Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Mondiali di calcio 2018

Coppa del Mondo: meno di un mese al via

di Redazione
14 Maggio 2018
in Mondiali di calcio 2018, Russia
Tempo di lettura: 3 mins read
Logo-Mondiali-Russia-2018-mwbn4co8z5axa8phwr1xjn7hht8faguwe75jehqjuo.jpg

​A meno di un mese dall’inizio dei prossimi Mondiali di calcio, cresce la passione tra i tifosi e gli appassionati di calcio di tutto il mondo, tanto in Russia quanto all’estero. Pochi giorni fa il presidente russo Vladimir Putin e il Presidente della FIFA Gianni Infantino hanno affermato che la Russia è “pronta per il torneo“ e Alexei Sorokin, CEO del Comitato Organizzativo Locale, ha precisato che l’89% dei ticket disponibili è già stato venduto, pari a 2.374.000 biglietti.

Il prossimo campionato del mondo sarà il secondo grande evento organizzato in terra russa dopo le Olimpiadi Invernali di Soči del 2014, e per il vicepremier Dvorkovič esso ha già dato un serio contributo alla crescita economica della Russia, tanto che dal 2013 a oggi avrebbe avuto un effetto pari all’1% del Prodotto Interno lordo. Il costo totale dell’evento si aggira intorno agli 11,8 miliardi di dollari, pari a 678 miliardi di rubli, con un aumento di 600 milioni rispetto al budget inizialmente preventivato.

La Coppa del Mondo inizierà il 14 giugno con il match inaugurale tra Russia e Arabia Saudita e terminerà il 15 luglio con la finale allo stadio Lužniki di Mosca. Tra le 32 squadre partecipanti solamente alcune possono considerarsi accreditate per la vittoria finale: anzitutto Germania campione del mondo in carica, unica rappresentativa in Europa ad aver vinto tutte le dieci gare di qualificazione; in secondo luogo il Brasile, che ha voglia di rivalsa dopo l’umiliante sconfitta subita nella semifinale della scorsa edizione a opera proprio dei tedeschi; oltre alle due favoritissime vi sono poi la Spagna di Lopetegui, la Francia e infine l’Argentina capitanata da Leo Messi, sebbene il cammino di quest’ultima per arrivare in Russia sia stato tutt’altro che agevole.

Tra le novità dell’imminente competizione iridata vi è l’introduzione della VAR, tecnologia già sperimentata in Italia e non solo, al cui funzionamento è stato dedicato un ampio spazio nel sito FIFA; il massimo organo del calcio mondiale ha inoltre stabilito un aumento dei compensi per gli arbitri rispetto alla scorsa edizione: gli arbitri di primo piano riceveranno un compenso complessivo di 57 mila euro per l’intero torneo, a cui si aggiungeranno 2.500 euro per ciascuna partita diretta, mentre gli assistenti più qualificati riceveranno 20 mila euro più 1500 di bonus per ogni partita in cui saranno impegnati.

Un ulteriore fronte caldo sarà quello relativo alla sicurezza durante tutta la manifestazione, specialmente dopo le recenti minacce dell’ISIS al presidente Putin, colpevole di appoggiare il regime di Assad in Siria. Oltre ai già annunciati sistemi anti-drone in vigore in tutti gli stadi e all’imponente dispiegamento di forze nelle 11 città che ospiteranno l’evento, la Russia ha deciso di introdurre restrizioni alla vendita di alcolici nelle vicinanze degli stadi e delle fan zone.


Tags: FIFAMondialiRussia
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?