Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

“Sovranisti di tutti i Paesi, unitevi!”: sirene russe per l’Europa

di Gennaro Mansi
23 Gennaio 2018
in Politica estera russa, Russia, Russia 2018
Tempo di lettura: 5 mins read
With_President_of_the_Czech_Republic_Milos_Zeman.jpg

Mosca gode oggi del maggior grado d’influenza in Europa dai tempi dell’URSS, tornando a riproporsi quale modello alternativo rispetto a quello “occidentale”, ma dismettendo i panni rivoluzionari in favore di un rinnovato tradizionalismo.

Camminando per le caotiche vie del centro di Mosca, sovente può capitare di imbattersi nientemeno che in Karl Marx. Non si tratta di un anacronismo, dal momento che al filosofo tedesco è dedicata un’imponente scultura in pietra, che sovrasta la centralissima Piazza Teatral’naja e sembra fissare dritto verso il celebre Teatro Bol’šoj. Il blocco sottostante, su cui è posato il braccio destro del proto-comunista, recita a caratteri cubitali, in russo: “Lavoratori di tutti i Paesi, unitevi!“.

Quella sovietica è peraltro un’eredità pesante per la classe dirigente dell’odierna Federazione Russa, che ha spesso dimostrato di preferire semmai un rapporto di continuità ideale con l’Impero zarista, dedicandosi ad un’accurata opera di cherry picking dell’ottantennio socialista (come dimostrato dalle tiepide celebrazioni ufficiali del centenario della Rivoluzione d’ottobre). Eppure, se un elemento di continuità esiste, questo consiste indubbiamente nella capacità di attrazione che il Cremlino è in grado di esercitare su un’eterogenea serie di Paesi. In passato, la Russia svolgeva il ruolo di catalizzatrice, nonché sostenitrice assai attiva, dell’idea di egualitarismo comunista sostenuta dalle estreme sinistre europee; mutatis mutandis, oggi Mosca rimane in grado di esercitare una notevole influenza, ma in un contesto profondamente mutato.

Mausoleo di Lenin a Mosca (Andrew Shiva / Wikipedia / CC BY-SA 4.0)

Nel secondo dopoguerra, Mosca aveva attuato un’accurata e sistematica politica di ingerenza nei processi democratici delle potenze rivali, con sorti alterne

La caduta del Muro di Berlino ed il collasso dell’URSS (di cui Gorbačëv ed El’cin furono probabilmente meri notai) inflissero il colpo di grazia alla forma politica dell’ideale social-comunista. Il blocco che per quasi metà secolo aveva tenuto testa alla coalizione atlantista fu colpito lì dove basava la sua forza attrattiva, ma al contempo era più vulnerabile: l’ideologia, rivelatasi sua croce e delizia. Nel secondo dopoguerra, Mosca aveva attuato un’accurata e sistematica politica di ingerenza nei processi democratici delle potenze rivali, con sorti alterne: da un lato, essa trovò terreno abbastanza fertile in Paesi come l’Italia, dove il PCI si consolidò come principale antagonista della DC, pur sviluppando una crescente autonomia dal Comitato Centrale sovietico. In altri contesti, tale opera non sortì gli effetti sperati, principalmente a causa di un fattore fondamentale: l’esistenza di una contro-ideologia “d’assalto”, ugualmente impegnata a perorare la propria causa con qualsiasi mezzo, lecito e (soprattutto) illecito.

Anche quando sembrava che al Cremlino fosse stata servita l’occasione su un piatto d’argento, l’effettiva capacità di mobilitare ed influenzare le opinioni pubbliche occidentali non risultò decisiva. Se è vero che le mobilitazioni a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70 (Maggio francese e cultura hippie, su tutte) insistevano su temi tipicamente di sinistra, è altrettanto vero che Mosca costituiva agli occhi della maggioranza dei manifestanti parte del problema, non già della soluzione (nello specifico, l’URSS cercò di veicolare le proteste pacifiste attraverso un ente sottoposto al suo controllo, il Consiglio Mondiale per la Pace, che però incontrò numerosi ostacoli a causa della sua palese affiliazione con la politica estera dell’Unione Sovietica).

