Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Politica e Società

Attacco al Politecnico di Kerč’

di Giusy Monforte
17 Ottobre 2018
in Politica e Società, Politica interna e società russa, Ucraina e Moldova
Tempo di lettura: 3 mins read
Kerch_Mitridat.sea.jpg

​Oggi Il Politecnico di Kerč’, in Crimea, è stato teatro di una terribile esplosione che ha coinvolto diverse persone.

I morti accertati al momento sono 18 (ma alcuni media sostengono 19) di cui quasi tutti studenti dai 15 ai 17 anni, mentre non è ancora noto il numero dei feriti. Secondo l’agenzia stampa Tass, l’esplosione sarebbe avvenuta all’ora di pranzo nella mensa della scuola, causata da un ordigno composto da schegge metalliche. Dalla ricostruzione dei fatti emerge che prima della deflagrazione si sono registrati degli spari da arma da fuoco nei corridoi della scuola, tuttavia non è ancora chiara la dinamica dell’accaduto.Alcuni testimoni, hanno dichiarato da subito di aver avvistato un uomo che indossava un paio di jeans e una giacca verde, aggirarsi nei corridoi del primo piano.

La presenza dell’ordigno, invece, è stata confermata dal National Antiterrorist Committee (NAC). Andrei Przhezdomsky, portavoce ufficiale del NAC, sul canale televisivo Russia24 (VGTRK), ha dichiarato “La direzione dei vertici del quartier generale operativo (NAK), forze e mezzi dell’FSB, agenzie per gli affari interni e il Ministero delle Emergenze, lavorano per gestire l’emergenza”. Inoltre ha aggiunto che il territorio è stato isolato e che tutte le forze stanno lavorando per chiarire le cause dell’accaduto e accertarsi sull’eventuale rischio, o meno, di ulteriori esplosioni.

“La direzione dei vertici del quartier generale operativo (NAK), forze e mezzi dell’FSB, agenzie per gli affari interni e il Ministero delle Emergenze, lavorano per gestire l’emergenza”

Andrei Przhezdomsky

​Ecco un video che riprende i primi momenti della tragedia.

​Sergej Alksënov, Capo della Repubblica di Crimea dal 2014, ha reso noto, successivamente, che l’autore dell’esplosione è uno studente del quarto anno di 18 anni, di nome Vladislav Roslyakov, che si sarebbe suicidato dopo l’attacco ” Il sospetto assalitore si è sparato. Era al quarto anno dell’istituto professionale di Kerch. Il suo corpo è stato trovato in biblioteca al secondo piano”.

Ovviamente non sono mancate le reazioni da parte delle istituzioni russe.Vladimir Putin ha immediatamente manifestato la sua solidarietà alle famiglie delle vittime e ha annunciato di aver incaricato il Ministero della Sanità e il Ministero delle Situazioni di Emergenza di fornire tutto il sostegno necessario. Allo stesso tempo, il primo ministro Dmitrij Medvedev ha incaricato il Ministro della Pubblica Istruzione, Olga Vasilyeva, di recarsi in Crimea per verificare la situazione e organizzare le operazioni di assistenza.

Inoltre il portavoce del Presidente russo, Dmitrij Peskov, aveva inizialmente dichiarato che era stata presa in considerazione la possibilità che l’esplosione fosse il frutto di un attentato terroristico, ipotesi poco dopo smentita dalle autorità investigative che hanno riclassificato il caso come “omicidio”.

Nonostante siano ancora in corso gli accertamenti sulla natura dell’attacco, al momento trova maggiore sostegno la tesi dell’azione solitaria. Risulta, tuttavia, di facile comprensione il motivo per cui sia rimbalzata subito l’ipotesi di terrorismo. Ricordiamo infatti che la penisola, annessa alla Russia nel 2014, è stata, e continua ad essere, terreno di forti criticità geopolitiche. Inoltre, la città di Kerč’, che è situata tra il Mar d’Azov e il Mar Nero, ha una funzione altamente strategica nella politica di annessione russa. Non a caso il 15 Maggio, il Presidente Vladimir Putin aveva inaugurato il ponte, lungo 19 km che, estendendosi dalla Crimea alla Russia continentale, ha assunto una funzione che potremmo considerare prevalentemente politica: l’affermazione materiale dell’integrazione politica della Crimea alla Russia.

Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti.

Gli sfidanti

Quando si parla di elezioni presidenziali in Russia, non è facile andare al di là della figura di Putin, l’uomo che ha guidato il Paese per un ventennio quasi ininterrotto, e che anche in questa tornata si presenta come favorito. Non è facile sia perché la prevedibilità dei risultati ha progressivam…

https://www.russiain2018.com/index.php/entry/16-gli-sfidanti

Tags: CrimeaKerč’Ucraina
ShareTweetSend
Giusy Monforte

Giusy Monforte

Giusy Monforte nasce e vive a Catania. Dopo aver conseguito una Laurea di primo livello in Relazioni Internazionali si sposta a Napoli dove potrà approfondire la sua passione per la politica internazionale. In seguito si laurea all’Orientale di Napoli al corso di studi Magistrale in Studi Internazionali con una specializzazione in Islam e Medio Oriente. Ha collaborato con il sito di approfondimento politico “L’Indro” e con la rivista di geopolitica Eurasia.

Articoli correlati

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025
L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni
Politica e Istituzioni

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni

di Fabiola Bono
20 Marzo 2025
A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia
Energia e Ambiente

A che punto è il distacco energetico tra Europa e Russia

di Redazione
17 Marzo 2025
Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione
Recensioni libri

Zelens’kyj prima di Zelens’kyj – intervista a Fulvio Scaglione

di Pietro Figuera
10 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina Demografia difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?