Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni libri
    • L’Orso Polare
    • Smolensk
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni libri
    • L’Orso Polare
    • Smolensk
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Osservatorio Russia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Russia 2018 Relazioni internazionali 2018

L’Italia vista dal Cremlino

di Gennaro Mansi
19 Febbraio 2018
in Relazioni internazionali 2018, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
Vladimir_Putin_with_Sergio_Mattarella_2015-06-11.jpg

A poche centinaia di metri dal Gran Palazzo del Cremlino – residenza ufficiale del Presidente Vladimir Vladimirovič Putin, nonché ex residenza moscovita degli zar Nicola I, Alessandro II, Alessandro III e Nicola II (quando la capitale dell’impero era nella pluviosa città baltica di San Pietroburgo) – sorge una maestosa chiesa ortodossa: la Cattedrale della Dormizione di Maria, caratterizzata dal medesimo stile russo-bizantino connotante la vicina Cattedrale del Cristo Salvatore. Ad edificare la Cattedrale della Dormizione, per diretta volontà di Ivan III “il Grande”, fu nientedimeno che l’architetto bolognese Aristotele Fioravanti, già autore del progetto di costruzione (non finalizzato personalmente) del Palazzo del Podestà della capitale emiliano-romagnola.

Invero, passeggiando per le principali città russe, non è raro imbattersi in costruzioni ideate e/o costruite da italiani, né particolarmente arduo notare una sorta di devota ammirazione del popolo russo nei confronti del Belpaese. Quest’ultima è percepibile, inter alia, dando un’occhiata ad una cartina geografica per scovare quella città russa sul Volga che di nome fa “Togliatti”; oppure ascoltando giovani e meno giovani cantare in un italiano maccheronico tormentoni di Adriano Celentano, che qui gode probabilmente di maggior popolarità di Bob Dylan; od ancora, leggendo nella biografia del drammaturgo realista Maksim Gor’kij la parte relativa al suo lungo esilio in Campania, tra Sorrento, Amalfi e Capri.

Se in passato a ricambiare tale amore erano quanti, a sinistra (specie nel PCI di Palmiro Togliatti e di Luigi Longo), vedevano tendenzialmente in Mosca e nella Rivoluzione d’ottobre buoni esempi da seguire anche ad ovest del Patto di Varsavia, dopo la dissoluzione dell’URSS persino ambienti precedentemente ritrosi nei confronti del Cremlino hanno constatato l’intervenuta mutazione istituzionale e sepolto l’ascia di guerra ideologica, adottando toni fraterni. Anche dopo le vicende georgiane (2008) e crimeane (2014), che hanno ri-alimentato fuochi mai del tutto sopiti e portato all’introduzione di pacchetti di sanzioni, da una parte, e contro-misure, dall’altra, l’inerzia dei rapporti bilaterali italo-russi non è sensibilmente cambiata (se non, appunto, per quanto concerne l’effetto delle sanzioni sugli scambi commerciali). Oggi, pertanto, non è corretto parlare (semplicisticamente) di “amici di Putin in Italia”, semplicemente perché la stragrande maggioranza degli attori politico-istituzionali condivide in partenza il dato di fatto che la Russia sia e debba rimanere un partner strategico, chiunque sia l’inquilino di turno al Cremlino (che nelle ultime due decadi è corrisposto proprio a Putin, verosimilmente destinato a permanervi per altri sei anni).

Cattedrale della Dormizione, situata nel centro del Cremlino di Mosca (Daniel Kruczynski)

Non è un mistero la grande amicizia personale tra Silvio Berlusconi, ex premier ed indiscusso leader di Forza Italia, ed il presidente russo, conosciutisi in occasione del G-8 di Genova del 2001 (balzato agli onori della cronaca per ben altri motivi) e da allora protagonisti di un vero e proprio sodalizio, suggellato da cordiali incontri nella villa di Arcore, nella dacia di Zavidovo, e persino in Crimea (provocando più di qualche malumore a Kiev). Nel suo biennio di legislatura, anche l’attuale leader del Partito Democratico, Matteo Renzi, ha dimostrato di considerare Putin quantomeno un interlocutore “privilegiato”. Invitato nel 2016 al Forum economico di San Pietroburgo, ad un bilaterale con Putin, l’ex presidente del consiglio ebbe modo di impegnarsi per una ridiscussione delle sanzioni UE, sottolineando come Bruxelles e Mosca dovessero tornare ad essere “ottimi vicini di casa“. Anche il primo partito (?) in Italia, ossia il Movimento 5 Stelle, tende a vedere di buon occhio una relazione speciale con il Cremlino – come sottolineato dall’incontro di marzo 2016 a Mosca tra i deputati pentastellati Alessandro Di Battista e Manlio Di Stefano, e Sergej Železnjak, vicepresidente e responsabile esteri del partito di governo Russia Unita. Nella coalizione di centro-destra, uno dei più chiari endorsements nei confronti del Cremlino arriva poi dalla Lega Nord di Matteo Salvini, che all’inizio del 2017 ha inoltre firmato un accordo di cooperazione e collaborazione con Russia Unita (rappresentata dal solito Železnjak), consistente, nelle parole del segretario leghista, in “lotta all’immigrazione clandestina e pacificazione della Libia, lotta al terrorismo islamico e fine delle sanzioni contro la Russia“.

