Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia 2018 Mondiali di calcio 2018

Guida al Girone F – “Brutti ricordi per l’Italia”

di Redazione
17 Giugno 2018
in Mondiali di calcio 2018, Russia
Tempo di lettura: 5 mins read
Hot-Leather-Ball-Fire-Sport-Flame-Football-Light-1406106.jpg

GEOPOLITICA

​Chissà se la dea bendata ha pensato agli Azzurri durante il sorteggio per questa Coppa del mondo; se guardiamo il girone, sembra proprio che sia così. Il girone F ospita tre squadre che evocano pessimi ricordi a noi italiani: innanzitutto la Svezia, ossia colei che ha impedito alla nazionale italiana di essere in Russia oggi; la Corea del Sud, che nel 2002 ci mandò a casa agli ottavi con l’aiuto del celeberrimo arbitro Moreno; infine la Germania campione del mondo in carica, che affronterà domani la nazionale messicana.

Non si può che cominciare questa rassegna partendo dalla Germania. Il rapporto tra quest’ultima e l’Italia è forte, e allo stesso tempo contraddittorio. Non si può non ricordare la semifinale del 2006, la quale proiettò l’Italia a vincere il suo quarto mondiale proprio in terra tedesca. Sembra passata un’eternità. Allo stadio di Dortmund l’allora cancelliera Merkel sedeva accanto al premier Prodi; quest’ultimo scomparso dalla scena politica italiana, mentre Frau Angela è ancora lì, salda al potere, a insegnare al mondo che cos’è la continuità. Più di recente tuttavia anche l’Italia, vera bestia nera per la mannschaft fino a qualche tempo fa, ha dovuto inchinarsi allo strapotere calcistico tedesco. È il 2 luglio 2016 quando Low e i suoi battono l’Italia di Conte ai calci di rigore, mettendo fine alla nostra avventura all’ultimo europeo. Il fascino di Italia-Germania è rimasto, e rimarrà ancora a lungo, ma i rapporti di forza non sono mai stati tanto sbilanciati.

Anche la Sud Corea è capace di rievocare vecchi incubi, che risalgono questa volta al 2002. L’Italia di Trapattoni è agli ottavi di finale, dove affronta la nazionale sudcoreana padrona di casa. Alla fine dei tempi regolamentari il risultato è di uno a uno, ma ai supplementari entra in campo il vero protagonista di questa partita: Byron Moreno, l’arbitro. Il resto è storia: l’espulsione di Totti, il pugno sul vetro del Trap, il gol decisivo dello sconosciuto Ahn Jung Hwan.

La Svezia, al contrario, non ha avuto bisogno di aiuti esterni per eliminare l’Italia allo spareggio lo scorso novembre. Il gol di Johansson all’andata e il nulla cosmico azzurro al ritorno sono bastati alla nazionale di Andersson per andare in Russia, dove proverà a fare bella figura anche senza Ibrahimovic.

Chi ha più possibilità di farsi strada nella competizione è invece il Messico di Juan Carlos Osorio, che si è classificato quarto alla Confederations Cup dello scorso anno. Il movimento calcistico messicano è in forte ascesa, come dimostrano i recenti trasferimenti di alcuni giocatori europei (uno su tutti il francese Gignac) nella Primera División messicana, vinta quest’anno dal Tigres.

CALCIO

GERMANIA

​Proprio come la Cancelliera, anche l’allenatore Joaquim Low è la quintessenza della continuità; dal lontano 12 luglio 2006 l’allenatore di Schönau im Schwarzwald è al comando della nazionale tedesca, con la quale ha vinto il mondiale brasiliano del 2014 e la Confederations Cup che si è svolta lo scorso anno in Russia, ed è tutt’altro che remota la possibilità che anche quest’anno la sua squadra arrivi in fondo al torneo.

Dopo aver stravinto il girone di qualificazione con dieci vittorie in altrettante partite, la squadra capitanata dal portiere Neuer vuole vincere il mondiale per la seconda volta consecutiva (sarebbe la quinta in assoluto), impresa riuscita sinora solo al Brasile di Pelè e all’Italia. Oltre ai navigati Khedira, Kroos, Gomez e Ozil, Low può contare su una solidità difensiva invidiabile in rapporto a molte altre nazionali pur dotate di talento.

