Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Russia

22 giugno 1941: ha inizio l’Operazione Barbarossa

di Marco Limburgo
22 Giugno 2018
in Russia, Smolensk
Tempo di lettura: 4 mins read
ff_20180622-124116_1.jpg

Seconda puntata della nostra rubrica Smolensk, a cura di Marco Limburgo. 

Si discute ancora vivacemente della reazione di Iosif Stalin quando gli venne comunicato che l’imponente esercito nazista aveva attraversato in armi il confine sovietico. Secondo alcuni storici il leader georgiano fu talmente colpito dalla notizia che cadde in uno stato di profonda depressione che facilitò enormemente l’avanzata irresistibile della Wehrmacht e dei contingenti alleati. Secondo fonti diametralmente opposte la notizia non colpì poi tanto la dirigenza sovietica, che si aspettava già dagli albori del conflitto un’invasione fascista, prevedendo la sua sconfitta (anche a costo di enormi perdite) che avrebbe ulteriormente rafforzato il colosso comunista. Dunque consentendogli un’ulteriore espansione internazionale, la costruzione di sfere di influenza in Eurasia e una stretta repressiva sulle popolazioni assoggettate.

Speculazioni a parte, l’Operazione Barbarossa rappresenta tutt’ora la più vasta operazione terrestre della storia dei conflitti armati. Un intervento che, indebolendo le già provate risorse dell’Asse, rovesciò le sorti del conflitto portando i sovietici, quattro anni dopo e vittoria dopo vittoria, alla spettacolare offensiva finale conclusa trionfalmente con la conquista del Reichstag. Ma quali furono le motivazioni che convinsero il Führer dell’inevitabilità dell’offensiva? Differenti ragioni politiche e militari. La politica estera hitleriana poggiava sul concetto di Lebensraum, ovvero dello spazio vitale per il popolo tedesco da conquistare assoggettando le terre ad est fino agli Urali e schiavizzando gli slavi, considerati “subumani”. Il tutto attuando politiche di sterilizzazione coatta e germanizzando le popolazioni autoctone considerate degne.

Il bolscevismo sovietico rappresentava per l’ideologia fascista non solo un nemico mortale e un agente dell’ebraismo internazionale, ma anche l’unico ostacolo verso la ridefinizione di un nuovo ordine europeo costruito a immagine del “Großgermanisches Reich”, il grande impero tedesco esteso dalla Renania agli Urali – culla della futura prosperità economica e demografica tedesca. Le due entità politiche si spiavano, studiavano e detestavano profondamente e nessuno dei due contendenti credeva nella buona fede del patto di non belligeranza firmato nell’agosto del 1939. Hitler era ben consapevole della fragilità dell’esercito sovietico (indebolito dall’inaspettata resistenza finlandese e dalle scriteriate purghe al vertice frutto della paranoia staliniana) e arrogantemente sicuro delle capacità della sua macchina bellica temprata in Francia, Scandinavia e Balcani. Fiducioso nelle proprie capacità militari, il Führer si aspettava una passeggiata trionfale e non si era preparato per una guerra che si sarebbe protratta per anni.

Non equipaggiò nemmeno le truppe per l’eventualità di una guerra invernale, dotandole di abbigliamento adeguato a un clima rigido. La rapida sperata contro l’Armata Rossa, a suo parere, avrebbe incoraggiato la Gran Bretagna ad accettare i termini della pace. La strategia decisa da Hitler, e dai suoi assistenti dell’alto comando tedesco, prevedeva l’impiego di tre gruppi di armate incaricati di conquistare regioni ben definite, obiettivi specifici quali i grandi bacini industriali e le più importanti città dell’Unione Sovietica: il gruppo d’armate Nord era incaricato di avanzare verso i Paesi baltici con obiettivo finale la cattura di Leningrado (l’attuale San Pietroburgo) con l’appoggio dell’alleato finlandese. Il gruppo armate Centro (il più numeroso), marciando attraverso la Bielorussia, si sarebbe dovuto occupare della resistenza più ostica in direzione Mosca al fine di decapitare il Politburo sovietico. Infine, il gruppo d’armate Sud si sarebbe dovuto muovere attraverso l’insofferente Ucraina cercando la cooperazione con gli irredentisti locali e altre popolazioni ostili ai sovietici – cercando di sfondare verso l’agognato Caucaso, ricco di petrolio e strategicamente centrale per gli interessi nazisti.

