Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Smolensk

Il vertice di Reykjavik: un fallimento solo apparente

di Marco Limburgo
12 Ottobre 2018
in Smolensk
Tempo di lettura: 4 mins read
Reagan_Gorbachev_negotiate_outside_Reykjavik_Summit_edited-600x414.jpg

Se da una parte è vero che il bilaterale fra i capi di stato di Usa e Urss, Ronald Reagan e Michail Gorbačëv, si risolse sostanzialmente in un nulla di fatto, d’altra parte non si può non sottolineare che costituì un importante passo avanti verso una progressiva riduzione degli armamenti, nonché verso la fine della Guerra fredda.

Il vertice si tenne l’11 e il 12 ottobre del 1986 nella capitale islandese e dimostrò al mondo, oltre alle capacità diplomatiche del leader sovietico, la volontà di quest’ultimo e del presidente americano di aprire una nuova fase delle relazioni bilaterali fra i due imperi in costante competizione. Lasciare finalmente alle spalle i toni duri, le minacce e gli interventi armati destabilizzanti nei rispettivi territori di influenza e iniziare ad affrontare la deriva dell’eccesiva corsa agli armamenti e il numero elevatissimo di pericolose testate nucleari che sfuggivano alla logica della mutua deterrenza.

Accademici e storici hanno discusso (e continuano a farlo) sui motivi che spinsero il leader sovietico a patrocinare il summit con tanto ardore: tra chi crede nella autentica buona fede di Gorbačëv e chi invece inquadra l’assertività pacifista del leader sovietico come una palese ammissione di inferiorità e debolezza strategica, si può comunque affermare che senza il “fallimentare” vertice di Reykjavik non si sarebbero poste le basi dell’importante e politicamente fortunato trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty). Un trattato che pose una definitiva ipoteca alla vicenda dei missili nucleari a raggio intermedio, installati da USA e URSS sul territorio europeo: gli SS-20 sovietici e i missili americani IRBM Pershing-2 e quelli cruise da crociera BGM-109 Tomahawk.

L’elezione di Gorbačëv alla più alta carica dell’Unione Sovietica aveva cambiato radicalmente la direzione della politica sovietica. Il segretario generale del PCUS si rese subito conto della necessità di una profonda modifica della dialettica dei rapporti internazionali con i Paesi occidentali al fine di avviare un comune programma di mutua collaborazione. In questa prospettiva si fece promotore di diverse proposte riguardanti il disarmo nucleare accolte però in maniera altalenante dalla controparte occidentale. Secondo i suoi stretti collaboratori, Gorbačëv considerava il progresso nel disarmo nucleare come un fattore chiave nella creazione di condizioni esterne favorevoli per la riforma economica e politica in Unione Sovietica. I suoi piani, forse troppo ambiziosi per l’epoca, prevedevano un graduale disarmo mondiale da effettuare in tre fasi progressive: in primis un piano di dimezzamento delle armi nucleari in possesso delle due potenze, in secondo luogo la cessazione dei test di sviluppo di tecnologie missilistiche, ed infine un accordo di non proliferazione nucleare a cui avrebbero aderito tutte le nazioni. Un’utopia coraggiosa.

Senza il “fallimentare” vertice di Reykjavik non si sarebbero poste le basi dell’importante e politicamente fortunato trattato INF […]

Cupcake Ipsum, 2015

​Il vertice di Reykjavik era inteso come un incontro “intermedio” che avrebbe dovuto dare una spinta ai negoziati, destinato a raggiungere due scopi. Da un lato, avrebbe permesso ai due presidenti di evitare le pressioni e le formalità di un incontro al vertice su vasta scala, svolgendosi al di fuori delle sedi regolari (come Ginevra o Vienna). D’altro canto, nessuna delle due parti era disposta a tenere un incontro a Washington o Mosca in quanto avrebbe creato fin troppe aspettative nell’affrontare questioni di così delicata importanza.

Le resistenze all’interno degli apparati delle rispettive potenze erano però ai tempi troppo forti (il Segretario alla Difesa Caspar Weinberger minacciò le dimissioni nel caso di accordi troppo sfavorevoli al blocco occidentale) per dare seguito a tale rivoluzione e dunque i due capi di stato, consapevoli di queste resistenze, si recarono in Islanda con poche speranze: ci si aspettava di raggiungere pochi o nulli risultati.

Le trattative infatti si arenarono quasi subito. Il presidente Reagan si impuntò sul rispetto dei diritti umani, sulla flagrante violazione delle convenzioni internazionali nel corso dell’invasione dell’Afghanistan e sul trattamento dei dissidenti, mentre Gorbačëv si dimostrò poco collaborativo sulle questioni non riguardanti gli armamenti. Il suo intento era infatti quello di strappare alla controparte un accordo quanto più favorevole possibile, da vendere all’opinione pubblica internazionale e interna screditando, al contempo, il compatto fronte degli scettici e dei detrattori della Perestrojka.

Il summit terminò dunque in un nulla di fatto. Eppure al giorno d’oggi, col senno del poi, può considerarsi come una vittoria tattica della diplomazia. Ciascuna delle due potenze avrebbe, nel corso degli anni, accolto con sempre maggior favore le iniziative e i segnali di distensione della controparte. Gorbačëv non riuscì a portare a segno gli ambiziosi progetti di riforma della decadente struttura statale sovietica, né a impedire il crollo di un regime oppressivo schiacciato fra militarismo, gerontocrazia e fragilità economica, ma dimostrò a sostenitori e detrattori l’importanza della trattative e della diplomazia anche in un contesto fortemente ideologico come quello della Guerra Fredda.


Tags: DisarmoGorbačëvGuerra freddaReaganURSS
ShareTweetSend
Marco Limburgo

Marco Limburgo

Da sempre appassionato di storia, letteratura e politica internazionale si laurea a Bologna in Storia Contemporanea e decide, successivamente, di trasferirsi a Forlì per studiare Scienze Internazionali e Diplomatiche, dove si laurea nel 2020. Socio fondatore di Osservatorio Russia, contribuisce al progetto con analisi inerenti all’Asia Centrale e alle relazioni tra Medio Oriente e Russia, nonché curando la rubrica di approfondimento storico Smolensk, di cui è coordinatore.

Articoli correlati

Khalkhin Gol 1939: la resa dei conti nippo-sovietica
Smolensk

Khalkhin Gol 1939: la resa dei conti nippo-sovietica

di Marco Limburgo
11 Maggio 2022
Come (e perché) i russi svendettero l’Alaska agli americani
Smolensk

Come (e perché) i russi svendettero l’Alaska agli americani

di Marco Limburgo
16 Ottobre 2021
18 agosto 1991: colpo di Stato a Mosca
Smolensk

18 agosto 1991: colpo di Stato a Mosca

di Riccardo Allegri
18 Agosto 2021
Tsushima e la rivalità mai conclusa tra Russia e Giappone
Smolensk

Tsushima e la rivalità mai conclusa tra Russia e Giappone

di Redazione
27 Maggio 2021
Aleksandr Nevskij e la formazione dell’identità russa
Smolensk

Aleksandr Nevskij e la formazione dell’identità russa

di Redazione
18 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?