Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
in Editoriale, Russia
Tempo di lettura: 3 mins read
9 maggio, dov’è la Vittoria?

La Russia celebra l’80° anniversario della Vittoria sul nazifascismo. Sulla Piazza Rossa non è isolata, ma lo spirito del 9 maggio viene sempre meno condiviso con l’Europa (che dovrebbe invece celebrarlo in prima linea).

Come ogni anno, almeno dal 2022 in avanti, il Giorno della Vittoria si carica anticipatamente di aspettative. Pronte ad essere smentite. Più volte si è creduto nell’improvvisa fine della guerra in Ucraina, dietro annuncio compiaciuto del presidente russo – del resto, tocca a lui decidere “quanto può bastare”, anche in termini di territori annessi. Troppo scontato, ma soprattutto prematuro.

Quest’anno, anziché sulla fine della guerra – che pure dovrebbe essere più vicina – le attese si sono concentrate sulle velate minacce proferite da Zelens’kyj sulla sicurezza della parata del 9 maggio. Cadute nel vuoto, per fortuna di tutti. La Piazza Rossa non ha registrato incidenti, e le violazioni del cessate il fuoco unilaterale voluto da Mosca si sono verificate in tutt’altri luoghi.

Ottanta, per la cronaca, secondo le dichiarazioni di Kiev. Ironia della storia, lo stesso numero dell’anniversario celebrato a Mosca, e in forma (e data) diversa in altri spazi europei. La differenza di fuso orario tra la capitale russa e il centro del continente ha creato le premesse – o meglio le giustificazioni – per una commemorazione separata, oltre che distinta nei toni e significati. La capitolazione della Germania nazista tra l’8 e il 9 maggio 1945 non poteva essere vissuta allo stesso modo da tutto il continente – diviso tra Alleati e collaborazionisti, per tacer degli sconfitti. E ancora oggi è così, con buona pace di chi vorrebbe dare alla Vittoria un messaggio universale.

A dire il vero, neanche nella stessa Russia la celebrazione è stata sempre uniforme, a dimostrazione di una storiografia meno lineare di quanto venga raccontata. Istituito nello stesso 1945, il Giorno della Vittoria è stato fin da subito depennato dalle festività ufficiali – per la rivalità tra Stalin e Žukov, pare – per riapparire soltanto 20 anni dopo. Dopo, un decrescendo di interesse – parallelo alla smitizzazione strisciante degli apparati sovietici – fino all’oblio. Infine il recupero di El’cin (obbligato nel 1995 per la ricorrenza dei 50 anni) e la definitiva riabilitazione per mano di Putin, che ne farà uno dei propri cavalli di battaglia propagandistici (accompagnato, ad ogni modo, da un genuino trasporto popolare per l’iniziativa).

Il 9 maggio è la festa civile più importante di Russia, ma la Russia non la vuole solo propria. Ad accompagnare le celebrazioni vi è sempre un certo numero di delegazioni, più o meno folto. Immancabili i rappresentanti delle ex repubbliche sovietiche, o almeno di quelle – nel Caucaso e in Asia centrale – che non hanno ancora peccato di revisionismo. Ben diversa la situazione tra le ex repubbliche in Europa – qui soltanto la Bielorussia di Lukashenko fa presenza fissa.

La festa è sovietica, ma il suo portato è universale. Gli inviti del Cremlino sono rivolti a tutti, nell’ingenua convinzione che la fine della Seconda guerra mondiale possa costituire un patrimonio condiviso. Rispondono, però, quasi solo gli alleati di Mosca, almeno da quando la guerra d’Ucraina ha scavato un fossato col resto del continente europeo. E la geografia dei Paesi rappresentati è un’utile cartina di tornasole per verificare lo stato di salute della diplomazia russa. Il suo isolamento, reale o percepito.

Tutto sommato, quello presente non è il momento peggiore per Mosca. All’orizzonte si intravede una schiarita, specie nei rapporti con gli Stati Uniti – fortemente condizionati, comunque, dalle trattative sull’Ucraina. Le delegazioni straniere non sono mancate, e si è persino aperta una breccia nel fronte europeo – con la contestata partecipazione del leader slovacco Fico. Proficui poi i colloqui con il Brasile di Lula e l’Egitto di al-Sisi, tra gli altri. Ma più di ogni altra cosa il rapporto con Xi Jinping, pronto all’ennesimo salto di qualità.

La Cina infatti, in una dichiarazione congiunta con Mosca ha evidenziato per la prima volta la necessità di “rimuovere le cause profonde” del conflitto in Ucraina, vale a dire l’espansionismo aggressivo (o percepito come tale) della Nato. A poco, in questo senso, serviranno i trenta giorni di tregua che i principali partner europei di Kiev stanno cercando di imbastire (ammesso che ci riescano). Anzi, l’iniziativa è pure contraria, in linea di principio, a quanto espresso fino ad ora da Mosca, ovvero la scarsa simpatia verso qualsiasi ipotesi di tregua non duratura (utile secondo i russi solo ad approvvigionare di armi l’Ucraina).

Mosca vuole la sua Vittoria, anche se stavolta potrà condividerla con altri alleati – come la Corea del Nord e l’Iran, tra i più attivi suoi sostenitori nello sforzo bellico contro Kiev. Il vero successo, però, non lo otterrà in Ucraina. Bensì col ritorno a una memoria condivisa con il continente cui si fregia di appartenere.

Tags: Russia
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025
L'”amicizia senza limiti” sino-russa alla prova di Trump
Geopolitica

L'”amicizia senza limiti” sino-russa alla prova di Trump

di Redazione
22 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?