MIGLIORE RISULTATO: Campioni nel 1954, 1974, 1990, 2014

OBIETTIVO: Vincere il campionato del mondo Russia 2018

COREA DEL SUD

​Oggi la nazionale sudcoreana è una realtà consolidata del calcio mondiale: vice campione d’Asia in carica, il team allenato oggi da Shin Tae-yong è giunto alla decima partecipazione alla fase finale della coppa del mondo FIFA. Classificatasi seconda nel suo girone alle spalle dell’Iran, la Corea del Sud ha poche chances di emulare quanto fatto nel 2002, quando venne eliminata soltanto in semifinale. Le speranze delle Tigri Asiatiche sono riposte nel capitano Ki Sung-Yueng, ora in forza allo Swansea, ma soprattutto nel venticinquenne talento del Tottenham Son Heung-Min, che i tifosi juventini hanno potuto apprezzare negli scorsi ottavi di finale di Champions League.

MIGLIOR RISULTATO: Quarto posto nel 2002

OBIETTIVO: superare il primo turno

​SVEZIA

​Dopo l’addio alla nazionale di Zlatan Ibrahimovic, la nazionale svedese sta tentando di ricostruire una sua identità di gioco valorizzando la coppia d’attacco Berg-Toivonen e la compattezza del suo 4-4-2. Alla loro dodicesima partecipazione ai campionati del mondo, i gialloblù tenteranno di emulare i fasti del 1958, dove arrivarono secondi dietro il Brasile di Pelé, ma se ci atteniamo a quanto fatto vedere durante il playoff contro l’Italia è francamente poco probabile che superino il primo turno.

Ventiquattresima nel ranking FIFA, la Svezia si affiderà alla solidità difensiva per reggere l’urto della qualità tedesca e messicana, e alla qualità delle sue due punte di diamante Forsberg e Guidetti.

MIGLIORE RISULTATO: Secondo posto nel 1958

OBIETTIVI: Superare il primo turno

​MESSICO

​La nazionale messicana si è qualificata ai mondiali di Russia 2018 grazie al primo posto nel girone di qualificazione CONCACAF davanti al Costa Rica e alla nazionale panamense. Dieci volte vincitore della Gold Cup e due volte vicecampione del Sudamerica, “El tricolor” (così è soprannominata la nazionale messicana) è giunto alla sua sedicesima partecipazione ai Mondiali, dove proverà a migliorare il risultato del 2014, quando tenne testa al Brasile e alla Croazia durante il primo turno salvo poi uscire agli ottavi contro la nazionale olandese. Per farlo, il coach Osorio può contare su molti giocatori di talento quali Giovani Dos Santos (ex Barcellona), Herrera e Javier “el chicharito” Hernandez, capocannoniere assoluto della nazionale con 48 reti all’attivo. L’esordio a Mosca contro i tedeschi sembra proibitivo, ma le altre due partite sono ampiamente alla portata dei centroamericani.

MIGLIORE RISULTATO: Quarti di finale nel 1970, 1986

OBIETTIVO: Quarti di finale

Come vedere le partite in Tv

​Germania – Messico; 17 giugno 2018, 17.00 (Italia 1)    0 – 1

Svezia – Corea del Sud; 18 giugno 2018, 14.00 (Italia 1)    1 – 0

Corea del Sud – Messico; 23 giugno 2018, 17.00 (Italia 1)    1 – 2

Germania – Svezia; 23 giugno 2018, 20.00 (Canale 5)    2 – 1

Messico – Svezia; 27 giugno 2018, 16.00 (Canale 20)    0 – 3

Corea del Sud – Germania; 27 giugno 2018, 16.00 (Italia 1)    2 – 0

Classifica

​SVEZIA ​​6
MESSICO 6
COREA DEL SUD 3
GERMANIA 3​
Tags: MondialiMondiali 2018RussiaWC2018
ShareTweetSend
Redazione

Redazione

Osservatorio Russia è un progetto di approfondimento che si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell'area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione presso il pubblico italiano. L'Osservatorio, che si avvale della collaborazione di giovani studiosi e ricercatori, è un'organizzazione indipendente e senza fini di lucro.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?