Marine Le Pen Incontra Vladimir Putin al Cremlino (The Russian Presidential Press and Information Office)

Oggi, ironia della sorte, a cercare sponde a Mosca (e viceversa) non sono più le estreme sinistre europee, bensì una folta schiera di partiti tipicamente di estrema destra, predicanti nazionalismo e sovranismo. È proprio nel sovranismo che Mosca sembra essere ri-assurta a potenza ideologica. Nel contesto europeo attuale, ça va sans dire, “sovranismo” coincide quasi del tutto con “euroscetticismo“. Non è un caso che la Russia goda di gran prestigio presso quei soggetti politici a favore di un rinnovato primato degli Stati nazionali, quelli maggiormente critici, quando non apertamente ostili, nei confronti dell’UE. Il gruppo in questione include attori che, chi più e chi meno, vedono nella Russia di Putin un baluardo di tradizionalismo e nazionalismo: dal Partito della Libertà austriaco (FPÖ) alla Lega Nord italiana, dal Front National francese ad Alternativa per la Germania, passando per il Fidesz ungherese ed il Partito per la Libertà olandese (PVV). Tra l’altro, non mancano all’appello anche partiti di sinistra, come il Partito dei Diritti Civili ceco.

Tale fenomeno ripulsivo è comprensibilmente visto con favore a Mosca, che è stata inoltre accusata di fomentarlo, diffondendo fake news propagandistiche attraverso “media di Stato”, oltre che con un “esercito” di trolls cibernetici. Quale sia l’esatta misura del coinvolgimento russo nel terremoto politico in corso in Europa, però, è ancora difficile da stabilire. Difatti, l’impetuosa avanzata del sentimento populista in Europa (ma non solo) è con ogni probabilità un fenomeno endogeno, che Mosca si limita a cercare di incanalare per ricavarne un vantaggio. È del resto immaginabile che il Cremlino quantomeno sfrutti questa sua seconda giovinezza di popolarità per rompere la situazione di parziale isolamento internazionale, creatasi dopo la crisi di Crimea, e per ridurre le file del fronte pro-sanzioni. Ora come allora, Mosca è figurativamente la capitale del “modello contrario a quello prevalente”. Tale tendenza va letta alla luce dell’obiettivo della Russia di diventare una superpotenza anche sotto il profilo del soft power (come lo era l’URSS, per motivi diversi), come sottolineato dal nuovo ruolo da attore-mediatore in numerosi scenari internazionali (vedansi Palestina ed Afghanistan).

Per quanto giuridicamente ed eticamente censurabili, va però detto che i tentativi di influenzare i processi politici altrui sono una pratica tanto antica quanto la diplomazia, ed interessano tutti i maggiori protagonisti sulla scena internazionale (anche chi oggi condanna a gran voce Mosca). Nel caso specifico russo, ciò pare funzionale soprattutto ad interessi di politica interna e di indebolimento delle potenze avversarie.

D’altronde, il principio secondo cui “la miglior difesa è l’attacco” era ben noto anche agli zar.

* In copertina: Vladimir Putin stringe la mano a Milos Zeman, Presidente della Repubblica Ceca (The Russian Presidential Press and Information Office)

Tags: comunismonazionalismoRussiaUEURSS
ShareTweetSend
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Coordinatore del desk Russia. Gennaro è un analista di diritto, geopolitica ed economia dell’Eurasia. Si occupa in particolare della regione post-sovietica europea e delle relazioni tra Russia e Occidente. Leggi i suoi articoli anche su La Voce di New York e Filodiritto.

Articoli correlati

Perché Russia e Israele non sono avversari
Dietro lo specchio

Perché Russia e Israele non sono avversari

di Redazione
24 Ottobre 2023
Grain Deal
Economia

Grain Deal, cosa sappiamo (finora)

di Redazione
8 Settembre 2023
Morto Prigožin non se ne farà un altro
Editoriale

Morto Prigožin non se ne farà un altro

di Pietro Figuera
25 Agosto 2023
Russia
Società e Cultura

Vittime o carnefici? La Russia e i suoi esuli agli occhi del Caucaso

di Redazione
27 Luglio 2023
Ponte di Crimea, moderno “villaggio Potëmkin”?
Dietro lo specchio

Ponte di Crimea, moderno “villaggio Potëmkin”?

di Redazione
24 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina cooperazione Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Guerra Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?