Non essendo l’Italia un Paese storicamente russofobo, le sanzioni economiche sono ivi considerate generalmente in negativo, essendosi la diplomazia italiana contraddistintasi notevolmente negli ultimi anni quale diplomazia economica, che non può che risentire della perdita stimata di cinque miliardi di euro in export. L’unica differenza è relativa al fatto che da una parte si spinge sì per una contestazione delle sanzioni, ma in seno alle stesse istituzioni UE, eventualmente rinunciando al potere di veto per dare una parvenza di compattezza europea; dall’altra, invece, se ne propone un’eliminazione tout court.

Silvio Berlusconi e Vladimir Putin in Crimea (www.kremlin.ru)

Non essendo l’Italia un Paese storicamente russofobo, le sanzioni economiche sono ivi considerate generalmente in negativo, essendosi la diplomazia italiana contraddistintasi notevolmente negli ultimi anni quale diplomazia economica

​

A fronte di ciò, rimane da analizzare quale ruolo Mosca possa giocare (o stia giocando) nelle imminenti elezioni politiche del 4 marzo. Complice anche la vicinanza delle elezioni presidenziali nella Federazione (18 marzo), destinate a concludersi nel conferimento di un quarto (ed ultimo, forse) mandato al pietroburghese Putin, il Cremlino sembra aver attuato un’accorta politica attendista. A Mosca sono ben consapevoli del fatto che, la mattina del 5 marzo, il combinato disposto dell’attuale groviglio di leggi elettorali e dell’emergenza di un sistema tripartitico, farà in modo che chiunque vinca abbia maggiori possibilità di trovare il proverbiale ago nel pagliaio, piuttosto che un’effettiva maggioranza di governo. L’ipotesi più realistica pare essere quella di una vittoria (pirrica) della coalizione di centro-destra, con un testa a testa tra il partito di Berlusconi e quello di Salvini, purtuttavia senza i numeri per governare. Subito dopo, il Movimento 5 Stelle e la coalizione di centro-sinistra (senza Liberi e Uguali di Pietro Grasso), che pare in caduta libera. Uno scenario che sembra portare dritto a governi di larghe intese o di “unità nazionale” (in campagna elettorale, ipotesi esclusa un po’ da tutti), da una parte, o nuove elezioni, dall’altra. Insomma, uno scenario caotico, che al Cremlino si limitano ad analizzare dall’esterno, attendendone le imprevedibili evoluzioni. E con la convinzione che, comunque vada, le linee generali delle dinamiche italo-russe rimarranno perlomeno omogenee (rendendo quasi superfluo “puntare su un cavallo vincente”).

È d’altronde dato d’esperienza che, così come Aristotele sosteneva che la natura aborrisse il vuoto, così in Russia si tende ad essere atavicamente predisposti a rifuggire tutto ciò che è disordine.

* In copertina: Incontro di Vladimir Putin con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (www.kremlin.ru).

Tag: ItaliaRussiaTrendingVladimir Putin
CondividiTweetInvia
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Coordinatore desk Russia. Gennaro è un analista di diritto, geopolitica ed economia dell’Eurasia. Si occupa in particolare della regione post-sovietica europea, delle relazioni bilaterali italo-russe, e della Turchia. Cura inoltre la rubrica mensile “La cortina di Prometeo” su Filodiritto. Leggi i suoi articoli anche su: Filodiritto.

Articoli correlati

La Russia è in Libia in cerca di riscatto
Geopolitica

La Russia è in Libia in cerca di riscatto

di Pietro Figuera
9 Aprile 2021
Le sanzioni mirate contro Mosca potrebbero continuare a mancare il bersaglio
Economia

Le sanzioni mirate contro Mosca potrebbero continuare a mancare il bersaglio

di Redazione
2 Aprile 2021
Lavrov da Seoul lancia segnali agli Usa (e alla Cina)
Geopolitica

Lavrov da Seoul lancia segnali agli Usa (e alla Cina)

di Redazione
2 Aprile 2021
Il macigno della crisi demografica. Quale futuro per la Russia?
Società e Cultura

Il macigno della crisi demografica. Quale futuro per la Russia?

di Marco Limburgo
1 Aprile 2021
Così le primavere arabe guastarono i piani di Mosca
Storia e Religione

Così le primavere arabe guastarono i piani di Mosca

di Pietro Figuera
31 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Africa Armenia Azerbaigian Cina comunismo cooperazione coronavirus Demografia Diplomazia Donbass elezioni elezioni presidenziali Estonia Estremo Oriente Europa gas Gazprom Islam Italia Kirghizistan Lettonia Libia Lituania Medio Oriente Mediterraneo Mondiali Mosca Nagorno-Karabakh Nato nucleare politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti terrorismo Trump Turchia Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni libri
  • L’Orso Polare
  • Smolensk
  • Le tavole dell’Osservatorio

Newsletter

© 2021 Osservatorio Russia

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni libri
    • L’Orso Polare
    • Smolensk
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2021 Osservatorio Russia

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Compila il form per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci la tua email o nome utente per recuperare la password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?