Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica e Società

Aleksej Naval’nyj, la versione di una sua sostenitrice

di Pietro Figuera
21 Settembre 2018
in Politica e Società, Politica interna e società russa, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
800px-Alexey_Navalny.jpg

Il nostro coordinatore Pietro Figuera ha intervistato Elena, una giovane sostenitrice di Naval’nyj che ha accettato di mostrarci il suo punto di vista.

Ciao Elena, grazie per aver accettato questa intervista. Da attivista “navalniana”, rappresenti certamente un punto di vista interessante sull’attualità russa e saprai sicuramente soddisfare le curiosità dei nostri lettori. Innanzitutto, ti chiederei come è nato il tuo interesse per la politica e, più nello specifico, come ti sei avvicinata al gruppo di Naval’nyj.

  • Ho iniziato ad avvicinarmi attivamente alla politica soltanto due anni fa, quando ho cominciato a fare volontariato per un’associazione senza scopo di lucro nata dal libro di Anna Politkovskaja “La Russia di Putin”. Naval’nyj era già un nome conosciuto. All’inizio ero molto cauta riguardo a lui (e lo sono ancora, per quanto riguarda i suoi legami con il nazionalismo) ma tra tutte le persone nella scena pubblica soltanto lui e Dmitrij Gudkov incarnavano le mie visioni e le mie speranze per la Russia. Durante le elezioni municipali li sostenevo entrambi ma Dmitrij venne coinvolto in alcuni scandali e perse parte della sua credibilità. Naval’nyj invece si è dimostrato coerente nelle sue attività e più radicale. Sono stanca di vedere solo giochi politici e Naval’nyj ha le caratteristiche di una certa giovane impazienza.

I dati dicono che sono soprattutto gli under 18 a sostenere Naval’nyj… in virtù delle tue conoscenze e della tua esperienza, puoi dire di avere la stessa percezione?

  • Si, per la maggior parte, ma non soltanto. Aleksej è giovane e sa come suscitare l’interesse del pubblico con video, meme e likes. I suoi sostenitori minorenni non sono ciechi e sono in grado di vedere le discrepanze nella retorica statale, la brama del governo per le restrizioni e i divieti. Cosa ancora più importante, questi giovani hanno accesso a molti media che con le loro informazioni svelano le vite e gli eccessi dei figli degli alti funzionari statali. Loro vedono la differenza, si arrabbiano e si ribellano, se vuoi chiamare ribellione il fatto di lottare per il proprio futuro. Io ritengo che i media a favore del governo si concentrano molto sull’età dei sostenitori di Naval’nyj soltanto per screditarlo, come a voler dire che sta trascinando ragazzini innocenti nella politica sporca e che li sta manipolando.

Molti media in Europa sostengono che Naval’nyj sia appoggiato dalla classe degli intellettuali e dall’ambiente universitario… è un dato di cui puoi darci conferma?

  • Questa non è una domanda facile. I sostenitori di Naval’nyj provengono da differenti background, ma normalmente si tratta di persone molto benestanti (e con un’educazione elevata) dal momento che il lavoratore medio non ha il tempo di pensare all’ingiustizia nel mondo e generalmente non conosce Naval’nyj perché non ha nessuna copertura televisiva. Ma lo staff universitario e l’ambiente culturale oscillano nelle loro preferenze dal momento che economicamente dipendono dal governo e spesso lavorano come alti funzionari del presidente, ma non possiamo sapere se esprimono sinceramente i loro pensieri o se lo fanno soltanto per soldi. A titolo di esempio, si vedano il caso dell’attrice Lija Achedžakova, apertamente contraria al regime, e quello dell’attrice Čulpan Chamatova, al contrario sua grande sostenitrice. Ci sono università che offrono studi di genere e ce ne sono altre dove vengono redatti articoli dottorali per funzionari dello Stato per soldi. E poi c’è un problema con la precedente partecipazione di Naval’nyj nelle “Marce russe” di inclinazione nazionalista, che può far allontanare molti “intellettuali”.

Sulla protesta contro la riforma delle pensioni com’è andata? È vero che all’inizio Naval’nyj non stava prendendo posizione?

  • Nel suo programma elettorale Aleksej aveva menzionato il bisogno di ricostruire il sistema pensionistico e incoraggiare un’età pensionistica più elevata MA col supporto di effettivi stimoli economici e opzioni flessibili per le persone più anziane. Lui è stato apertamente contrario all’innalzamento dell’età pensionabile nelle circostanze attuali fin da quando questi piani vennero resi pubblici durante i Mondiali di calcio. Ha distribuito materiali e organizzato manifestazioni fin dallo scorso luglio.