I primi dieci giorni si dimostrarono drammatici per gli invasi: i nazisti penetrarono a fondo nel territorio sovietico; decine di divisioni russe furono accerchiate e annientate e la potenza dell’aviazione nazista (la famigerata Luftwaffe) annichilì metodicamente mezzi corazzati e postazioni difensive. La vittoria dell’Asse sembrava imminente, stupendo persino i gerarchi nazisti, in gran parte contrari all’aggressione (pesava d’altronde lo stillicidio di risorse impiegate per far fronte alla coraggiosa resistenza britannica) ma la situazione si capovolse velocemente. Nell’immaginario popolare fu il grande inverno ad assestare il colpo finale al piano d’invasione nazista, ma non è da sottovalutare il crollo del morale degli aggressori per via della strenua resistenza sovietica, il disorientamento dei generali nazisti combattuti fra l’obbedienza agli ordini del Führer e le necessità tattiche, e in ultimo il fallito obiettivo degli invasori di conquistare i tre centri nevralgici del colosso sovietico: Mosca, Leningrado e Stalingrado.

Quest’ultima città è entrata prepotentemente nell’immaginario comune come esempio di resistenza testarda, eroica e patriottismo e tutt’ora sono decine i libri, film e videogiochi che hanno scelto la città sul Volga come ambientazione ideale per i propri racconti. La controffensiva comunista fu altrettanto violenta e le postazioni naziste crollarono una dopo l’altra nonostante i tenaci tentativi di resistenza delle stremate armate dell’Asse, costrette a cedere il passo allo strapotere dell’Armata Rossa (equipaggiata anche grazie agli aiuti provenienti dagli Stati Uniti). La Grande Guerra Patriottica, costata più di 20 milioni di morti, è ancora festeggiata con un’imponente parata ogni 9 maggio, nella Piazza Rossa, alla presenza di diversi leader mondiali. Ed è la perfetta occasione per la Russia di dimostrare la propria forza e ribadire al mondo la propria resilienza e continuità nonostante gli attriti con le potenze confinanti. Ancora oggi in tutta la Russia, e non solo, è possibile sentire le note del notissimo canto popolare sovietico “Двадцатьвторогоиюня, ровнов 4 часа” (Ventidue di giugno, esattamente alle 4 in punto) che ripercuote in tutta la sua crudezza cosa ha rappresentato per il coraggioso popolo sovietico l’invasione fascista e quanto forte fosse la volontà di rivalsa e sanguinosa vendetta:

​Il ventidue di Giugno,

Esattamente alle 4 del mattino

Kiev fu bombardata, ci hanno avvisato

Che la guerra era iniziata.

La guerra era iniziata all’alba

Per poter uccidere più persone.

I genitori dormivano, i loro bambini dormivano

Quando iniziarono a bombardare Kiev.

I nemici erano un’enorme valanga,

E non vi erano forze per bloccarli;

Come entrarono nelle terre della nativa Ucraina

Iniziarono a uccidere gente.

Tutto il popolo ucraino sorse

Per la cara madrepatria Ucraina.

Tutti gli uomini andarono in battaglia,

Bruciando la loro casa e lo stabilimento.

Missili e bombe vennero esplose,

Carri armati strepitarono la loro corazza,

I Falconi Rossi volarono nel cielo,

E corsero a Ovest come frecce.

Venne il gelido inverno

I nemici erano vicinissimi a Mosca,

Spararono i cannoni, ed esplosero le bombe

Riducendo i Tedeschi in pezzi.

La battaglia per la capitale era finita

I Tedeschi vennero messi in fuga,

Abbandonarono carri armati, abbandonarono bombe,

Si lasciarono dietro migliaia di soldati.

Ricordatevi, Hans e Fritz

Presto verrà l’ora

Che vi striglieremo la nuca pidocchiosa,

E vi ricorderete di noi.

Tags: 1941comunismonazionalismoRussiaURSS
ShareTweetSend
Marco Limburgo

Marco Limburgo

Da sempre appassionato di storia, letteratura e politica internazionale si laurea a Bologna in Storia Contemporanea e decide, successivamente, di trasferirsi a Forlì per studiare Scienze Internazionali e Diplomatiche, dove si laurea nel 2020. Socio fondatore di Osservatorio Russia, contribuisce al progetto con analisi inerenti all’Asia Centrale e alle relazioni tra Medio Oriente e Russia, nonché curando la rubrica di approfondimento storico Smolensk, di cui è coordinatore.

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?