Osservatorio Russia
  • Accedi
  • Registrati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
sostienici
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni
No Result
Visualizza tutti i risultati
Osservatorio Russia
No Result
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Ucraina: terra di aspettative europee

di Francesca Corsetti
27 Marzo 2019
in Economia, Ucraina e Moldova
Tempo di lettura: 4 mins read
Ucraina: terra di aspettative europee

Il 2019 è e sarà un anno cruciale per l’Ucraina, con le elezioni presidenziali del 31 marzo ormai alle porte. Infatti, tra una stabilità economica in via di ritrovamento e le numerose riforme che Porošenko sta cercando di portare avanti (tra cui spicca sicuramente quella inerente all’anti corruzione), anche grazie alle promesse di intervento della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, il 31 marzo potrebbe proprio rappresentare un crocevia fondamentale per le aspettative europee in territorio ucraino.

Con un panorama di più di quaranta candidati, di cui i favoriti sono già stati dettagliatamente presentati da Giusy Monforte nel suo articolo, da che parte si schiera l’Europa? Quali sono le sue aspettative e quali riforme auspica in Ucraina?

Innanzitutto, è giusto prendere in considerazione l’attuale assetto delle relazioni tra Unione europea ed Ucraina, così da poter poi comprendere logicamente le aspettative europee circa queste elezioni. I rapporti tra i due partner sono al momento disciplinati dall’Accordo di associazione siglato nel 2014 ed entrato in vigore nel 2017. Questo testo si inserisce all’interno di una nuova generazione di Accordi che l’Unione conclude con alcuni dei Paesi rientranti nella politica di vicinato (ENP) e che vogliono rappresentare, in sostanza, una forma di cooperazione alternativa all’adesione di questi Stati all’Ue. L’importanza di questo testo risiede nel fatto che va a coprire e quindi disciplinare tutti gli aspetti delle relazioni Ue – Ucraina: cooperazione economica, nell’area della Politica estere e di sicurezza comune e nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Inoltre, collaborazione per quanto riguarda i diritti umani, lo stato di diritto e le libertà fondamentali; il dialogo politico e le riforme; cooperazione nel settore ambientale, agricolo e dei trasporti. Collaborazione, infine, in materia finanziaria. Tutto ciò ha alla base l’idea di un graduale avvicinamento all’acquis comunitario, in vista di (eventuali ma difficilmente ipotizzabili, vista la necessità di fuoriuscire dallo stato di guerra e di ricostruire la propria integrità territoriale) possibili sviluppi a livello del Trattato sull’Unione europea (TUE).

L’accordo di associazione Ue – Ucraina rappresenta una forma di cooperazione alternativa all’adesione.

Se non è poi così scontato stabilire per quale candidato l’Unione europea e i suoi Stati membri facciano il tifo, dal momento che diversi candidati puntano ad avvicinarsi sempre di più all’Ue, è invece di più facile intuizione comprendere che cosa l’Europa si aspetti dal post elezioni. In primo luogo, bisogna tenere comunque a mente che l’Unione ha, in una certa misura, bisogno dell’Ucraina. Infatti, se il Paese è forte può contenere militarmente la Russia sul campo, oltre che essere un ottimo terreno di investimento sia a livello finanziario che di sicurezza per l’Europa.

Quindi, la domanda da porsi è la seguente: che cosa viene domandato all’Ucraina? In passato, di fatto venivano richieste soltanto la stabilità finanziaria e la trasformazione delle istituzioni, anche se in entrambi i casi si tratta di processi molto lunghi e che non sono ancora giunti al termine. Adesso invece? Che cosa chiedono l’Unione europea e i suoi Stati membri all’Ucraina post elezioni?Due cose impegnano maggiormente la concentrazione dell’occidente: l’economia e la sicurezza.

Per quanto riguarda il primo punto, l’economia è sicuramente la chiave per molti cambiamenti importanti. Una rapida crescita economica accenderebbe infatti la miccia per raggiungere ulteriori obiettivi, tra cui spiccano sicuramente la sicurezza (sulla quale ci soffermeremo tra poco), le riforme in ambito sociale e il rafforzamento della democrazia, il quale richiede una classe media economicamente appagata. L’Unione europea punta molto sulla crescita economica dell’Ucraina e questo per raggiungere una sempre maggiore integrazione tra i due partner, con la costruzione di una zona di libero scambio globale e approfondita, nella quale vengano meno tutte le barriere doganali, ostacolo agli scambi commerciali. Inoltre, l’Unione ha a cuore che l’Ucraina porti avanti una lotta spietata alla corruzione, lotta già intrapresa, come è stato riportato sopra, da Porošenko.

Da sinistra: Donald Tusk, Petro Porošenko e Jean-Claude Juncker: l’avvicinamento all’Ue intrapreso da Porošenko giocherà in suo favore per l’esito delle elezioni?

