Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Elezioni Presidenziali 2018

Chiesa, Stato, elettori. Breve storia di un rapporto sbilanciato

di Redazione
16 Febbraio 2018
in Elezioni Presidenziali 2018, Politica interna e società russa, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
putin-e-patriarca.png

​Tramite un’intervista rilasciata al canale Rossija 1, il Patriarca Kirill, capo della Chiesa Ortodossa Russa, ha invitato i russi a recarsi alle urne il prossimo 18 marzo, dichiarando essere molto importante la partecipazione al voto dei cittadini, specialmente di quelli credenti.[1] In un’elezione dall’esito pressoché certo, in cui l’unica vera incognita sembra essere il dato sull’affluenza, questa dichiarazione è stata ritenuta da alcuni analisti come l’ultima di una lunga serie di supporto a Vladimir Putin, candidato da sempre privilegiato dal Patriarca. Ma quanto potere politico ha effettivamente in mano la Chiesa Ortodossa, e quanto può influire davvero sulle decisioni degli elettori? Per rispondere a questa domanda dobbiamo brevemente tracciare una storia dei rapporti Stato-Chiesa in Russia.

Lo stretto legame che esiste oggi tra queste due istituzioni rappresenta, secondo alcuni, il ritorno di un’alleanza storica risalente all’epoca degli Zar. L’avvento della Rivoluzione ha rappresentato, per la Chiesa Ortodossa, la fine di un’epoca d’oro di armonia tra potere temporale e potere religioso; un rapporto in piena tradizione bizantina, dove “Stato e Chiesa non sono istituzioni distinte, bensì due aspetti della stessa nozione, una e indivisibile, di Impero cristiano.”[2] Il Ventesimo secolo e l’avvento dell’Unione Sovietica, al contrario, hanno visto la Chiesa Ortodossa Russa vittima di persecuzioni ed espropri che ne hanno considerevolmente ridotto l’influenza, non solo politica ma anche spirituale, in favore di un rigido ateismo di stato. È solo dal 1991 che la Chiesa Ortodossa ha visto nuovamente crescere nuovamente la sua importanza: da un lato, spinta dall’impulso naturale da parte della popolazione russa di trovare una nuova identità e un nuovo spirito comunitario dopo il collasso del comunismo. Dall’altro, la religione ortodossa è stata utilizzata come espediente da parte dell’élite politica russa per ricostruire un Paese unito e forte, sotto il segno della tradizione e del ritorno ai valori spirituali come componenti necessarie del nation-building post-sovietico.

È in questo contesto che si è inserito il ritorno del tandem statale-religioso a partire dal 2009, anno della nomina di Kirill come Patriarca di Mosca e di tutte le Russie. Negli anni, questo rapporto ha dimostrato avere degli effetti benefici per entrambe le istituzioni: la Chiesa è tornata visibile praticamente in tutte le sfere della vita pubblica in Russia, dalle raccolte benefiche, all’esercito, fino alla scienza, mostrando la sua presenza in eventi pubblici come la benedizione di nuove armi e di missili spaziali da parte di preti ortodossi. Ha ripreso il suo ruolo di istituzione formatrice delle coscienze, capace di far rivivere i valori morali e religiosi perduti e, in ultima analisi, di animare lo spirito patriottico nelle giovani generazioni.[3]
L’esecutivo ha goduto, d’altra parte, di sostegno esplicito da parte della Chiesa in alcuni momenti,[4] facendo storcere il naso a molti osservatori occidentali, abituati ad un atteggiamento più distaccato nei confronti del potere politico.

Ma al di là dei proclami di unità ai livelli alti delle gerarchie, il rapporto tra i russi e la religione non è così semplice da delineare; per questo motivo, valutare l’effettiva capacità di influenza della Chiesa sulla popolazione russa, alla vigilia del voto, non è cosa immediata. Sebbene la Chiesa Ortodossa Russa come istituzione sociale goda di un’ampia approvazione popolare,[5] alcuni indicatori tendono a ridimensionarne l’effettiva influenza politica. Un sondaggio del Levada Center pubblicato a febbraio 2016 rivela che, se da un lato il grado di influenza della Chiesa sulle scelte politiche del governo non sia ritenuto eccessivo, dall’altro lato il 62% della popolazione ritiene che la religione non eserciti un ruolo molto significativo nella sua vita. Inoltre, quasi il 70% degli intervistati si è espresso in favore a una ridotta influenza della Chiesa sulle decisioni del governo.[6]

Stando a questi dati, l’eco del tandem tra Stato e Chiesa non sembra ripercuotersi dai livelli alti delle gerarchie a quelli più bassi della popolazione. Sebbene la Chiesa Ortodossa continui oggi a mantenere un ruolo pubblico e di sostegno al potere politico, non sembra veramente capace di smuovere le intenzioni degli elettori per quanto concerne le loro decisioni di voto. Nonostante la maggior parte dei russi si dichiari in qualche misura ortodossa, le valutazioni politiche appaiono rimanere distaccate dall’ambito religioso.

 

 

[1] Рождественское Интервью Святейшего Патриарха Кирилла https://russia.tv/video/show/brand_id/58947/episode_id/1625448/video_id/1746387/
[2] https://www.dirittoestoria.it/10/memorie/Codevilla-Stato-Chiesa-tradizione-russa.htm
[3] https://en.kremlin.ru/events/president/news/49240
[4] https://ru.reuters.com/article/worldNews/idAFTRE81722Y20120208
[5] https://wciom.com/index.php?id=123 [6] https://www.levada.ru/en/2016/04/05/church/
[6]
https://www.levada.ru/en/2016/04/05/church/


Tags: Chiesa Ortodossa RussaPatriarca KirillRussia
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?