Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

L’Occidente, la Russia e la “pistola fumante”

di Pietro Figuera
13 Aprile 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
trump-putin-assad.jpg

Le armi chimiche stanno diventando l’oggetto di una contesa sempre più serrata tra Russia e Occidente. La prima è accusata di appoggiare (in Siria) o mettere in atto lei stessa (Skripal’) l’utilizzo delle suddette armi. Il secondo, invece, utilizza la retorica dei diritti umani per recuperare (tardivamente) terreno in Medio Oriente. In attesa di accertare la verità (che interessa realmente a pochi) l’escalation militare rischia di mettersi già in moto.

Uno spettro si aggira per il Medio Oriente: lo spettro del relativismo. O, se vogliamo, del doppiopesismo, ormai malcelato da un tradizionale – quanto illusorio e tardivo – richiamo alla difesa dei diritti umani.

Una dinamica sempre più lampante, in Siria. Da una parte assistiamo alla preoccupazione e alle condanne per il reiterato utilizzo delle armi chimiche, dall’altro al pressoché totale disinteresse per le sorti dei civili uccisi con altre modalità, evidentemente meno evocative del sarin o del cloro.

Il cosiddetto “Occidente“, che in Siria significa Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna , è stato praticamente assente dalla più grave guerra civile mediorientale di questo nuovo secolo.

L’incapacità di dare un seguito militare alle linee rosse dichiarate, resasi evidente con la precisa scelta di Barack Obama di tirarsi indietro nel momento diplomaticamente più critico del conflitto (settembre 2013), in ossequio al principio cardine della sua politica estera (“don’t do stupid shit“), ha smontato pezzo per pezzo l’attendibilità e l’autorevolezza dell’Occidente nella regione. Relegando, tra l’altro, ai manuali di storia la memoria di un dominio (semi)coloniale incapace di mantenere un legame politico e culturale attuale (com’è avvenuto invece in altre parti del mondo, basti pensare al Commonwealth britannico o all’Africa occidentale francese).

L’atteggiamento occidentale verso la Siria, intesa sia come il regime di Assad sia come il nucleo di una crisi umanitaria senza apparente fine, è stato a dir poco incostante, contraddittorio e perfino ipocrita.

Persa ogni possibilità di incidere sulla conclusione di un conflitto in cui non ha quasi più voce in capitolo (i negoziati di Ginevra sono stati sovrastati da quelli “russocentrici” di Astana), l’Occidente ha dimenticato la crisi per anni, rispolverandone l’attualità solo in occasione delle (ormai frequenti) denunce di utilizzo di armi chimiche sul suolo siriano.

Su di esse, non è mai stato facile stabilire la verità. Almeno non nei tempi brevi, quelli richiesti da azioni dimostrative contro il regime di Assad in risposta immediata alle presunte violazioni del diritto internazionale bellico.

Nel 2013 il massacro della Ghouta (nel quale le armi chimiche provocarono la morte di 1300 persone) mise in moto sia la diplomazia che gli eserciti (prima del summenzionato stop di Obama) senza attendere il verdetto degli accertamenti, e ad oggi sembra che tali armi siano state impropriamente attivate da ribelli vicini all’Arabia Saudita.

Nei giorni scorsi si è riproposta una vicenda non dissimile: a Douma è stato denunciato l’ennesimo attacco chimico, e il principale indiziato è ancora una volta Assad (benché, rispetto a cinque anni fa, lo scenario militare e diplomatico sia fortemente mutato).

A dispetto di quanto si possa credere, le armi chimiche non sono un “plus” inutile e controproducente dell’arsenale di Assad. Sebbene non gli conferiscano alcun particolare vantaggio tattico o strategico, nella sua ormai inarrestabile avanzata contro i ribelli, non è da escludere un loro utilizzo “razionale”, nell’ottica più sociale che militare di una strategia del terrore. Per non parlare dei contraccolpi diplomatici di tali azioni: ogni volta si conferma sempre di più l’impunità del presidente siriano, direttamente proporzionale all’impotenza della comunità internazionale che vorrebbe fronteggiarlo.

