Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica estera russa

Escalation e ritorno, Mosca e Tel Aviv sulle montagne russe

di Mattia Baldoni
18 Settembre 2018
in Politica estera russa, Relazioni internazionali 2018, Russia, Russia 2018
Tempo di lettura: 6 mins read
DnUlS74XcAEZY7u.jpg

Un inizio di settimana decisamente intenso e ricco di avvenimenti cruciali per l’area mediorientale. Da sette anni a questa parte, la Siria e il suo destino si confermano protagonisti. Dopo l’infruttuoso incontro di Teheran, tenutosi il 7 settembre scorso tra Iran, Russia e Turchia per definire il destino di Idlib, sembrava che lo scontro militare fosse rimasto l’unica strada percorribile per risolvere questa complicata situazione. Salvacondotto per le formazioni ribelli (tra cui gli stessi Turcomanni che catturarono i primi piloti russi nel novembre 2015) e, secondo alcune indiscrezioni, la possibilità del rientro dei foreign fighters nei paesi d’origine; queste alcune delle condizioni poste allora da Erdogan, forse consapevole della loro infattibilità. Particolarmente delusi Putin e Rouhani, apparentemente decisi a chiudere i giochi contro i ribelli, il tavolo di Teheran ha lasciato l’amaro sapore di un fallimento preannunciato: troppo distanti le idee e i progetti su Idlib, troppo determinate le strategie russo-iraniane, troppo debole la “foglia di fico” umanitaria ostentata da Erdogan.

Nei giorni successivi si sono susseguite massicce mobilitazioni terrestri di truppe siriane e turche e qualche raid aereo russo, ma senza che nessuna delle parti sia arrivata mai allo scontro. Il 17 settembre, a seguito dei colloqui bilaterali a Soči, Vladimir Putin e Recep Erdogan trovano un accordo che sembrava insperato: nella regione di Idlib non ci sarà alcuno scontro. Con un memorandum firmato dai Ministri della Difesa Šojgu e Akar, viene annunciata la creazione di una zona “demilitarizzata”, di “de-escalation”, larga 15-20 km, da definire entro il 15 ottobre. In quest’area, tutti i gruppi ribelli e radicali, compresa Al-Nusra, dovranno ritirarsi e le forze russe e turche monitoreranno congiuntamente le operazioni. La crisi militare viene scongiurata e tutte le parti, Siria compresa, sembrano apprezzare lo sforzo. Viene prevista così una “zona-cuscinetto” al confine con la Turchia, una soluzione che lascerebbe spazio a varie interpretazioni: la più diffusa sostiene una sorta di “cipriotizzazione” della regione, ovvero la creazione di una sorta di protettorato turco lungo il confine comune con Damasco, similmente all’occupazione di Cipro Nord dal 1976. In questo modo, Mosca potrebbe “salvare capra e cavoli”: eviterebbe di scontrarsi e rompere brutalmente con Ankara; garantirebbe la simbolica riconquista di Idlib a Bashar al-Assad [molto interessanti gli articoli in merito di Eugenio Dacrema e Hay Eytan Cohen Yanarocak].

Il Ministro della Difesa russo Sergej Šojgu e l’omologo turco Hulusi Akar si scambiano i “memorandum per la stabilizzazione e la demilitarizzazione della regione di Idlib”, sotto gli occhi di Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, Soči (Russia), 17 settembre 2018 [Fonte: Presidenza della Fed. Russa]

A Soči sono le 19.40 del 17 settembre 2018; sulla Siria settentrionale sembra calare la distensione.

La sera stessa, poche ore dopo l’incontro tra Putin ed Erdogan, numerosi missili vengono lanciati verso la costa mediterranea siriana, nella zona di Tartus (sede dell’unico porto della Marina militare russa nel Mediterraneo), di Homs e di Latakia (nei cui pressi si trova l’aeroporto militare di Hmeimim, base di partenza dell’aviazione russa impegnata in Siria). I vettori sembrano provenire dal mare e la loro origine, almeno inizialmente, rimane ignota. Le difese contraeree siriane riescono ad intercettare alcuni dei razzi, scontando però le proprie carenze tecnologiche-militari. Mentre si rincorrono i sospetti e le accuse (principalmente verso gli USA, la Francia ed Israele), alle 1.48 ora di Mosca, il Ministero della Difesa russa comunica l’avvenuto abbattimento di un Il’jušin Il-20, con a bordo 14 militari. Il velivolo da ricognizione stava sorvolando il Mediterraneo, per poi rientrare nella base di Hmeimim, ma è improvvisamente scomparso dai radar durante l’attacco missilistico su Latakia. Le autorità russe subito addossano la colpa alla fregata francese “Auvergne”. Poche ore più tardi, al CNN diffonde la notizia che l’aereo russo, secondo fonti militari USA, sarebbe stato abbattuto dal fuoco amico siriano. Inizialmente la diffidenza russa è massima, ma la mattina del 18 settembre, il Generale Maggiore Igor’ Konašenkov dichiara che l’Il-20 è stato colpito dalle batterie missilistiche S-200 in dotazione alla Siria. 

