Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Caucaso

Armenia, una piccola pedina nella scacchiera del Caucaso

di Mattia Baldoni
4 Maggio 2018
in Caucaso, Relazioni internazionali 2018, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
mKti8xC6JAyHNLcCamf8oge2GJte08a_20180504-124136_1.jpg

​Appena sei mesi dopo la dichiarazione d’indipendenza della Repubblica di Armenia (21 settembre 1991) e dopo la dissoluzione dell’URSS, il 3 aprile 1992 vennero stabilite le prime relazioni diplomatiche tra Erevan e Mosca. I contatti tra i due nuovi Paesi furono fin da subito molto assidui, tanto che oggi il Ministero degli Esteri russo conta oltre 200 trattati intergovernativi o interministeriali conclusi, tra cui spicca il Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza (1997). Ma la frequenza degli incontri è tristemente collegata ad una complessa eredità lasciata dalle autorità sovietiche: la questione del Nagorno-Karabakh.

Questa piccola regione è storicamente passata sotto il dominio di vari imperi, da ultimo quello zarista. Con la presa del potere dei bolscevichi, dal Mar Caspio al Mar Nero nacque dapprima la Repubblica Federativa Democratica Transcaucasica (che durò solo 3 mesi), poi, dal 1922 al 1936, un Repubblica Sovietica unica che raccoglieva Baku, Erevan e Tbilisi. Fu in questo periodo che, su ordine diretto di Stalin, il Nagorno-Karabakh fu assegnato al Soviet azero, nonostante allora il 98% degli abitanti fosse armeno.

Per sessant’anni le ostilità rimasero sopite sotto il controllo sovietico, ma dagli anni Ottanta (e con il disfacimento dell’Unione alle porte) si riaccesero i forti sentimenti nazionalisti delle singole RSS e al loro interno. Gorbačëv tentò di mediare tra le istanze armene e quelle azere, ma senza successo. Nel 1992 scoppiò un cruento conflitto armato (cui presero parte anche fazioni radicali islamiche, ceceni e mujaheddin afghani), che si fermò solo nel 1994 con la cacciata le truppe azere dalla regione e grazie anche al lavoro diplomatico di Mosca all’interno del Gruppo di Minsk (con USA e Francia). Nonostante la relativa pace, tutt’oggi continuano le schermaglie e gli “incidenti di frontiera” e un accordo definitivo non è mai stato raggiunto; la Russia continua a giocare un ruolo chiave nel difficile dialogo tra Erevan e Baku, che rivendicano costantemente le proprie pretese su questa piccola area autoproclamatasi indipendente (oggi Repubblica dell’Artsakh).

La complessità della situazione ha spesso rischiato di sbilanciare la politica di Mosca verso i due Stati. Possiamo vedere che, fino al 2007, l’80% degli azeri considerava complessivamente positivo il rapporto Russia-Azerbaijan, ma la guerra in Georgia nel 2008 (con l’intervento russo in Ossezia del Sud) e, soprattutto, un presunto accordo sul trasferimento di tecnologie militari russe in Armenia (smentito da Mosca e mai verificato) fecero crollare la percezione al 50%. Data la particolare tensione creatasi tra Baku e Mosca, fu in questo periodo (2008-2013) che si rafforzarono le relazioni con Erevan.

Vladimir Putin tra il presidente armeno Serž Sargsjan (a destra) e quello azero Ilham Aliyev (a sinistra) – Soči (Russia) 10 agosto 2014

Nell’agosto 2010 si è tenuta la visita di Stato del Presidente della Federazione Russa in Armenia, ricambiata un anno dopo dall’allora Capo di Stato armeno Serž Sargsjan (dimessosi il 23 aprile 2018 dalla carica di Primo Ministro), che consegnò a Medvedev la massima onorificenza armena. Oltre le cerimonie, fu Vladimir Putin a muovere passi più decisi.

Nel dicembre 2013, a Erevan, Putin e Sargsjan hanno discusso approfonditamente di cooperazione bilaterale ed in particolare del processo di integrazione nello spazio euroasiatico, che verrà coronato con l’adesione e l’ingresso nell’Unione Euroasiatica nel 2014-15. I dati sul commercio tra i due Paesi indicano una crescita positiva (+3,8% nel 2014), in cui l’export russo domina rispetto alle ristrette potenzialità economiche armene. Tuttavia, come capita spesso nelle relazioni con Mosca, il fulcro degli scambi è il settore tecnologico-militare.

​Serž Sargsjan e Vladimir Putin in occasione del summit della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) – Soči (Russia) 11 ottobre 2017

​L’Armenia è Stato membro dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO) fin dalla sua fondazione e la Federazione Russa ha mantenuto a Gyumri una delle sue basi militari all’estero (102° base militare) prorogandone l’operatività fino al 2044 e ampliandone la capienza aeronautica. L’esercito russo collabora nella

gestione delle frontiere meridionali armene con Iran e Turchia e, dal 2015, sono stati firmati una serie di accordi tra i rispettivi Ministri della Difesa Šojgu e Oganjan per creare un sistema di difesa aerea congiunta Russia-Armenia, al fine di garantire la stabilità della regione caucasica. La cooperazione militare ha raggiunto livelli crescenti con l’export dei sistemi balistici Iskenderun, con la creazione di una forza militare terrestre congiunta e, infine, con l’apertura di un credito da 100 milioni $ per facilitare l’acquisto di armi russe da parte del governo armeno. Tutte questi progetti sono stati ratificati a maggioranza schiacciante dal Parlamento di Erevan.

Le relazioni bilaterali sono state, come detto, particolarmente attive e proficue per entrambe le parti, ma perché la Russia ha rivolto particolare attenzione nei confronti dell’Armenia? Come scritto da Pietro Figuera in un precedente articolo, le motivazioni sono essenzialmente legate alla geopolitica di una regione, il Caucaso, storicamente instabile e terreno fertile per scontri e guerre.

L’Armenia è l’unica delle tre Repubbliche caucasiche che non ha confini diretti con la Federazione Russa e che, a sua volta, è fortemente ostile alla Turchia (partner spesso imprevedibile per Mosca) e all’Azerbaijan (tenendo indirettamente sotto pressione l’importante traffico energetico dal Mar Caspio, nonostante l’Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan escluda totalmente il territorio armeno). Inoltre, Erevan non ha dispute territoriali in corso con Mosca (al contrario della Georgia, se guardiamo all’Abcasia o all’Ossezia del Sud) e la sua popolazione è a maggioranza cristiano-ortodossa e non risulta essere un potenziale focolaio di attività terroristiche (a differenza dell’Azerbaigian, a maggioranza musulmana sunnita, confinante con l’instabile Dagestan e patria del temuto gruppo Azerbaijani Jamaat, vicino all’Emirato del Caucaso ceceno). Tre pregi non da poco, se consideriamo la politica estera del Cremlino degli ultimi quindici anni.

Mattia Baldoni

Francobollo commemorativo del 2006, Anno della Repubblica armena e della Federazione Russa. Da notare il chiaro riferimento alla comune identità religiosa


Tags: ArmeniaNagorno-KarabakhRussia
ShareTweetSend
Mattia Baldoni

Mattia Baldoni

Caporedattore di Osservatorio Russia. Laureato magistrale in Sviluppo locale e globale, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in Georgia, Grecia, Azerbaigian e Bulgaria. Le principali tematiche di cui si occupa sono la politica estera ed energetica russa e del mondo post-sovietico. Collabora inoltre con Il Caffè Geopolitico e altre testate. Leggi i suoi articoli anche su: Il Caffè Geopolitico 

Articoli correlati

9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?