Dunque la tesi dell’utilizzo delle armi chimiche da parte di Assad non perde credibilità con l’assunzione (puramente occidentale e “liberale”) di una loro inutilità pratica sommata a un ulteriore danno di immagine per il regime siriano (che non ha certo più bisogno di legittimarsi agli occhi delle cancellerie europee).

L’incapacità di dare un seguito militare alle linee rosse dichiarate ha smontato pezzo per pezzo l’attendibilità e l’autorevolezza dell’Occidente nella regione.

Cupcake Ipsum, 2015

​Tuttavia, allo stato attuale delle conoscenze, non è da escludere nemmeno il contrario, ovvero la versione russo-siriana degli eventi per cui alla base degli attacchi vi sia una precisa volontà politica, da parte occidentale: la ricerca di un pretesto – magari più credibile della “pistola fumante” escogitata per l’Iraq nel 2003 – che dia il via libera a un intervento NATO. Una tesi avanzata anche da voci autorevoli in Italia e rafforzata dall’esigenza, per alcune potenze, di tornare a farsi sentire in una Siria dal quale si è stati presto esclusi (i francesi) o marginalizzati (gli statunitensi).

Se è vero che proprio qualche giorno fa la Russia ha posto il veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, impedendo un’indagine internazionale sull’accaduto e dunque scatenando la reazione occidentale, è anche vero che quest’ultima sembra sproporzionata, scomposta (non si è mai visto un messaggio del genere da parte di un presidente americano) e persino priva di una strategia di ampio respiro che non conduca ancora una volta verso il baratro. As usual, potremmo dire, dati i precedenti occidentali in Medio Oriente.

Quel che più colpisce, adesso, è l’utilizzo platealmente strumentale di accuse non verificate (o verificabili) a fini geopolitici e niente affatto umanitari, se non per facciata. E ciò in virtù di un diritto internazionale di cui comunque non si intravede più l’ombra da almeno sette anni, in Siria. Armi chimiche o meno (la grandissima parte delle vittime del conflitto è stata uccisa dalle forze di Assad e dai suoi alleati, ma non dalle sue armi chimiche, sebbene queste ultime facciano più scalpore di quelle convenzionali).

L’assenza di qualsiasi considerazione verso i risultati delle indagini sembra stia diventando il modus operandi di questi casi controversi.

L’affaire Skripal‘, che in comune con il caso di Douma ha l’utilizzo di armi chimiche, presenta infatti delle sinistre analogie. Nessuna indagine internazionale (se si esclude quella dell’OPAC, che ha appena confermato l’origine chimica dell’attacco ma non la nazionalità dei suoi esecutori) ha preceduto le forti mosse diplomatiche europee. E si è trattato, bisogna aggiungerlo, di un attacco sul suolo britannico, per il quale le possibilità di un inquinamento di prove dall’esterno sono ben più remote che in Siria.

Nei fatti, si rischia oggi una pericolosissima escalation militare sulla base di non si sa quali prove. Prove che tutti (persino gli stessi russi, a parti ovviamente invertite) affermano di possedere ma non ritengono di dover mostrare.

Il che, piuttosto, è a sua volta una prova del buio politico e strategico in cui stiamo brancolando da tempo.


Tags: AssadOccidenteRussiaSiria
ShareTweetSend
Pietro Figuera

Pietro Figuera

Fondatore di Osservatorio Russia. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Alma Mater di Bologna e in seguito borsista di ricerca con l’Istituto di Studi Politici S.Pio V, si è specializzato in storia e politica estera russa, con particolare riferimento all’area mediorientale. Autore de “La Russia nel Mediterraneo: Ambizioni, Limiti, Opportunità”, collabora con diverse realtà, tra cui la rivista Limes, il Groupe d’études géopolitiques e il programma di Rai Storia Passato e Presente. Leggi i suoi articoli anche su: Limes, Le Grand Continent, TPI, Pandora, VDJ

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?