Per quanto riguarda il secondo punto, il settore della sicurezza ucraino risulta essere ormai fatiscente ed obsoleto. In questo caso, l’Unione europea e i suoi Stati membri si aspettano cambiamenti sin dal livello politico, fino ad arrivare agli organi di intelligence. In particolare, grosse aspettative vengono riposte su di una riforma del ministero della difesa, oltre che su una sempre maggiore cooperazione con le istituzioni europee. Di pari passo con la sicurezza, sicuramente l’Ue punta ad una riforma radicale della giustizia: le indagini inconcludenti circa le morti durante la Rivoluzione di Maidan rappresentano un chiaro esempio del mal funzionamento della macchina giudiziaria ucraina.

L’Ue riconosce, ad ogni modo, dei grandi passi in avanti in materia di pensioni (con il ricalcolo degli importi per alcuni settori di attività), di sanità (con la possibilità, ad esempio, per i cittadini ucraini di poter finalmente scegliere il proprio medico di famiglia a prescindere dalla residenza) e di decentralizzazione (con l’obiettivo finale di creare forti comunità locali che abbiano in gestione il budget di spesa per i proprio territorio). Riconosce, inoltre, la forte motivazione dell’Ucraina nel portare avantile riforme, soprattutto in ambito sociale, per avvicinarsi sempre di più agli standard dell’Unione (anche se a livello di Welfare c’è ancora molto lavoro da fare). Seguendo questa direzione, risulta chiaro quindi quello che l’Unione europea e gli Stati membri chiedono al futuro (e ormai prossimo) presidente ucraino:continuare il percorso di uniformazione all’acquis comunitario, in tutte le sue sfaccettature, così come ripreso nella lettera dell’Accordo tra i due partner.

Tags: elezionielezioni presidenzaliRiformeSicurezzaUcrainaUEWelfare
ShareTweetSend
Francesca Corsetti

Francesca Corsetti

Laureata in giurisprudenza, doppio titolo in diritto italo-francese, presso l’università di Bologna. Dopo aver passato un anno e mezzo a Parigi per ottenere la Licence en droit e il Master 2 en droit bilingue e per svolgere uno stage presso l’Osservatorio europeo del plurilinguismo, è rientrata a Bologna per terminare la propria tesi sulle sanzioni economiche europee applicate alla Russia. È particolarmente interessata al diritto europeo, soprattutto per quanto riguarda l’azione esterna dell’Unione. Per questo, ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo a Roma. Ha un’ottima conoscenza dell’inglese e del francese e da qualche tempo ha iniziato lo studio del russo.

Articoli correlati

Viaggio oltre il Dnestr. E oltre gli stereotipi (parte 1)
Società e Cultura

Viaggio oltre il Dnestr. E oltre gli stereotipi (parte 1)

di Redazione
16 Luglio 2025
Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest
Storia e Religione

Com’è nato (e perché è fallito) il Memorandum di Budapest

di Redazione
9 Maggio 2025
La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa
Economia

La ferrovia che avvicina i Baltici all’Europa

di Redazione
10 Aprile 2025
Quale pace passa per Riyad?
Geopolitica

Quale pace passa per Riyad?

di Redazione
26 Marzo 2025
L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni
Politica e Istituzioni

L’Ucraina sostiene ancora Zelens’kyj, con un occhio alle future elezioni

di Fabiola Bono
20 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Twitter

I nostri temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Ci occupiamo anche di

Armenia Azerbaigian Baltici Bielorussia Cina difesa Diplomazia dossier Economia elezioni elezioni presidenziali Energia Estonia Europa gas geopolitica Georgia Guerra Iran Italia Kazakistan Kirghizistan Lettonia Lituania Medio Oriente Nagorno-Karabakh Nato politica estera Proteste Relazioni internazionali Russia Sanzioni Siria Stati Uniti storia Tagikistan Trump Turchia Turkmenistan Ucraina UE URSS USA Uzbekistan Vladimir Putin
Osservatorio Russia

Osservatorio Russia raccoglie il testimone del progetto Russia 2018 e si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo.

Scopri di più

Contatti

info@osservatoriorussia.com

Aree

  • Russia
  • Artico
  • Ucraina e Moldova
  • Bielorussia
  • Paesi Baltici
  • Caucaso
  • Asia Centrale

Temi

  • Geopolitica
  • Politica e Istituzioni
  • Difesa
  • Economia
  • Energia e Ambiente
  • Società e Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Storia e Religione

Rubriche

  • Recensioni
  • Smolensk
  • L’Orso Polare
  • Le tavole dell’Osservatorio
  • Dietro lo specchio

Newsletter

© 2022 Osservatorio Russia

No Result
Visualizza tutti i risultati
  • Aree
    • Russia
    • Paesi Baltici
    • Bielorussia
    • Ucraina e Moldova
    • Caucaso
    • Asia Centrale
  • Temi
    • Geopolitica
    • Politica e Istituzioni
    • Difesa e Cyber
    • Economia
    • Energia e Ambiente
    • Società e Cultura
    • Diritto e Diritti
    • Storia e Religione
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Dietro lo specchio
    • Smolensk
    • L’Orso Polare
    • Le tavole dell’Osservatorio
  • L’Osservatorio
  • Pubblicazioni

© 2022 Osservatorio Russia

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account

Compila il form qui sotto per iscriverti

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email per resettare la tua password.

Accedi
Vuoi sbloccare questo Dossier?
Sblocchi rimasti : 0
Sei sicuro di voler disdire il tuo abbonamento?