Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Sanzioni economiche UE-Russia: l’equilibrio da raggiungere

di Francesca Corsetti
12 Marzo 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018, Russia
Tempo di lettura: 4 mins read
qx3dyrnY73T92dA7hT0biK6o3r55RUb_20180312-170741_1.jpeg

Siamo entrati ormai nel quarto anno delle sanzioni economiche europee contro la Russia, a partire da quel Marzo del 2014 in cui tutto ebbe inizio. Ma verso dove stiamo andando? Il 2018 sarà l’anno della svolta? Bruxelles deciderà di interrompere l’applicazione delle sanzioni? 

Per rispondere a tutte queste domande ci sono diversi fattori da prendere in considerazione.

Prima di tutto, però, è bene spendere due parole sulla natura delle sanzioni. In generale, possiamo definire le sanzioni come l’interruzione o la minaccia d’interruzione deliberatamente decisa a livello governativo delle relazioni finanziarie o commerciali con il paese colpito. In realtà, questa definizione risulta ormai superata, dal momento che prende in considerazione soltanto attori statali. Oggi, invece, le sanzioni posso essere applicate anche nei confronti di entità non governative e individui. Questa nuova tipologia di misure restrittive prende il nome di smart sanctions (o sanzioni mirate), le quali vengono utilizzate per colpire alcuni individui, élites o settori specifici senza intaccare l’intera economia di un paese. In particolare, l’obiettivo è quello di colpire leader o élites specifici, ritenuti responsabili di un comportamento censurabile, senza avere ripercussioni sulla popolazione civile. In questo senso, le smart sanctions risultano più indicate rispetto alle sanzioni globali, le quali invece hanno un forte impatto sulla popolazione senza influenzare le politiche del destinatario.

Le sanzioni economiche applicate dall’Unione europea alla Russia rientrano nella categoria delle smart sanctions. La loro applicazione prende le mosse dall’invasione e annessione della Crimea da parte della Russia nel febbraio del 2014. A partire da quella data, le istituzioni europee hanno lavorato costantemente sull’applicazione di sanzioni mirate, quali congelamento dei beni e divieti di viaggio. Il 5 settembre dello stesso anno, il Gruppo di contatto trilaterale, composto da rappresentanti dell’OSCE, Russia e Ucraina, sigla l’accordo di Minsk, contenente la clausola del “cessate il fuoco” tra i due Stati. Disattesa questa clausola, il 12 febbraio del 2015 viene concluso un secondo accordo di Minsk, con lo stesso obiettivo di cercare di fermare le ostilità tra i due paesi, con entrata in vigore il 15 febbraio. Il 19 marzo del 2015 il Consiglio europeo decide di far dipendere la durata delle sanzioni dalla piena attuazione degli accordi di Minsk, che doveva avvenire entro il 31 dicembre dello stesso anno. Dal momento che ciò non è avvenuto e che gli accordi di Minsk non sono ancora stati pienamente attuati, il Consiglio ha deciso di prorogare le sanzioni. L’ultima proroga è stata decisa il 21 dicembre 2017 con termine il 31 luglio 2018.

A partire dal primo agosto cosa succederà? Saremo arrivati al capolinea delle sanzioni europee contro la Russia? Oppure verranno prorogate ulteriormente?

L’Unione europea e la Russia hanno costruito le loro relazioni a partire dall’inizio degli anni ’90, stabilendo diversi obiettivi a lungo termine, come la cooperazione in materia commerciale e dell’energia, e concordando su una serie di valori comuni, come i diritti dell’uomo e lo stato di diritto. Il primo testo adottato tra i due attori che raccoglie questi obiettivi a lungo termine è l’Accordo di partenariato (PCA), concluso nel 1994. A partire da quella data, vi sono state numerose negoziazioni per cercare di rinnovarlo, ma senza mai arrivare a una soluzione condivisa. L’imposizione delle sanzioni economiche da parte dell’Unione europea ha poi congelato definitivamente i rapporti tra le due potenze.

È difficile valutare il reale impatto delle sanzioni europee sulla Russia. Di sicuro, tra il 2014 e il 2015 vi è stata una perdita in termini economici di qualche decina di miliardi di euro. Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che questa perdita non è stata dovuta soltanto alle misure restrittive, ma anche e soprattutto al declino del prezzo del petrolio ed a un’economia in fase di stagnazione. Dopo il 2015, tuttavia, Vladimir Putin ha deciso di rivolgersi verso altri partner commerciali e di aumentare l’autosufficienza del paese, attraverso l’introduzione di leggi a sostegno dell’industria locale. In questo senso, l’Unione europea ha sicuramente perso parte della sua influenza sulla Russia.

D’altra parte, anche l’Unione europea ha subito delle perdite importanti derivanti dalla risposta russa alle misure restrittive. I singoli Stati Membri, in particolare, hanno sofferto soprattutto per il vertiginoso calo di esportazioni di prodotti agricoli. Anche l’Unione europea, comunque, ha iniziato a rivolgersi ad altri partner commerciali per cercare di ridurre al minimo l’impatto sulla propria economia.

​Le politiche di entrambi gli attori rendono abbastanza chiaro il “divorzio” che stanno mettendo in atto. Stiamo andando verso un’atomizzazione dei rapporti tra i due, grazie a una diversificazione delle loro relazioni. E nonostante il problema dei rapporti tra l’Unione e la Russia nasca da una profonda differenza dei due sistemi economici, l’applicazione delle sanzioni da parte dell’Unione europea ha completamente congelato l’obbligo, o quanto meno la volontà, di cercare delle soluzioni accettabili a livello politico.

In conclusione, tenendo in considerazione la decisione del Consiglio europeo di far dipendere la durata delle sanzioni dalla piena attuazione degli accordo di Minsk, e constatando l’indebolimento dei rapporti tra i due attori, è difficilmente ipotizzabile un’interruzione della loro applicazione. L’Unione europea non ha un’influenza tale sulla Russia da farle attuare pienamente gli accordi di Minsk, dal momento che l’unico successo raggiunto è stato quello di limitare le scelte tattiche e operazionali possibili per il Cremlino, senza scalfire in alcun modo gli obiettivi strategici della Russia in Ucraina, e d’altro canto la dipendenza delle misure restrittive dal rispetto di questi accordi rendono difficilmente praticabile la loro cessazione nel 2018.

Tags: RussiaSanzioniUE
ShareTweetSend
Francesca Corsetti

Francesca Corsetti

Laureata in giurisprudenza, doppio titolo in diritto italo-francese, presso l’università di Bologna. Dopo aver passato un anno e mezzo a Parigi per ottenere la Licence en droit e il Master 2 en droit bilingue e per svolgere uno stage presso l’Osservatorio europeo del plurilinguismo, è rientrata a Bologna per terminare la propria tesi sulle sanzioni economiche europee applicate alla Russia. È particolarmente interessata al diritto europeo, soprattutto per quanto riguarda l’azione esterna dell’Unione. Per questo, ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo a Roma. Ha un’ottima conoscenza dell’inglese e del francese e da qualche tempo ha iniziato lo studio del russo.

Articoli correlati

Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025
La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita
Società e Cultura

La censura di Stato tra passato e presente: il caso di Maestro e Margherita

di Redazione
4 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?