Il’jušin Il-20 [Fonte: RIA Novosti]

Constatato questo errore, Mosca aggiunge pesanti accuse contro Israele, sulla cui aviazione ricadrebbe la grave responsabilità di quanto accaduto. Secondo le autorità russe, l’IDF (Israeli Defence Force) avrebbe avvisato Mosca con colpevole ritardo, con solo un minuto di anticipo, senza lasciare tempo all’aereo russo di spostarsi dall’area. Inoltre, le manovre dei caccia israeliani F-16 avrebbero fatto sì che il velivolo russo Il-20, più grande e più lento, abbia fatto loro da “schermo”, ingannando i radar siriani [qui il video con le dichiarazioni del Gen. Mag. Konašenkov]. Secca la conclusione del discorso: “La Federazione Russa si riserva di rispondere nei tempi e nei modi che preferisce”.

In mattinata, l’ambasciatore israeliano in Russia è stato convocato d’urgenza a Mosca, mentre Tel Aviv ha riconosciuto la paternità degli attacchi contro postazioni ed arsenali iraniani o di Hezbollah. In merito all’abbattimento dell’Il-20, Israele ha rigettato ogni accusa. Nel pomeriggio, Vladimir Putin ha smorzato i toni accusatori, giudicando quanto accaduto come “la somma di tragiche coincidenze“. Secondo il Presidente russo, ad Israele non può essere imputata nessuna colpa diretta; il caso sarebbe totalmente diverso dai Su-24 abbattuti dalla Turchia nel 2015. Come visto, l’esasperazione ed il sospetto si alterna velocemente con toni più pacati e moderati. La situazione è estremamente delicata ed in continua evoluzione, molte delle dichiarazioni e delle posizioni assunte in queste ore devono essere considerate con estrema cautela. Quanto avvenuto, però, ci può far ragionare sulle relazioni russo-israeliane e la loro collocazione nello scenario mediorientale.

Missili contraerei nel cielo di Tartus (Siria), 17 settembre 2018 [Fonte: Telegram]

​Israele in passato ha già attaccato siti, depositi o obiettivi militari iraniani (o riconducibili a Teheran) in Siria; Mosca non è mai intervenuta, se non con qualche contestazione puramente formale, lasciando lo scontro alle parti coinvolte. Mantenendo un ruolo super partes, la Russia è riuscita a coltivare rapporti costruttivi e vantaggiosi con l’Iran, ma allo stesso tempo si è potuto avvicinare ad Israele. Non dimentichiamo la presenza a Mosca del presidente israeliano Netanyahu, sul palco d’onore per la Parata della Vittoria del 9 maggio e i colloqui bilaterali con Putin. Da quegli incontri scaturirono le richieste per il ritiro delle truppe straniere in Siria, che hanno suscitato diversi malumori nella Repubblica Islamica. Per contrappeso, con molto pragmatismo e realismo, il Cremlino spinse prontamente per importanti concessioni e aperture doganali tra Teheran e l’Unione Euroasiatica.

Nell’agosto 2018, Mosca ha esercitato pressioni sul governo iraniano per allontanare le milizie sciite dalle alture del Golan e tranquillizzare Israele; pochi giorni dopo, in Kazakhstan, Russia ed Iran (insieme agli altri Paesi rivieraschi) hanno siglato l’Accordo sullo Status Giuridico del Mar Caspio (dopo 20 anni di trattative e discussioni), tramite il quale gli Stati coinvolti riconoscono i reciproci interessi nella regione caspica.

Mosca ha quindi cercato di mantenersi equidistante nella rivalità israelo-iraniana, talvolta sacrificando alcune opportunità di rafforzare la cooperazione con Iran in chiave anti-occidentale, altre volte costruendo nuovi dialoghi, smarcandosi dalle radicali inimicizie di Teheran in Medio Oriente (Israele e Arabia Saudita in primis). In attesa dell’evoluzione degli eventi in un contesto così intricato, il Cremlino dovrà attentamente ripensare il proprio rapporto con Tel Aviv e meditare cautamente su quali azioni intraprendere, soppesando vantaggi e sacrifici. Il repentino passaggio da un approccio inquisitorio a quello distensivo di Putin potrebbe essere molto indicativo.

Tags: IsraeleMedio OrienteRussiaSiria
ShareTweetSend
Mattia Baldoni

Mattia Baldoni

Caporedattore di Osservatorio Russia. Laureato magistrale in Sviluppo locale e globale, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in Georgia, Grecia, Azerbaigian e Bulgaria. Le principali tematiche di cui si occupa sono la politica estera ed energetica russa e del mondo post-sovietico. Collabora inoltre con Il Caffè Geopolitico e altre testate. Leggi i suoi articoli anche su: Il Caffè Geopolitico 

Articoli correlati

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile
Dietro lo specchio

In Medio Oriente Putin tenta di salvare il salvabile

di Redazione
25 Giugno 2025
Mosca e il Vaticano dopo Francesco
Storia e Religione

Mosca e il Vaticano dopo Francesco

di Redazione
17 Maggio 2025
9 maggio, dov’è la Vittoria?
Editoriale

9 maggio, dov’è la Vittoria?

di Pietro Figuera
10 Maggio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?
Politica e Istituzioni

Russia e Bielorussia, a che punto è lo Stato dell’Unione?

di Redazione
6 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?