In che misura le proteste sono state organizzate dal vostro gruppo? Qual è stato invece il contributo del Partito Comunista?

  • Il Partito Comunista ha preso parte alle proteste contro la riforma delle pensioni e ha organizzato i propri meeting con un pubblico un po’ più adulto del nostro, verso la fine di luglio. Essi hanno votato contro le modifiche del sistema pensionistico durante la prima lettura; poi hanno proposto un referendum e organizzato un meeting. Io credo veramente che loro capiscano quanto questo nuovo approccio possa danneggiare le persone, ma ritengo anche che il loro impegno sia stato soprattutto un’anticipazione della campagna elettorale di settembre ed un nuovo tentativo di acquisire consensi in seguito al fallimento del loro candidato presidenziale Pavel Grudinin. Dunque un tentativo di riconquistare i voti delle persone deluse dal comunismo e di difendere la nostalgia socialista dell’ex URSS. Non dimentichiamo che i loro finanziamenti sono per l’80% sovvenzionati dal governo (secondo i rapporti finanziari del 2017 pubblicati dalla commissione elettorale centrale), quindi loro non criticherebbero mai il presidente, ma soltanto delle decisioni che potrebbero, come dicono, metterlo sotto attacco a causa delle stime incorrette e delle proposte dei legislatori. Ma niente di “estremista”.

Naval’nyj attualmente è in carcere. Questo tira e molla da parte delle autorità durerà secondo te all’infinito?

  • Naval’nyj è soltanto un fastidio per i nostri governanti. Un disturbo che può essere facilmente risolto con l’aiuto dei tribunali e della polizia. Nessuna azione seria è stata presa riguardo le sue investigazioni giornalistiche sulle proprietà e sugli affari del governo federale. Nessuna azione seria verrà intrapresa contro di lui perché è una figura troppo pubblica. Penso che ristagneremo tutti insieme in questa situazione e non accadrà nulla.

Parliamo delle elezioni presidenziali di marzo. Sei andata a votare?

  • Non ho votato dal momento che non volevo prendere parte a procedure fittizie, specialmente se il mio candidato è per così dire interdetto dalle elezioni.

Come mai anziché astenervi non avete deciso di votare un altro candidato, anche simbolico?

  • Per la stessa ragione. Credo anche che la partecipazione legittimi il risultato. È chiaro che il risultato elettorale è un elemento cruciale che crea l’illusione di supporto così come trasmesso in tv. Noi tutti sappiamo che i risultati sono in larga parte creati artificialmente con certi mezzi amministrativi e mance (come ad esempio biglietti omaggio, o la vendita dei beni di prima necessità al prezzo netto poco prima del voto). Questo stesso approccio è stato usato nelle elezioni municipali.

Ad esempio perché non la Sobčak?

  • Sobčak è il paradigma dei doppi standard. I suoi sostenitori potenziali sono tipi da “Tatler”, così come il suo comportamento, sebbene la grande maggioranza dei russi non faccia nemmeno parte della classe media. Lei ha annunciato la sua decisione di partecipare alle elezioni dopo aver fatto tacere certe voci. Ha organizzato a malapena la sua campagna elettorale e speso quasi tutto il suo tempo incontrando investitori stranieri. Durante la “linea diretta” di Putin del 2017 lei pose una domanda inusuale e scomoda, ma noi sappiamo che queste “linee dirette” sono programmate attentamente. Quindi possiamo presumere che alla Sobčak sia stato accordato il permesso di parlare e di agire come un cuscinetto, per consentire al nostro attuale presidente di spaventare le persone ancora una volta con Maidan. E, a mio giudizio personale, lei sarà per sempre la presentatrice di un orrendo reality televisivo.

Voteresti Naval’nyj alle prossime elezioni? Perché?

  • Penso che Naval’nyj farà campagna elettorale, ma anche che non gli sarà permesso niente di più rispetto a oggi. Con la decisione del nostro sistema giudiziario e della commissione elettorale centrale, Naval’nyj è convinto di perdere l’elettorato passivo, nonostante l’interessamento della CEDU al suo caso. Non è un oppositore gradito. Come diciamo tra di noi scherzando, tutto era a posto prima dell’arrivo di Naval’nyj.

Grazie Elena per aver risposto alle nostre domande, il caso Naval’nyj è di particolare interesse e tu ci hai aiutato a comprenderne meglio il contorno.

​Traduzione a cura di Francesca Corsetti

Tags: elezioniNaval'nyjRussiaSobčak
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?