Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Mondiali di calcio 2018

Guida al Girone E: “Ricchi e poveri”

di Redazione
16 Giugno 2018
in Mondiali di calcio 2018, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
Guida al Girone E: “Ricchi e poveri”

​GEOPOLITICA

​Le quattro squadre sorteggiate per questo girone hanno profili politici e calcistici molto diversi tra loro.

Il Brasile, forte dei suoi 200 milioni di abitanti e dell’economia più grande del Sudamerica, è al settimo posto tra i paesi con PIL più alto al mondo ed è una potenza geopolitica, oltre che calcistica, di tutto rispetto. Neymar e compagni avranno l’arduo compito di far dimenticare ai brasiliani non solo l’umiliazione calcistica subita in semifinale quattro anni fa, quando la nazionale tedesca si impose per 7 a 1 contro la Seleçao, ma anche le turbolenze economiche e politiche che hanno colpito il Paese negli ultimi anni, culminate nel 2016 con la destituzione del Presidente Dilma Rouseff, sospettata di corruzione in seguito all’affaire Petrobras.

La seconda nazione del continente americano inserita in questo girone è il Costa Rica. Indipendente dal 1821, il piccolo paese centroamericano ha abolito le proprie Forze Armate nel 1949, diventando il primo Stato senza esercito al mondo. Il Costa Rica, inoltre, è il paese con la maggiore biodiversità per chilometro quadrato di territorio, dal momento che ospita il 6% della biodiversità della Terra in soli 51 100 km² di superficie.

Le altre due protagoniste del girone E sono invece europee. La Svizzera, innanzitutto; quintessenza delle neutralità sin dal 1674, la nazione alpina è uno dei paesi più antichi e più ricchi al mondo. La sua rappresentativa calcistica, guidata da Vladimir Petkovic e dal capitano Lichtsteiner, è una delle più multietniche, in quanto ben 8 dei 23 convocati sono nati all’estero.

Da ultima, ma non per importanza, la Serbia. Dopo i bombardamenti della Nato nel 1999, Belgrado sta cercando di riconquistare il suo ruolo geopolitico anche grazie all’aiuto di Mosca. Da sempre alleate, Russia e Serbia sono accomunate dalla fede ortodossa ma anche da solidi rapporti economici e commerciali.

CALCIO

BRASILE

​La nazionale brasiliana è stata cinque volte campione del mondo, ed è, assieme alla Germania, la principale favorita di questa edizione. Guidata dal tecnico Tite dal giugno 2016, è stata la prima selezione a qualificarsi per questi Campionati del mondo dopo aver facilmente dominato il girone di qualificazione sudamericano. La Seleçao, priva del capitano Dani Alves a causa di un infortunio, può contare su una rosa di primissimo livello, la cui stella polare è senza dubbio Neymar; dopo aver trascinato la squadra a vincere il suo primo oro olimpico due anni fa, l’asso del Paris Saint Germain punta ora a vendicare la notte del Mineirazo e trascinare i verdeoro al loro sesto titolo mondiale.

MIGLIOR PIAZZAMENTO: Campione (1958, 1962, 1970, 1994, 2002)

OBIETTIVO: Vincere i mondiali di Russia 2018

​COSTA RICA

​La nazionale costaricana, giunta oramai alla sua quinta partecipazione alla fase finale della Coppa del mondo, sorprese il mondo appena quattro anni fa, quando arrivò inaspettatamente ai quarti di finale, dove fu eliminata ai rigori dalla ben più quotata nazionale olandese.

Dopo le deludenti performance alla scorsa Copa America Centenario, i costaricani si sono qualificati alla fase finale di questi mondiali grazie al secondo posto ottenuto nel loro girone alle spalle del Messico. Le stelle di questa squadra sono Bryan Ruiz, esperto attaccante in forza allo Sporting Lisbona, ma soprattutto il portiere del Real Madrid Keylor Navas, fresco campione d’Europa per la terza volta consecutiva.

MIGLIOR PIAZZAMENTO: quarti di finale a Brasile 2014

OBIETTIVO: Superare il primo turno

SVIZZERA

​Dopo aver vinto tutte le partite nel suo girone di qualificazione, la sconfitta nell’ultima partita contro il Portogallo ha infatti condannato gli elvetici al secondo posto a causa della peggiore differenza reti rispetto ai lusitani, e di conseguenza ai playoff, dove gli svizzeri si sono imposti non senza fatica sulla modesta nazionale nordirlandese.

La stella della nazionale svizzera è senza dubbio Xherdan Shaqiri; nato in Kosovo il 10 ottobre del 1991, il fantasista dello Stoke City, che ha militato anche nel Bayern Monaco e nell’Inter con risultati non brillanti, dovrà usare il suo talento e la sua fantasia per guidare una squadra dove la qualità tecnica non è il piatto forte. Oltre a lui, Petkovic potrà contare su altri ottimi giocatori come il centrocampista Xhaka e il terzino del Milan Rodriguez, autore del gol decisivo nel playoff dello scorso novembre.

MIGLIOR PIAZZAMENTO: Quarti di finale (1934, 1938, 1954)

OBIETTIVO: Quarti di finale

SERBIA

​Erede della gloriosa nazionale yugoslava, che visse il suo periodo d’oro negli anni sessanta, la nazionale di calcio della Serbia ha esordito ufficialmente in campo internazionale soltanto nell’agosto del 2006 e da allora la squadra si è qualificata per i mondiali del 2010 ma non è riuscita a superare il primo turno.

I serbi si sono guadagnati la partecipazione al loro secondo campionato del mondo grazie al primo posto nel Girone D dell’UEFA davanti all’Irlanda e al Galles di Gareth Bale.

La squadra allenata da Mladen Krstajic, 59 presenze e 2 gol con la maglia della nazionale tra il 1999 e il 2008, può contare sull’esperienza internazionale del capitano Kolarov, ora in forza alla Roma, e sul talento di altri due giocatori di serie A come Adem Ljajic e soprattutto il laziale Milinkovic-Savic, corteggiato dalle big di mezza Europa.

MIGLIOR PIAZZAMENTO: Primo turno (Sudafrica 2010)

OBIETTIVO: Superare il primo turno

​Come vedere le partite in Tv

​Costa Rica – Serbia; 17 giugno 2018, 14.00 (Italia 1)    0 – 1

Brasile – Svizzera; 17 giugno 2018, 20.00 (Canale 5)    1 – 1

Brasile – Costa Rica; 22 giugno 2018, 14.00 (Italia 1)    2 – 0

Serbia – Svizzera; 22 giugno 2018, 20.00 (Italia 1)    1 – 2

Serbia – Brasile; 27 giugno 2018, 20.00 (Italia 1)    0 – 2

Svizzera – Costa Rica; 27 giugno 2018, 20.00 (Canale 20)    2 – 2

Classifica

​BRASILE ​​7
​SVIZZERA 5
SERBIA 3
COSTA RICA 1​
Tags: MondialiMondiali 2018RussiaWC2018
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?