Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Mondiali di calcio 2018

Guida al Girone A – “La Russia in Medio Oriente”

di Redazione
14 Giugno 2018
in Mondiali di calcio 2018, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
football-world-cup-2018-3133987_960_720.jpg

GEOPOLITICA

​Più che un sorteggio, sembra un’ironia della storia. Proprio negli anni in cui la Russia si riaffaccia in Medio Oriente per aumentare la sua influenza e il suo prestigio, la sua nazionale si ritrova abbinata all’Egitto e all’Arabia Saudita, con cui negli ultimi tempi ha avuto rapporti altalenanti, ma comunque positivi. Mosca e Riyad si trovano su sponde opposte in quasi tutto, dalla politica dei prezzi del petrolio alle scelte di campo in Siria. Però non mancano nemmeno le convergenze, come ha notato Mattia Baldoni in questa analisi.

Tra Russia ed Egitto i rapporti sono molto più distesi, ma anche qui non c’è nulla di scontato: l’attentato di Sharm-el-Sheikh aveva raffreddato notevolmente le relazioni (con l’interruzione dei collegamenti diretti aerei). Oggi però gli affari – commercio di armi su tutto – vanno a gonfie vele.

Infine, tra Egitto e Arabia Saudita vi è la classica “relazione complicata”. Paesi “fratelli”, spesso dalla stessa parte nelle dispute interne al mondo arabo (tranne che in Siria) hanno guidato politicamente lo spazio sunnita a partire dal secondo dopoguerra. Solo che progressivamente Riyad ha acquisito sempre più forza relativa, grazie alle sue ricchezze energetiche, relegando Il Cairo a un ruolo da comprimario (e da debitore). L’affinità tra le due sponde non è più quella di una volta…

Il quarto incomodo, l’Uruguay, da favorito del girone costringerà gli altri contendenti ad una lotta più serrata di quanto suggerisca la geopolitica…

CALCIO

​Tutti gli incroci di questo girone sono inediti, almeno per la storia dei Mondiali. La favorita è l’Uruguay, per il secondo posto dovrebbero giocarsela i padroni di casa e l’Egitto.

RUSSIA

​La Russia è priva di una grande tradizione calcistica: se non fosse il Paese ospitante, ci sarebbero state discrete possibilità di una sua assenza al Mondiale. Anche dopo i rafforzamenti degli ultimi anni, si può dire che non abbia una squadra irresistibile. Tuttavia non potrà deludere troppo le aspettative dei suoi concittadini (e di Putin). Della sua nazionale ci ha parlato più approfonditamente Mattia Baldoni qui.

LA CURIOSITA’: In questi Mondiali, la Russia sarà la squadra più bassa del Ranking FIFA (70° posto, tra Guinea e Macedonia). Un ranking che però, è giusto osservare, deve spesso essere preso con le pinze.

MIGLIOR PIAZZAMENTO STORICO: 4° posto (Inghilterra 1966)
OBIETTIVO 2018: Quarti di finale

ARABIA SAUDITA

​Se si eccettua l’edizione del 1994 (in cui centrò miracolosamente gli Ottavi), l’Arabia Saudita ha una storia di sconfitte ai Mondiali, alcune anche epiche (contro la Germania, nel 2002, finì 0-8); l’unico pareggio degli ultimi vent’anni l’ha ottenuto nel 2006, contro la Tunisia. In questo girone l’unica squadra che potrebbe essere alla sua portata è un’altra nazionale araba, l’Egitto. Una partita in cui lo sport farà da sfondo.

LA CURIOSITA’: Il peggior risultato di sempre dei “Figli del Deserto” è stato proprio contro l’Egitto. O meglio, contro la Repubblica Araba Unita (comprendente anche la Siria), che nel 1961 inflisse ai sauditi una memorabile sconfitta per 13 a 1.

MIGLIOR PIAZZAMENTO STORICO: Ottavi di finale (USA 1994)
OBIETTIVO 2018: Fare punti, gol o anche solo bella figura

EGITTO

​Assente dai Mondiali fin dal 1990, l’Egitto è tornato sulla scena grazie a quello che probabilmente è il più forte calciatore della sua storia: Mohamed Salah. Gli occhi sono puntati tutti su di lui e sul suo riscatto post sconfitta in Champions; anche perché, ad esser brutali, la sua nazionale ha ben poco da offrire in più. Almeno oggi. In realtà, l’Egitto ha dominato la scena del calcio africano nella seconda metà dei primi anni Duemila, e dopo una parentesi negativa è tornato a farsi sentire. L’obiettivo del secondo posto nel girone A è difficile, ma non impossibile.

LA CURIOSITA’: Salah è stato il secondo più votato nelle ultime elezioni presidenziali in Egitto, prima ancora dell’unico sfidante di Al Sisi, Moussa. In realtà, il bomber del Liverpool non si è mai candidato, né risulta che abbia mai pensato di candidarsi. Nel dubbio, Al Sisi comincia a fare gli scongiuri…

MIGLIOR PIAZZAMENTO STORICO: Ottavi di finale (Italia 1934; n.b.: si partiva proprio dagli Ottavi)
OBIETTIVO 2018: Ottavi di finale

URUGUAY

​L’Uruguay è nel Pantheon del calcio mondiale grazie a due edizioni vinte. A onor del vero, tuttavia, l’ultima risale al 1950 e la prima è vecchia quanto il Mondiale stesso (1930). Dopo anni di risultati più modesti, l’Uruguay è tornato alla ribalta internazionale grazie alla guida tecnica di Oscar Tabarez e a una generazione fortunata di talenti, da Cavani a Suarez. Però, i risultati non sono stati così fortunati: negli ultimi sei Mondiali, solo una volta l’Uruguay ha superato gli Ottavi. Urge sfatare il tabù.

LA CURIOSITA’: l’Uruguay è la nazionale con più titoli al mondo (considerando anche le coppe continentali); inoltre è il Paese con il miglior rapporto tra Mondiali vinti e popolazione (solo 3 milioni di abitanti).

MIGLIOR PIAZZAMENTO STORICO: Vittoria finale (1930, 1950)
OBIETTIVO 2018: Semifinali

Come vedere le partite in TV

​Russia – Arabia Saudita, giovedì 14 giugno 2018, 17:00 (Canale 5)    5 – 0

Egitto – Uruguay, venerdì 15 giugno 2018, 14:00 (Italia 1)    0 – 1  

Russia – Egitto, martedì 19 giugno 2018, 17:00 (Italia 1)    3 – 1

Uruguay – Arabia Saudita, mercoledì 20 giugno 2018, 17:00 (Italia 1)    1 – 0 

Russia – Uruguay, lunedì 25 giugno, 16:00 (Italia 1)   0 – 3

Arabia Saudita – Egitto, lunedì 25 giugno 16:00 (Canale 5)    2 – 1

Classifica

​URUGUAY ​​9
RUSSIA​​ 6​​
ARABIA SAUDITA 3
EGITTO 0​
Tags: MondialiMondiali 2018Russia
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?