Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Dietro lo specchio

La metamorfosi di Dmitrij Medvedev

di Redazione
30 Marzo 2022
in Dietro lo specchio, Politica e Istituzioni, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
La metamorfosi di Dmitrij Medvedev

L’ex presidente e premier russo è sempre stato considerato un “liberale”, tra i fautori di un’occidentalizzazione della Russia. Oggi però sta recitando un ruolo ben diverso, anzi del tutto inedito nella sua improvvisa durezza. Lo scopo? Probabilmente, candidarsi alla successione di Putin.

La guerra in Ucraina sta cambiando molte cose ma anche molte persone. Una delle metamorfosi più clamorose riguarda Dmitrij Medvedev, dal 2008 al 2012 presidente della Federazione Russa, dal 2008 al 2020 primo ministro e poi relegato nella carica di vice-segretario del Consiglio di Sicurezza. Titolo roboante ma quasi solo simbolico, tanto più che il segretario è un duro del putinismo come l’ex capo dell’Fsb Nikolaj Patrušev.

Per la verità in passato veniva data per inossidabile anche l’intesa tra Medvedev e Vladimir Putin. Entrambi di San Pietroburgo (ma il primo, figlio di accademici, di assai più nobili natali), entrambi cresciuti alla politica nell’ombra del sindaco Anatolij Sobčak, al quale Medvedev fece da capo della campagna elettorale e Putin da braccio destro. Arrivato al vertice (agosto 1999, primo ministro), Putin fece subito trasferire a Mosca il vecchio sodale, che fu anche il direttore della sua prima campagna presidenziale nel 2000. Nel 2005 Medvedev fu nominato vice-primo ministro e nel 2007 candidato alla presidenza da Russia Unita, con un annuncio ufficiale dello stesso Putin.

Soprattutto negli anni della presidenza, Medvedev riuscì a guadagnarsi una solida fama di liberale, almeno nel senso che in Russia si dà a questo aggettivo. Promosse una riforma dell’economia russa per renderla meno dipendente da gas e petrolio, varò una grande campagna contro la corruzione ristrutturando le forze di polizia e rendendo più severe le leggi, firmò con gli Usa il trattato New Start che nel 2010, dopo la guerra tra Russia e Georgia del 2008, voleva rappresentare il tanto atteso reset nelle relazioni tra Est e Ovest. A proposito di guerra in Georgia: con un presidente diverso da Medvedev forse sarebbe stata combattuta con diverso accanimento e furore, come le vicende dell’Ucraina potrebbero suggerire. Poi i lunghi anni al governo e infine un’emarginazione che, non essendo venuti alla luce fatti clamorosi o contrasti evidenti con il Cremlino, è forse dovuta proprio a una fama di “liberale” divenuta ingombrante in tempi di montante nazionalismo e risentimento anti occidentale.

Dopo il 2020 Medvedev è sempre stato tranquillo nel suo cantuccio, senza farsi notare. Tutto è cambiato, però, con l’invasione russa dell’Ucraina. Il liberale aperto all’Occidente è diventato un agitprop della spedizione militare, con una serie di uscite davvero notevoli. È stato il primo, per esempio, a parlare (il 26 febbraio, l’invasione è cominciata il 24) di possibile reintroduzione della pena di morte “per reati particolarmente gravi”, con un’evidente allusione allo stato di emergenza causato dalla guerra. Dopo l’esclusione della Russia dal Consiglio d’Europa ha detto che la Russia “non ha un reale bisogno di relazioni diplomatiche, è il momento di chiudere le ambasciate”. Ha ricordato, in un’intervista a Ria Novosti, che “il mondo in cui gli Usa decidevano per tutti è finito per sempre”. E via via ha alzato i toni. Quando il ministro francese dell’Economia Le Maire ha detto (1° marzo) che “l’obiettivo delle sanzioni è il crollo dell’economia russa”, Medvedev ha risposto che “le guerre economiche diventano spesso guerre vere”, come se volesse annunciare una spedizione punitiva contro la Francia. E tre giorni fa ha elencato quattro ragioni per cui la Russia potrebbe usare le bombe atomiche. Troppe per lasciarci tranquilli.

Insomma, la colomba si è fatta falco. E tiene molto a farlo sapere. Inevitabile, quindi, chiedersi il perché di tanto attivismo. E la prima spiegazione che viene alla mente è che Medvedev tenti di riposizionarsi in vista del “dopo”, quella sorta di categoria metafisica e atemporale che viene evocata ogni volta che si parla dell’eventuale uscita di scena di Vladimir Putin. Anche se la riforma costituzionale del 2020 è stata fatta proprio per consentirgli di governare a vita, Putin ha 70 anni e prima o poi dovrà lasciare. La guerra, le sanzioni, le inevitabili difficoltà per la Russia, i mugugni e le frizioni al vertice, nonché la compromissione dell’immagine internazionale, non spingono verso un prolungamento all’infinito del suo potere, semmai avvicinano il momento di un saluto alla El’cin: regolata, pacifica, con tutti gli onori e con un successore già scelto al momento del cambio.

E questo successore potrebbe appunto essere Medvedev, che ha solo 57 anni e ha già conosciuto tutti i meccanismi della gestione del potere. Tra l’altro, basta confrontarlo con gli altri ipotetici candidati per vedere che il suo “profilo”, come si dice dei giovani calciatori, ha qualcosa in più. Più di Šojgu, il ministro della Difesa ora non più in spolvero. Del premier Mišustin, il tecnocrate che in questa crisi sembra capitato lì per caso. Del ministro degli Esteri Lavrov, che ha due anni in più di Putin e ha già manifestato in passato l’intenzione di lasciare. Ci sono figure interessanti a livello regionale(si parla molto di Aleksej Djumin, governatore della regione di Tula), i quali però hanno un grosso svantaggio: sono stati finora troppo lontani dal centro.

Perché nella Russia post-sovietica una cosa è chiara: al vertice non si arriva senza l’appoggio dei siloviki(dalla parola russa sila, forza) ovvero degli ambienti dei servizi segreti e delle forze armate. Mikhail Gorbačëv arrivò in alto perché protetto da Jurij Andropov, direttore del Kgb e poi leader dell’Urss. Vladimir Putin, ex Kgb, diresse l’Fsb prima di diventare premier. Se Medvedev vuole arrivare al Cremlino per restarci, deve ottenere l’appoggio degli organi della sila. E può darsi che tutto questo fare la faccia feroce sia la sua strategia per guadagnare, in vista del metafisico “dopo”, gli appoggi che più contano. Anche perché molti non l’hanno capito, ma il “problema Russia” resterà aperto anche domani, con o senza guerra, con o senza Putin. Ma questo è già un altro discorso.

Fulvio Scaglione

Tags: Dmitrij MedvedevRussiaVladimir Putin
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025
L'”amicizia senza limiti” sino-russa alla prova di Trump
Geopolitica

L'”amicizia senza limiti” sino-russa alla prova di Trump

di Redazione
22 Marzo 2025
L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni
Politica e Istituzioni

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni

di Fabiola Bono
20 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione
Recensioni libri

Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione

di Pietro Figuera
10 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?