L’accordo storico sui confini in Asia Centrale
Il 31 marzo 2025 i presidenti tagiko, kirghizo e uzbeko si sono riuniti a Khujand, in...
ContinuaIl 31 marzo 2025 i presidenti tagiko, kirghizo e uzbeko si sono riuniti a Khujand, in...
ContinuaRiprendono i negoziati fra Russia, Ucraina e Stati Uniti. L’Arabia Saudita si sostituisce alla Turchia nel...
ContinuaWashington mira a colpire l’asse sino-russo, mettere fine alla distrazione ucraina e tornare a concentrarsi sull’Indo-pacifico....
ContinuaDa tempo la Turchia persegue l’obiettivo di rafforzare la propria influenza in Asia centrale. Questo progetto...
ContinuaL'Armenia, un tempo alleato principale di Mosca nel Caucaso meridionale, sta da tempo cercando di diversificare...
ContinuaL’ingresso della Bielorussia nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) apre alla possibilità di maggiore integrazione...
ContinuaLe proteste in Georgia riaccendono i riflettori sul Paese e sulle sue repubbliche separatiste, mentre la...
ContinuaIl Trattato di Partenariato Strategico firmato a gennaio da Russia e Iran rappresenta un passo cruciale...
ContinuaA seguito della presa al potere dei talebani in Afghanistan nel 2021, in Asia Centrale i...
ContinuaIl vuoto lasciato in Africa dai Paesi occidentali, Francia su tutti, è stato facilmente colmato da...
ContinuaOsservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.
Scopri di più