti alla sua morte invece, Makej aveva partecipato a una conferenza, svoltasi in Armenia, dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO). Mentre il giorno successivo alla sua morte, era in programma un incontro con il suo omologo russo Sergei Lavrov, in visita a Minsk. I due ministri degli Esteri avrebbero dovuto esaminare i progressi compiuti nell’attuazione del Programma di Azioni Coordinate nella Politica Estera degli Stati parte del Trattato sull’Istituzione dello Stato dell’Unione per il 2022-2023. Il regime di Lukašenko è strettamente allineato con Mosca, soprattutto dopo gli eventi del 2020. Recentemente la Bielorussia, che confina sia con l’Ucraina che con la Russia, è stata accusata di essere diventata uno “stato vassallo” di Mosca, attirando molte critiche per aver permesso che il territorio bielorusso fosse usato dalle truppe russe per lanciare l’invasione dell’Ucraina a febbraio e come terreno di sosta per la guerra da allora.

Proprio su questo sfondo, Sergej Fedorovič Alejnik è stato nominato Ministro degli Affari Esteri della Bielorussia il 13 dicembre scorso dallo stesso Lukašenko. Alejnik, classe 1965, è stato vicesegretario del Comitato del Komsomol ed ex militare che ha prestato servizio nelle forze armate dal 1988 al 1999, ha iniziato la carriera nel Ministero degli Esteri nel 1992. È stato rappresentante ONU e ha ricoperto la carica di primo viceministro degli Affari Esteri dal 2009 al 2013 e dal 2020 fino alla sua nomina attuale a ministro.

Il 19 dicembre scorso si è svolto a Minsk il primo incontro tra il nuovo ministro degli Esteri Alejnik e la sua controparte russa, Lavrov, che si sarebbe dovuto tenere con l’ex ministro bielorusso Makej. Nel corso della visita le parti hanno discusso questioni specifiche di attualità, esaminando in dettaglio le modalità con cui contrastare le sanzioni dell’Occidente. Sono stati toccati anche i temi della cooperazione commerciale ed economica, oltre alla realizzazione di progetti comuni. Si è inoltre ricordato come il 2022 marchi il 30° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Bielorussia e Russia. A questo proposito, è stata sottolineata la necessità di rafforzare ulteriormente la cooperazione bielorusso-russa di fronte a una pressione esterna “senza precedenti”, nell’interesse di migliorare il benessere dei cittadini dei due Paesi.

Con la nomina di Alejnik sembra che la strada dell’alleanza tra Russia e Bielorussia continui inesorabile, in quanto come affermato dallo stesso ministro bielorusso “le priorità della politica estera bielorussa rimangono invariate”.

Elisa Cecchini
Tags: BielorussiaDiplomaziageopoliticaRelazioni internazionali
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Lukašenko
Geopolitica

Realtà e apparenza nelle relazioni sino-bielorusse

di Redazione
15 Marzo 2023
Moldova
Dietro lo specchio

In Moldova può aprirsi un secondo fronte?

di Redazione
28 Febbraio 2023
Ucraina Anno Uno
Dossier

UCRAINA ANNO UNO

di Redazione
24 Febbraio 2023
Est
Politica e Istituzioni

Il centro dell’Europa si sta spostando verso Est

di Guendalina Chiusa
17 Febbraio 2023
artico
Geopolitica

Può la partnership sino-russa resistere al gelo artico?

di Redazione
27 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Bielorussia Cina cooperazione Demografia Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Siria Stati Uniti storia Tagikistan terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?